Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Chiara Feliziani Didattica 2023/2024 Giustizia amministrativa

Giustizia amministrativa

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 9
  • Ore 45
  • Classe di laurea LMG/01
Chiara Feliziani / Professoressa di ruolo - II fascia (GIUR-06/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

E' auspicabile gli studenti abbiamo una solida conoscenza del diritto amministrativo, così come del diritto pubblico generale e e dei fondamenti del diritto processuale

Obiettivi del corso

Il corso mira a far acquisire agli studenti le nozioni fondamentali del sistema italiano di giustizia amministrativa. Al termine del corso, lo studente dovrà aver acquisito: - padronanza del linguaggio tecnico-giuridico e delle nozioni di fondo del processo amministrativo - buon livello di comprensione e conoscenza dei principali istituti del processo amministrativo - capacità di analizzare e decodificare le fonti del processo amministrativo

Programma del corso

Muovendo dalla ricostruzione delle linee di sviluppo storico del sistema italiano di giustizia amministrativa, il corso si propone di illustrare in modo sistematico e con riferimento a casi concreti i tratti e gli istituti fondamentali del processo amministrativo. In sostanza, il corso mira ad analizzare analiticamente i mezzi che l'ordinamento attribuisce al cittadino per far valere le proprie ragioni nei confronti della pubblica amministrazione e ad approfondire i modi di svolgimento del processo amministrativo.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

A. Travi, Lezioni di giustizia amministrativa, Giappichelli, Torino, 2023, 1 - 432, ISBN 9791221100600 (A)

oppure

F. G. Scoca (a cura di), Giustizia amministrativa, Giappichelli, Torino, 2023 - 1 - 800, ISBN 9788892144668 (A)

Metodi didattici
  • Lezioni frontali dialogate Analisi di casi giurisprudenziali Esercitazioni pratiche, anche in piccoli e/o medi gruppi
Modalità di valutazione
  • La prova di esame è orale. L'esame si svolgerà in italiano. L'esame avrà ad oggetto il programma del corso.

    In particolare, l'esame intende verificare le conoscenze acquisite, la capacità di operare collegamenti e di sviluppare un pensiero critico.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

  Torna alla scheda
 Notizie
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams