Storia della lingua italiana
- A.A. 2025/2026
- CFU 12, 12(m), 9(m)
- Ore 60, 60(m), 45(m)
- Classe di laurea L-10 R, L-10(m), L-10 R(m)
Conoscenza di base della lingua italiana (almeno B2 per gli studenti non madrelingua). Non sono richieste conoscenze specifiche di linguistica storica o di filologia; eventuali nozioni di base saranno fornite nel corso delle lezioni.
Il corso si propone di fornire agli studenti
• una conoscenza approfondita dell’evoluzione della lingua italiana dalle origini ai giorni nostri;
• gli strumenti teorici e pratici per analizzare fenomeni di cambiamento linguistico a livello fonologico, morfologico, sintattico e lessicale;
• competenze metodologiche per affrontare la ricerca storica su singoli elementi del patrimonio linguistico italiano (parole, costrutti, usi fraseologici);
• consapevolezza critica delle dinamiche sociali e culturali che hanno influenzato la storia della lingua italiana.
Al termine del corso lo studente sarà in grado di
- Padroneggiare in maniera approfondita la lingua italiana nella produzione scritta e orale.
- Descrivere i principali momenti della storia della lingua italiana e della sua codificazione.
- Riconoscere e analizzare fenomeni linguistici e di grammatica storica nei testi antichi.
- Analizzare un testo scritto e orale dal punto di vista di lessico, morfologia, sintassi, grafia e resa fonetica, collocandolo nel tempo e nello spazio e classificandone la tipologia.
- Utilizzare i principali strumenti di analisi linguistica per testi antichi e moderni.
Il corso affronta lo sviluppo storico e gli usi contemporanei della lingua italiana, dalle sue radici nel latino fino al ruolo attuale nei media. Gli studenti analizzeranno le strutture fondamentali dell’italiano — fonologia, morfologia, sintassi e lessico — e prenderanno in esame i fattori culturali, sociali e politici che ne hanno influenzato l’evoluzione. Particolare attenzione sarà rivolta al rapporto tra italiano e altre lingue, al ruolo dei dialetti e alle dinamiche dell’italiano nella comunicazione di massa.
Il corso si articola nei seguenti punti:
1) Linguistica italiana: fondamenti della disciplina (25 ore) I. Le radici dell’italiano. II. La grafia. III. La fonetica e la fonologia. IV. La morfologia. V. La sintassi. VI. Lessico, lessicografia e semantica. VII. I dialetti d’Italia. VIII. La lingua e la variazione sociale. IX. Influenze e contaminazioni con le altre lingue. X. Le lingue speciali; XI. Norma ed errore.
2) Dal latino volgare all’italiano (20 ore) I. Le fonti del latino volgare. II. Dal latino all’italiano. I primi documenti. III. I Mutamenti fonetici. IV. I mutamenti morfologici. V. Alcuni mutamenti sintattici. VI. Le lingue d’Italia nel Medioevo. VII. La codificazione linguistica dal Cinquecento all’Ottocento.
3) L’italiano dei mass media (15 ore) I. L’italiano contemporaneo e lingua dei media; II. La lingua televisiva; III. La lingua dei quotidiani; IV. La lingua della canzone; V. La lingua pubblicitaria; VI. La lingua e internet.
Programma da 12 crediti
Adottati
(A) Serianni L., Antonelli G., Manuale di linguistica italiana, Pearson, Milano, 2017 (seconda edizione), 334 pp.; ISBN 9788891903327.
(A) Patota G., Nuovi lineamenti di grammatica storica dell’italiano. Con un’antologia di documenti antichi, introduzione di Luca Serianni, Il Mulino, Bologna, 2024 (terza edizione), 288 pp., ISBN: 978-88-15-38726-4.
(A) Ilaria Bonomi, Silvia Morgana, La lingua italiana e i mass media, Roma, Carocci, 2016 (seconda edizione), 412 pp., ISBN: 9788843079360 [capp. 1, 3, 5, 7, 8, 9].
Altri materiali utili saranno forniti dalla docente durante il corso.
Consigliati (C) [Per i non frequentanti] Aprile M., Manuale di base di linguistica e grammatica italiana, Il Mulino, Bologna, 2021, 336 pp., ISBN: 978-88-15-29355-8.
(C) [Per l’approfondimento] Marazzini C., La lingua italiana. Profilo storico, Il Mulino, Bologna, 2002, 553 pp., ISBN: 978-8815086754.
Programma da 9 crediti
(A) Serianni L., Antonelli G., Manuale di linguistica italiana, Pearson, Milano, 2017 (seconda edizione), 334 pp.; ISBN 9788891903327 [esclusi i capp. 1, 3, 5, 10].
(A) Patota G., Nuovi lineamenti di grammatica storica dell’italiano. Con un’antologia di documenti antichi, introduzione di Luca Serianni, Il Mulino, Bologna, 2024 (terza edizione), 288 pp. [escluso il cap. 7], ISBN: 978-88-15-38726-4.
(A) Ilaria Bonomi, Silvia Morgana, La lingua italiana e i mass media, Roma, Carocci, 2016 (seconda edizione), 412 pp., ISBN: 9788843079360 [cap. 1 più tre capp. a scelta tra 3, 5, 7, 8, 9].
Altri materiali utili saranno forniti dalla docente durante il corso.
Consigliati (C) [Per i non frequentanti] Aprile M., Manuale di base di linguistica e grammatica italiana, Il Mulino, Bologna, 2021, 336 pp., ISBN: 978-88-15-29355-8.
(C) [Per l’approfondimento] Marazzini C., La lingua italiana. Profilo storico, Il Mulino, Bologna, 2002, 553 pp., ISBN: 978-8815086754.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Materiali integrativi e ulteriori indicazioni bibliografiche saranno forniti durante il corso. È fortemente consigliata la frequenza, soprattutto per le attività seminariali.
-
- Lezioni frontali: introduzione e approfondimento dei temi principali, con l’ausilio di materiali audiovisivi.
- Attività seminariali: analisi dei testi, esercitazioni pratiche e discussioni guidate.
- Lavoro individuale: ricerca guidata e analisi linguistica.
L’esame consisterà in una prova orale, in cui saranno saggiate le conoscenze relative alla storia della lingua italiana, alle sue strutture e ai suoi usi, dalle origini alla contemporaneità.
Italiano