Filosofia dei diritti e delle culture 2 - Mod.2
- A.A. 2011/2012
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-78
Nessuno
Il corso si propone di offrire una fondazione filosofica dei diritti umani, inquadrandoli nel contesto del dibattito sulla giustizia globale.
Il corso, intitolato “Diritti umani e giustizia globale”, si articolerà in due parti.
La prima parte introdurrà lo studente al dibattito contemporaneo in materia di giustizia globale, mostrando la fecondità (ma anche le criticità) di un approccio volto ad estendere le questioni inerenti la giustizia sociale oltre i confini nazionali, e a prendere in considerazione le relazioni di convivenza tra i cittadini del mondo, piuttosto che i rapporti tra stati.
La seconda parte sarà dedicata all’approfondimento dello statuto dei diritti umani all’interno della prospettiva della giustizia globale. A tal fine verranno comparate due tra le più influenti e attuali riflessioni del panorama filosofico contemporaneo: la proposta cosmopolita di Thomas Pogge e l’approccio delle capacità di A. Sen e M. Nussbaum, maturati entrambi attraverso un confronto serrato con la prospettiva di J. Rawls. Attraverso tale analisi comparativa, il corso approfondirà il rapporto tra diritti umani e sradicamento della povertà mondiale, e tra diritti umani e pratica della democrazia.
- 1. (A) T. Pogge Povertà mondiale e diritti umani trad. it. Laterza, Roma-Bari, 2010 » Pagine/Capitoli: capp. 1, 2, 4, 6, 7 (pp. 41-90; 113-143; 177-233)
- 2. (A) M. Nussbaum Le nuove frontiere della giustizia trad. it. il Mulino, Bologna, 2007 » Pagine/Capitoli: capp. IV e V (pp. 243-340)
- 3. (A) A. Sen L’idea di giustizia trad. it. Mondadori, Milano, 2010 » Pagine/Capitoli: capp. XV, XVI, XVII, XVIII (pp. 327-419)
Gli studenti frequentanti, qualora interessati, potranno altresì concordare con la docente un programma di studio finalizzato all'approfondimento di tematiche di specifico interesse attinenti ai temi del corso, i cui risultati potranno essere presentati anche durante le lezioni in sessioni di discussione seminariale con gli altri studenti. In tal caso, ai fini della valutazione finale, lo studente è tenuto a scrivere una tesina e la valutazione verterà sulla discussione di tale elaborato.
Gli studenti non frequentanti, in aggiunta a quanto specificato sopra, dovranno leggere integralmente il testo 1.
- § lezione frontale § Discussione ed eventuali gruppi di lavoro
- § orale In alternativa, per gli studenti interessati, stesura e discussione di tesine.
Inglese, tedesco
Inglese, tedesco