Filosofia della storia
-
Filosofia della storia Classe: L-10, LM-84
- A.A. 2013/2014
- CFU 6, 9(m)
- Ore 30, 30(m)
- Classe di laurea L-5, L-10(m), LM-84(m)
-
Il corso si propone di: a) introdurre lo studente ai i principali concetti e modelli
teorici
della filosofia della storia: b) approfondire il rapporto tra storia e costituzione di sé
in
Nietzsche.
TITOLO: STORIA E COSTITUZIONE DI SE' IN FRIEDRICH NIETZSCHE
Il corso, intitolato "Storia e costituzione di sé in Friedrich Nietzsche", si articolerà in
due parti.
La prima parte, di tipo istituzionale, sarà volta a chiarire lo statuto della filosofia
della storia e ad analizzarne i principali concetti e modelli teorici.
La seconda parte, di taglio monografico, sarà dedicata all'approfondimento del
rapporto tra storia, storicità e costituzione di sé in Nietzsche. A tal fine, attraverso
l'analisi degli scritti del periodo centrale ("Umano, troppo umano", "Aurora", "La Gaia
Scienza"), si approfondirà il versante etico-antropologico della riflessione
nietzscheana, affrontando in particolare i seguenti temi: storia, storicità e divenire;
eterno ritorno ed amor fati; natura umana, etica e costituzione di sé; stilizzazione
del carattere e formazione di sé come opera; critica alla morale e possibilità di
un'etica affermativa.
- 1. (A) R. Bodei Filosofia della storia in La filosofia, a cura di P. Rossi, UTET, Torino, 1995 » Pagine/Capitoli: 461-494
- 2. (A) F. Nietzsche Umano, troppo umano, I e Frammenti postumi (1876-1878) Adelphi, Milano, 1965 » Pagine/Capitoli: parti scelte
- 3. (A) F. Nietzsche Umano, troppo umano, II - Frammenti postumi (1878-1879) Adelphi, Milano, 1967 » Pagine/Capitoli: parti scelte
- 4. (A) F. Nietzsche Aurora e Frammenti postumi (1879-1881) Adelphi, Milano, 1964 » Pagine/Capitoli: parti scelte
- 5. (A) F. Nietzsche Idilli di Messina - La gaia scienza - Frammenti postumi (1881-1882) Adelphi, Milano, 1965 » Pagine/Capitoli: parti scelte
- 6. (A) B. Giovanola Critica dell'uomo unilaterale. La ricchezza antropologica in K. Marx e F. Fietzsche, EUM EUM, Macerata, 2007 » Pagine/Capitoli: parte seconda (pp. 171-318)
- 7. (C) B. Giovanola Nietzsche e l'Aurora della misura Carocci, Roma, 2002 » Pagine/Capitoli: parte seconda (pp. 71-144)
Le pagine complessive dei testi adottati non superano le 300.
Durante il corso verrà distribuita agli studenti copia degli aforismi delle opere del periodo centrale di Nietzsche rilevanti ai fini del tema analizzato.
Quanto alle modalità di esame, gli studenti frequentanti, qualora interessati, potranno concordare con la docente un programma di studio finalizzato all'approfondimento di tematiche di specifico interesse attinenti ai temi del corso, i cui risultati potranno essere presentati anche durante le lezioni in sessioni di discussione seminariale con gli altri studenti. In tal caso, ai fini della valutazione finale, lo studente è tenuto a scrivere una tesina e la valutazione verterà sulla discussione di tale elaborato.
Gli studenti non frequentanti dovranno leggere anche il testo "Nietzsche e l'Aurora della misura", nelle parti indicate.
Gli studenti per i quali il corso conferisce 9 CFU devono concordare con la docente il materiale di esame supplementare.
-
Le lezioni saranno impostate in modo dialogico, al fine di consentire la
partecipazione attiva degli studenti e lo sviluppo della loro capacità critica.
Il corso sarà affiancato da momenti di discussione collegiale al fine di consentire agli
studenti di maturare una posizione condivisa attraverso un confronto critico e
costruttivo.
- La modalità di valutazione è orale e consisterà in una serie di domande tese ad
accertare la conoscenza, da parte dello studente, dei temi affrontati durante il corso,
nonché la sua capacità critica.
Inglese, tedesco
Inglese, tedesco