Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Aleffi Chiara Didattica 2025/2026 Psicologia generale e sociale

Psicologia generale e sociale

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 6, 6(m)
  • Ore 40, 40(m)
  • Classe di laurea L-41 R, L-41(m)
Chiara Aleffi / Ricercatrice T.D. (PSIC-03/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Nessuno obbligatorio.

Obiettivi del corso

L'obiettivo formativo primario del corso è l'acquisizione delle conoscenze di base delle principali teorie della psicologia generale e sociale con riferimento alle relazioni sociali. La prima parte del corso illustrerà le metodologie utilizzate nella psicologia generale e sociale nella ricerca empirica e nella raccolta dei dati. Successivamente, saranno affrontate le basi della psicologia generale. A seguito, le dinamiche e i processi sociali che normalmente si verificano nei contesti della vita quotidiana, quali l'influenza sociale, l'appartenenza e l'integrazione sociale. In generale, saranno forniti gli strumenti metodologici e concettuali di base per l'interpretazione di determinati processi psicosociali. Al termine del corso, gli studenti dovrebbero avere familiarità con le origini e l'evoluzione della psicologia generale e sociale e delle metodologie di ricerca e raccolta dati; essere in grado di identificare i principali processi che si verificano tra l'individuo e l'ambiente; e comprendere la relazione tra lo schema del sé e i processi di percezione sociale.

Programma del corso

L'insegnamento fornirà le basi dei principali modelli teorici della psicologia generale e sociale, illustrando specificatamente i seguenti argomenti:

  • Introduzione alla psicologia generale
  • Introduzione alla psicologia sociale
  • Fare ricerca in psicologia generale e sociale
  • Le basi della psicologia generale
  • La cognizione sociale
  • L'influenza sociale
  • Il sé, le interazioni sociali e i processi collettivi
  • Il bisogno di appartenenza
  • Il concetto dell'esclusione sociale
  • L'integrazione sociale degli immigrati in un nuovo contesto
  • I problemi legati al pregiudizio
  • I fenomeni nati nell'era digitale
  • La psicologia ambientale

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A); Andrighetto L., Riva P.; Psicologia sociale - Fondamenti teorici ed empirici; Il Mulino, Bologna; 2020; Capitoli: 1, 2, 3, 4, 6, 9, 10, 11, 12; 978-8815287946


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Non vi sono distinzioni di programma tra frequentanti e non frequentanti. I non frequentanti sono invitati/e a contattare la docente per un orientamento iniziale nel programma del corso.

Metodi didattici
  • La tipologia di lezione maggiormente utilizzata sarà quella di tipo frontale. A supporto, oltre all'utilizzo di slides, ci si avvarrà di materiale audiovisivo. Durante le lezioni potranno svolgersi esercitazioni, discussioni aperte o analisi di casi.

Modalità di valutazione
  • La verifica dell’esito dell’apprendimento avverrà mediante un colloquio orale, valutato in trentesimi. I/le candidati/e saranno valutati/e sulla base dei seguenti criteri:

    • la correttezza delle risposte e la capacità di saperle argomentare (45%);
    • la capacità di contestualizzare e analizzare criticamente i contenuti del corso (40%);
    • la capacità di comunicare, con linguaggio appropriato, i contenuti richiesti (15%).
Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams