Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Benedetta Giovanola Didattica 2011/2012 Filosofia della storia

Filosofia della storia - Mod.1

  • Filosofia della storia Classe: L-10, L-42, LM-84
  • A.A. 2011/2012
  • CFU 6, 9(m)
  • Ore 30, 30(m)
  • Classe di laurea L-5, L-10(m), L-42(m), LM-84(m)
Benedetta Giovanola / Professoressa di ruolo - I fascia (PHIL-03/A)
Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi del corso

Il corso si propone di: a) introdurre lo studente ai i principali concetti e modelli teorici della filosofia della storia: b) approfondire il rapporto tra storia, storicità e giustizia.

Programma del corso

TITOLO: Storia, storicità e giustizia

Il corso, intitolato “Storia, storicità e giustizia”, si articolerà in due parti.
La prima parte, di tipo istituzionale, sarà volta a chiarire lo statuto della filosofia della storia e ad analizzarne i principali concetti e modelli teorici.
La seconda parte, di taglio monografico, sarà dedicata all’approfondimento del rapporto tra storia, storicità e giustizia. A tal fine verranno analizzate due tra le più influenti proposte formulate nel panorama filosofico contemporaneo: la teoria della giustizia di John Rawls e l’approccio delle capacità di A. Sen. Attraverso tale analisi comparativa, il corso mostrerà la necessità di superare l’appiattimento “istituzionalista” e a-storico di gran parte delle teorie della giustizia contemporanee e di recuperare, invece, il versante propriamente socio-relazionale della giustizia stessa, mettendo in luce, in particolare, il ruolo che le dinamiche della società civile e le concrete forme che questa assume nel corso della storia hanno ai fini di una adeguata teoria e di una adeguata prassi della giustizia.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) R. Bodei Filosofia della storia, in La filosofia, a cura di P. Rossi UTET, Torino, vol. 1. Le filosofie speciali, 1995 » Pagine/Capitoli: pp. 461-494
  • 2.  (A) J. Rawls Una teoria della giustizia, trad. it. Feltrinelli, Milano, 2004 » Pagine/Capitoli: parti scelte (indicate a lezione)
  • 3.  (A) A. Sen L'idea di giustizia, trad. it. Mondadori, Milano , 2010 » Pagine/Capitoli: parti scelte (indicate a lezione)
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Gli studenti frequentanti, qualora interessati, potranno concordare con la docente un programma di studio finalizzato all'approfondimento di tematiche di specifico interesse attinenti ai temi del corso, i cui risultati potranno essere presentati anche durante le lezioni in sessioni di discussione seminariale con gli altri studenti. In tal caso, ai fini della valutazione finale, lo studente è tenuto a scrivere una tesina e la valutazione verterà sulla discussione di tale elaborato.
Gli studenti non frequentanti, in aggiunta a quanto specificato sopra, dovranno leggere integralmente il testo 2.
Gli studenti per i quali il corso conferisce 9 CFU devono concordare con la docente il materiale di esame supplementare.

Metodi didattici
  • § lezione frontale § Discussione ed eventuali gruppi di lavoro
Modalità di valutazione
  • § orale In alternativa, per gli studenti interessati, stesura e discussione di tesine
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese, tedesco

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Inglese, tedesco

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO