Letteratura italiana (AL)
- A.A. 2014/2015
- CFU 6, 9
- Ore 30, 45
- Classe di laurea L-12
E' richiesta un'ottima conoscenza della lingua italiana e una conoscenza molto buona
del profilo della Storia della letteratura italiana dalle origini alla contemporaneità. Gli
studenti iscritti a questo corso di laurea dovrebbero aver acquisito tali competenze
durante gli studi superiori. Tuttavia, coloro che fossero consapevoli di non essere in
possesso di tali prerequisiti sono tenuti a colmare autonomamente queste lacune che
non sono compatibili con la positiva frequenza di un corso di letteratura italiana a
livello universitario. La conoscenza generale della Storia della letteratura italiana sarà
verificata con un test scritto propedeutico all'orale i cui contenuti sono specificati nella
bacheca online della docente, sezione avvisi, e che non vengono computati nel
programma in quanto trattasi appunto di prerequisiti che sono stati, o avrebbero
dovuto essere, acquisiti nel corso degli studi superiori.
Il corso mira a fornire agli studenti un'approfondita conoscenza del panorama
letterario italiano di primo Novecento, con particolare attenzione alla figura di Dino
Campana e alla cultura fiorentina.
Frequentanti:
Il programma prevede lo studio approfondito della figura e dell'opera di Dino
Campana. Si svolgerà inoltre una lettura integrale dei "Canti Orfici". Verrà fornito
anche un quadro generale della realtà letteraria del periodo.
Non frequentanti:
Il programma non frequentanti comprende, oltre allo studio integrale dei testi adottati,
anche lo studio integrale del testo consigliato ("O poesia tu più non tornerai. Campana
moderno" a cura di M. Verdenelli, Quodlibet 2003).
- 1. (A) Dino Campana Canti Orfici BUR Rizzoli, Milano, 2010 » Pagine/Capitoli: 314
- 2. (A) MArcello Verdenelli (a cura di) Dino Campana: una poesia europea, musicale, colorita EUM, Macerata, 2007 » Pagine/Capitoli: 323
- 3. (C) MArcello Verdenelli (a cura di) O poesia tu più non tornerai. Campana moderno Quodlibet, Macerata, 2003 » Pagine/Capitoli: 382
-
Lezione frontale, analisi e discussione di letture mirate con gli studenti, eventuale uso
di slides e power point.
- Test preliminare scritto sulla storia della letteratura italiana (prerequisito) e
interrogazione orale sul programma del corso.