Diritto delle politiche pubbliche digitali
-
Diritto delle politiche pubbliche europee
- Diritto delle politiche pubbliche europee
Classe: LM-62
- A.A. 2025/2026
- CFU 8, 8(m)
- Ore 40, 40(m)
- Classe di laurea LM-62 R, LM-62(m)
Il corso può essere seguito proficuamente anche da chi non abbia frequentato corsi di diritto (e nello specifico, di diritto pubblico).
La conoscenza di nozioni di diritto amministrativo, diritto delle pubbliche amministrazioni, diritto pubblico e di fondamenti del diritto privato potrà tuttavia agevolare l'apprendimento.
Illustrare le linee fondamentali del sistema dei poteri pubblici europei, con particolare riferimento ai profili organizzativi, all'attività, all'esecuzione e ai settori di intervento sovranazionale nel settore del digitale.
Al termine del corso lo studente sarà in grado di orientarsi rispetto all'organizzazione e all'attività dell'amministrazione europea nelle politiche digitali, di cogliere l'impatto dell'interazione tra amministrazione europea e italiana, con particolare riferimento ai benefici e alle criticità che riguardano cittadini e imprese.
Il corso si propone di esporre in modo sistematico e con riferimento a casi concreti le linee fondamentali del sistema di diritto amministrativo europeo e italiano, così da permettere di comprendere come agiscono amministrazioni europee e nazionali nell'attuazione delle politiche europee digitali.
(A) Mario P. Chiti (a cura di), Diritto amministrativo europeo (2a ed.), Giuffrè, Milano, 2018.
(A) A. Romano (a cura di), Diritto amministrativo, Giappichelli, Torino, 2023.
(C) R. Cavallo Perin, D.-U. Galetta (a cura di), Il diritto dell'amministrazione pubblica digitale, Giappichelli, Torino, 2025.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Durante il corso saranno forniti materiali di approfondimento
-
- lezioni frontali dialogate
- analisi di casi giurisprudenziali
- esercitazioni (studio e predisposizione di atti)
- durante il corso si farà anche uso di contributi audio-visivi
- durante il corso: verifiche scritte e attività in gruppo
- al termine del corso: esame orale
inglese, spagnolo
Italiano
