Etica dell?ambiente digitale - Etica dell?ambiente digitale - mod. etica applicata
- A.A. 2024/2025
- CFU 3
- Ore 20
- Classe di laurea L-41
Nessuno
Il modulo ha l'obiettivo di analizzare la dimensione etica dell'intelligenza artificiale, affrontando alcune questioni fondamentali per gli studi in data science. Il modulo integrerà riflessione teorica e analisi di casi concreti.
Ci si attende che gli studenti acquisiscano: conoscenza e capacità di comprensione della dimensione etica dell'intelligenza artificiale; capacità di applicare i modelli teorici e i concetti acquisiti all'analisi di casi concreti; capacità di rielaborazione critica, di confronto e di argomentazione.
*** L'attività didattica svolta nel corso è parte integrante della Cattedra Jean Monnet EDIT - Ethics for inclusive digital Europe, co-finanziata dall'Unione Europea nell'ambito delle Jean Monnet Actions in the field of higher education***
Il modulo "Etica applicata" del corso "Etica dell'ambiente digitale" si concentra sulle principali questioni di etica dei dati e dell'intelligenza a artificiale, affrontate sia dal punto di vista teorico, sia in riferimento ai principali documenti di policy a livello europeo e internazionale.
Il programma prevede la trattazione dei seguenti temi:
- etica e trasformazione digitale
- ethics by design e value-sensitive design
- bias, discriminazione, equità
- trasparenza ed esplicabilità
- etica e governance dell'IA
- la strategia europea sull'IA: approccio human-centered e trustworthy
- valutazione del rischio e dell'impatto etico dei sistemi di IA
(A) L. Floridi; Etica dell’intelligenza artificiale; Raffaello Cortina; Milano; 2022 (tutti i capitoli)
(C) S. Tiribelli; Identità personale e algoritmi. Una questione di filosofia morale; Carocci; Roma; 2023
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
La docente fornirà (caricandoli su apposita repository) i materiali didattici necessari per lavori di gruppo, dilemmi etici e case studies
-
Le lezioni saranno strutturate in modo da favorire la partecipazione attiva degli studenti e lo sviluppo della loro capacità critica e argomentativa. Comprenderanno lezioni e discussioni, lavori di gruppo, studi di casi e dilemmi etici.
Poiché è incoraggiata una partecipazione attiva da parte degli studenti, la valutazione avverrà non solo alla fine, ma anche durante il corso, soprattutto attraverso la discussione di dilemmi etici, in modo da verificare sia lo sviluppo delle conoscenze progressivamente acquisite, sia la capacità di analisi, rielaborazione critica e argomentazione. L'esame finale è orale (non sarà possibile consultare eventuali testi durante la prova d’esame). La valutazione avverrà in lingua italiana.
Criteri adottati per la graduazione dei voti.
a) conoscenza e capacità di comprensione dei testi (25% sul totale della valutazione complessiva);
b) capacità di operare collegamenti fra i testi (25% sul totale della valutazione complessiva);
c) capacità di applicare le conoscenze (25% sul totale della valutazione complessiva);
d) autonomia di giudizio e di pensiero critico (25% sul totale della valutazione complessiva).
Inglese
Italiano