Diritto ambientale
- A.A. 2024/2025
- CFU 9
- Ore 45
- Classe di laurea LM/SC-GIUR
E' auspicabile una buona conoscenza del diritto costituzionale e del diritto amministrativo
Il corso intende offrire agli studenti un quadro esaustivo del diritto dell'ambiente e delle diverse questioni che ad esso si legano. Più nel dettaglio, nell'ottica di formare figure professionali dotate di un sapere giuridico trasversale, al termine del corso gli studenti avranno acquisito una solida conoscenza delle categorie e degli istituti fondamentali del diritto dell'ambiente.
Muovendo dalla nozione di ambiente e dalle peculiarità proprie del diritto ambientale, il corso si compone idealmente di due parti. La prima parte, di taglio più generale, è dedicata alle fonti (internazionali, europee e nazionali) e ai principi che governano la materia, nonchè ai soggetti e ai modi dell'azione amministrativa in materia ambientale. La seconda parte del corso, invece, ha ad oggetto temi specifici del diritto dell'ambiente, quali - ad esempio - i rifiuti, gli appalti verdi, i trasporti, l'energia e l'economia circolare
G. Rossi (a cura di), Diritto ambientale, Giappichelli, Torino, 2021, 1 - 560, ISBN 9788892138414 (A)
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Il corso si tiene in italiano
-
Lezioni frontali dialogate.
Seminari.
Lavori di gruppo
Esame è orale e si svolgerà in italiano
In particolare, l'esame mira a verificare le conoscenze acquisite, la capacità di operare collegamenti e l'abilità di sviluppare un pensiero critico.
Il corso si svolge in italiano
Italiano