Teorie della giustizia
- A.A. 2014/2015
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-78
Nessuno
Il corso è dedicato al rapporto tra etica pubblica e teorie della giustizia. In tale
contesto, oggetto specifico di indagine sarà la connessione tra sviluppo, giustizia
sociale e giustizia globale. I risultati di apprendimento attesi riguardano lo sviluppo
di una capacità critica per quatto attiene sia i contenuti teorici del corso, sia i
concreti fenomeni a essi connessi.
Il corso sarà diviso in due parti, precedute da una parte introduttiva volta a chiarire il
ruolo delle teorie della giustizia all'interno del discorso dell'etica pubblica.
La prima parte prenderà le mosse dal pensiero di J. Rawls e sarà dedicata all'analisi
rapporto tra sviluppo e giustizia sociale a livello di stato nazione. In particolare verrà
argomentata la necessità di combinare efficienza ed equità e di prestare attenzione
alle questioni di giustizia distributiva.
La seconda parte discuterà la possibilità di una estensione del discorso sulla giustizia
dal contesto nazionale al livello globale e argomenterà l'importanza della giustizia
globale, soprattutto in considerazione della natura dei processi economici
contemporanei. Gli autori di riferimento saranno J. Rawls, T. Pogge, A. Sen e M.
Nussbaum
- 1. (A) J. Rawls Una teoria della giustizia Feltrinelli, Milano , 2004 » Pagine/Capitoli: parti selezionate
- 2. (A) A. Sen L'idea di giustizia Mondadori, Milano, 2010 » Pagine/Capitoli: parti selezionate
- 3. (A) T. Pogge Povertà mondiale e diritti umani Laterza, Roma-Bari, 2010 » Pagine/Capitoli: Parti selezionate
- 4. (A) M. Nussbaum Le nuove frontiere della giustizia il Mulino, Bologna, 2007 » Pagine/Capitoli: parti selezionate
- Lezioni e discussione; lavori di gruppo.
- Orale. In alternativa, per gli student interessati, elaborazione di un paper
Inglese
Inglese