Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Traini Cheti Didattica 2025/2026 Filologia slava m

Filologia slava m

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 9
  • Ore 45
  • Classe di laurea LM-37 R
Cheti Traini / Professoressa a contratto
Prerequisiti

Auspicabili, ma non necessarie, la conoscenza di una lingua slava e nozioni basilari di linguistica.

Obiettivi del corso

Il corso intende mettere in grado lo studente di conoscere le prime tappe linguistiche e culturali della civiltà slava.

Sviluppare la capacità di collocare nello spazio e nel tempo i primi documenti linguistici della Slavia orientale.

Sviluppare nello studente un approccio consapevole alle competenze relative all'analisi filologica dei testi.

Sviluppare capacità di ricerca, rielaborazione e presentazione di materiali su argomenti assegnati al fine di stimolare la capacità di interrogare e interrogarsi sui testi, condividere i risultati raggiunti e favorire il dibattito.

Programma del corso

Il corso verrà articolato in due moduli:


MODULO 1 (parte storico-culturale e nozioni di filologia): cos'è la filologia slava; etnogenesi degli Slavi; la questione cirillo-metodiana; la questione della lingua. Sviluppo storico e varie questioni linguistiche dei diversi paesi slavi fino all'età moderna.

MODULO 2 (parte linguistico-filologica): indoeuropeo, slavo comune, suddivisione delle lingue slave; gli alfabeti e la scrittura della Slavia antica; lo slavo ecclesiastico; le tradizioni testuali; il canone dello slavo ecclesistico antico; le gramoty nogorodiane.


Se ci sarà tempo, verranno introdotte nozioni di paleografia slava e si proporranno alcuni casi studio.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

1.  (A) M. Garzaniti, Gli Slavi. Storia, culture e lingue dalle origini ai giorni nostri, Carocci, Roma, 2013 (pp. 15-396);

2.  (C) N. Marcialis, Introduzione alla lingua paleoslava, Firenze University Press, Firenze, 2007 (pp. 37-76);

3. (A) R. Picchio, Letteratura della Slavia ortodossa, Dedalo, Bari, 1991 (pp. 7-102; 263-289);

4. (C) A.-E. N. Tachiaos, Cirillo e Metodio di Tessalonica. Le radici cristiane della cultura slava, Jaca Book, Milano, 2005 (un capitolo a scelta);

5. (C) R. Sussex, P. Cubberley The Slavic Languages, Cambridge University Press, Cambridge, 2006 (pp. 544-585);

6. (C) B. Uspenskij, Storia della lingua letteraria russa, Il Mulino, Torino, 1993 (pp. 11-42);

Ulteriori materiali saranno forniti durante le lezioni.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il programma si intende riferito in ogni sua parte anche agli studenti non frequentanti. Questi sono invitati a contattare la docente durante il periodo (o subito dopo la fine delle lezioni) per concordare eventuali modifiche, ovvero per ricevere informazioni su come affrontare lo studio dei libri di testo e utilizzare i materiali didattici messi a disposizione nell'aula Teams dedicata (studio, consultazione, lettura etc.). Per questi studenti particolarmente utile si rivela lo studio (intendi: l'attenta lettura critica) del libro: A.-E. N. Tachiaos, Cirillo e Metodio di Tessalonica. Le radici cristiane della cultura slava, Jaca Book, Milano, 2005 (pp. 11-224).

Metodi didattici
  • Lezioni frontali dialogate con analisi linguistica di alfabeti e testi. Uso di materiali audio e video con l'ausilio di ppt.

Modalità di valutazione
  • Prova orale. L'esame consisterà in una serie di domande volte a verificare l'acquisizione da parte dello studente dei contenuti del corso (25% sul totale della valutazione complessiva), la capacità di analisi e comprensione dei testi di studio (25% sul totale della valutazione complessiva), la capacità di comunicare in modo chiaro, efficace e coerente (25% sul totale della valutazione complessiva), la capacità di proporre riflessioni e collegamenti pertinenti in grado di evidenziare autonomia di giudizio e di pensiero critico (25% sul totale della valutazione complessiva).

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Russo; inglese.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams