Lingua letteraria e linguaggi settoriali
- A.A. 2014/2015
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-38
Conoscenza ottima dell'italiano sia scritto che orale. Buona conoscenza della storia
della letteratura italiana dalle origini alla contemporaneità.
Il corso si pone l'obiettivo di istruire lo studente circa la pluralità della lingua letteraria
da un lato e dei linguaggi settoriali dall'altro. La conoscenza della lingua letteraria
costituirà un prezioso approfondimento nel percorso, già compiuto da questi studenti,
nella conoscenza della letteratura italiana; lo studio dei linguaggi settoriali favorirà
invece la loro abilità nel riconoscerli e nell'utilizzarsi, oltre illustrare un settore della
lingua non diffusamente conosciuto.
Le origini della lingua italiana: panorama introduttivo.
La "questione della lingua": sue tappe e suoi momenti fondamentali.
Vi è stato l'approdo a una "koinè" linguistica in Italia? Lingua e dialetti.
Il testo e i generi letterari.
Il testo e le sue forme non letterarie: riassunto, saggio, parafrasi, articolo di giornale.
La struttura del testo tra coesione e coerenza.
Le figure retoriche e il linguaggio figurato.
Esempi di lingua letteraria attraverso i secoli: prosa e poesia.
Il linguaggio giornalistico.
Il linguaggio televisivo.
Il linguaggio giuridico.
Il linguaggio medico.
Il linguaggio burocratico e il "burocratese".
Il linguaggio informatico
La terminologia sportiva.
Il linguaggio della pubblicità.
- 1. (C) Luca Serianni Italiani scritti Il Mulino, Bologna, 2005
- 2. (A) Stefania Cavagnoli La comunicazione specialistica Carocci, Roma, 2007 » Pagine/Capitoli: 111
- 3. (A) Francesco Bruni L'italiano letterario nella storia. il Mulino, Bologna, 2007 » Pagine/Capitoli: 229
Programma da 6 CFU per frequentanti:
Gli studenti frequentanti integreranno il materiale degli appunti delle lezioni con lo studio del libro di Luca Serianni, "Italiani scritti".
Programma da 6 CFU per non frequentanti:
Gli studenti non frequentanti aggiungeranno allo studi del libro di Luca Serianni "Italiani scritti", il volume di Maurizio Gotti "Linguaggi specialistici". Gli studenti non frequentanti sono comunque invitati a contattare la docente via mail o al ricevimento per chiarimenti e informazioni.
Sia ai frequentanti che ai non frequentanti è consigliata la lettura del volume di Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, "La lingua italiana: come funzione, come si usa, come cambia"
- Lezione frontale, letture interattive, commento interattivo di testi letterari e settoriali.
- Orale.