Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Perrone Beatrice Didattica 2025/2026 Lingua italiana e scrittura per i media (AL)

Lingua italiana e scrittura per i media (AL)

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 6, 6(m)
  • Ore 30, 30(m)
  • Classe di laurea L-12 R, L-12(m)
Beatrice Perrone / Professoressa a contratto
Prerequisiti

Conoscenza di base della lingua italiana e della grammatica normativa.

Obiettivi del corso

Il corso ha l’obiettivo di rafforzare e approfondire le conoscenze degli studenti riguardo le strutture più profonde e capillari della lingua italiana e condurli in un percorso di alfabetizzazione funzionale e culturale in relazione ai testi mediali, permettendo loro di acquisire e sviluppare competenze in:

• lettura e interpretazione, che comprendono le capacità di analizzare e riconoscere gli aspetti linguistici e strutturali del messaggio mediale;

• scrittura e formulazione, ovvero le capacità legate alla produzione e alla composizione di messaggi mediali di diversa tipologia;

• analisi critica, ovvero la capacità di comprendere la natura linguistica e logica di un messaggio mediale, valutarlo, ricontestualizzarlo e confrontarlo con altri.


Al termine del corso lo studente saprà

  • Padroneggiare in maniera approfondita la lingua italiana nella produzione scritta e orale, familiarizzando con il concetto di variazione linguistica.
  • Riconoscere le caratteristiche principali e le tendenze della lingua nei principali mezzi di comunicazione di massa.
  • Leggere, interpretare e classificare testi di differenti tipologie testuali.
  • Comporre testi tecnici utilizzando linguaggi settoriali.
  • Comporre testi mediali con creatività e consapevolezza dello specifico linguaggio del canale di comunicazione utilizzato.

Programma del corso

Nell’attuale e complesso panorama mediatico, esistono molteplici forme testuali, con diverse strutture, funzioni e stili e destinate a diversi tipi di utenti. Che si tratti di un articolo di giornale (a stampa o online), di un’e-mail, o di una pagina web, ogni tipologia di testi mediale o di scrittura professionale presenta proprie specificità linguistiche, basate su strutture precise e dipendenti da strategie comunicative che ne garantiscono l’efficacia. Riconoscere le logiche e le strategie linguistiche su cui si basano tali testi è fondamentale sia per rinforzare le capacità di lettura e interpretazione critica sia per sviluppare competenze necessarie alla produzione di nuovi testi mediali. Il presupposto che è alla base di un buon prodotto testuale è la conoscenza approfondita della lingua italiana e la corretta applicazione delle sue regole, anche e soprattutto nei cosiddetti “punti di crisi” dell’italiano contemporaneo.

Il programma si articola nei seguenti punti:


Linguistica italiana (parte generale), con focus su

a. grafia;

b. fonetica e fonologia;

c. morfologia;

d. sintassi;

e. lessico e semantica;

f. variazione linguistica;

g. prestiti linguistici.


La lingua dei mass media

a. italiano contemporaneo e lingua dei media;

b. lingua televisiva;

d. lingua dei quotidiani;

e. lingua della canzone;

f. lingua pubblicitaria;

g. lingua e internet.


I testi mediali

a. storia e prospettive della comunicazione;

b. elementi di comunicazione;

c. scrittura dei testi;

d. comprensibilità del testo;

e. punti di crisi dell’italiano;

f. strumenti e situazioni comunicative;

g. comunicazione giornalistica.


Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Obbligatori

(A) Marcello Aprile, “Manuale di linguistica e grammatica italiana”, Bologna, il Mulino, 2021, pp. 15-21, 51-209, 235-291, ISBN: 9788815293558.

(A) Ilaria Bonomi, Silvia Morgana, “La lingua italiana e i mass media”, Roma, Carocci, 2016 (seconda edizione), capp. 1, 3, 5, 7, 8, ISBN: 9788843079360.

(A) Luca Serianni, "Italiani scritti", Bologna, Il Mulino, 2012. Altri materiali saranno forniti dalla docente durante il corso.


Consigliati

(C) Luca Serianni, “Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria”, Torino, Utet Università, 1991, (768 pp.), ISBN 9788860080578.

(C) Elena Maria Duso, “Grammatica dell’italiano L2”, Roma, Carocci, 2019, ISBN: 9788843092635 [particolarmente consigliato per studenti non madrelingua].


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Materiali integrativi e ulteriori indicazioni bibliografiche saranno forniti durante il corso e resi disponibili sulla piattaforma didattica di Ateneo. È fortemente consigliata la frequenza, soprattutto per le attività seminariali.

Metodi didattici
  • - Lezioni frontali: introduzione e approfondimento dei temi principali, con l’ausilio di materiali audiovisivi; - attività seminariali: analisi dei testi, esercitazioni pratiche e discussioni guidate.

Modalità di valutazione
  • L’esame consiste in un test scritto, con domande aperte e a risposta multipla, volto a verificare: a) l’acquisizione delle conoscenze relative al funzionamento del sistema linguistico dell’italiano e alla sua grammatica; b) l’acquisizione e la padronanza delle competenze utili all’analisi, alla scrittura e alla composizione dei testi mediali.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams