Filosofia morale i - Lettorato 2 su classici (kant, critica della ragion pratica )
- A.A. 2012/2013
- CFU 3
- Ore 21
- Classe di laurea L-5
Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali
Prerequisiti
-
Obiettivi del corso
Il corso si propone di analizzare la "Critica della ragione pratica" di Kant, discutendone
i concetti portanti e contestualizzandola all'interno del pensiero morale kantiano.
Programma del corso
Il corso prenderà avvio con una parte introduttiva volta a contestualizzare la "Critica
della ragione pratica" all’interno del percorso del Kant morale e a mettere in luce la
genesi dell’opera.
Proseguirà poi con l’analisi dei passi più significativi dello scritto del 1788, prestando
specifica attenzione ai seguenti temi: natura e caratteri della legge morale; imperativo
categorico e imperativo ipotetico; dovere, libertà e autonomia; formalismo.
Testi (A)dottati, (C)onsigliati
- 1. (A) I. Kant Critica della ragion pratica Laterza, Roma-Bari, 2012 » Pagine/Capitoli: parti scelte (indicate a lezione)
- 2. (A) S. Landucci La critica della ragion pratica di Kant. Introduzione alla lettura Carocci, Roma, 2010
- 3. (C) A. Guerra Introduzione a Kant Laterza , Roma-Bari, 2010
- 4. (C) F. Gonelli Guida alla lettura della «Critica della ragion pratica» di Kant Laterza, Roma-Bari, 2008
Metodi didattici
- § lezione frontale§ gruppi di lavoro§ seminari
Modalità di valutazione
- § orale
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica
Inglese, tedesco
Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione
Inglese, tedesco