Letteratura italiana contemporanea i anno (AL)
- A.A. 2025/2026
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-12 R
Una conoscenza molto buona del profilo generale di storia della letteratura italiana.
I risultati di apprendimento attesi consistono nell'acquisizione, da parte dello/a studente/ssa,
di un'ottima conoscenza, sia sul piano storico-letterario che su quello della poetica,
di alcuni importanti autori dell'Otto-Novecento italiano, con un particolare focus su come gli stessi hanno affrontato il topos del confronto con la cultura e la lingua spagnola. In particolare, Giacomo Leopardi, Alessandro Manzoni, Luigi Pirandello, Dino Campana, Romano Bilenchi, Carlo Emilio Gadda.
A ciò si accompagna l'obiettivo che acquisisca una solida conoscenza delle linee teoriche
fondamentali della letteratura italiana contemporanea e sia dunque in grado di
applicare tali conoscenze metodologiche anche ad altri ambiti letterari.
Il corso fornirà una panoramica di una serie di autori della letteratura italiana contemporanea che hanno dedicato spazio, nelle loro opere, alla descrizione del rapporto linguistico-culturale con la Spgna. Ciò allo scopo di identificare le caratteristiche di un topos, quello della rappresentazione, anche talora caricaturale, della Spagna e della lingua e cultura spagnola in letteratura italiana, e di individuarne le relative motivazioni compiendo nel contempo un percorso entro la produzione di alcuni tra i più significativi autori italiani del XIX e XX secolo.
Nello specifico, ci si soffermerà su:
-Giacomo Leopardi e le riflessioni sulla lingua spagnola nello "Zibaldone di pensieri"
-Alessandro Manzoni, le "gride" manzoniane, l'assalto ai forni.
-Luigi Pirandello, la seduta spiritica ne "Il fu Mattia Pascal" e la figura di Madama Pace nei "Sei personaggi in cerca d'autore"
-Dino Campana e gli echi spagnoli ne "I Canti Orfici"
-Romano Bilenchi e il Marqués de Villanova
-Carlo Emilio Gadda e il "pastiche" linguistico spagnoleggiante ne "La cognizione del dolore"
-
Vi è una prova scritta che è preliminare all'orale e parte integrante della preparazione e della valutazione. E' volta ad
accertare la preparazione del candidato sul profilo generale di storia della letteratura
italiana contemporanea (prerequisito). informazioni dettagliate sulla prova scritta sono
disponibili nella pagina docente.
Giuseppe Langella, "La modernità letteraria", Pearson, 2021 isbn 978-8891910103 (A)
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Il presente insegnamento rientra negli obiettivi del PTD poiché i suoi contenuti connettono l'attività di ricerca della docente (come da suo elenco della pubblicazioni) con la sua attività di insegnamento.
-
Lezione frontale.
La valutazione avverrà come segue:
La parte monografica del corso verrà accertata con un colloquio orale articolato in almeno due domande
che mireranno ad accertare, da
parte del candidato, le seguenti competenze:
1. conoscenza delle informazioni e delle nozioni fornite nel corso; 25% della valutazione
2. corretta comprensione di queste nozioni e capacità di articolarle e
contestualizzarle; 25% della valutazione
3. capacità, a partire da queste competenze, di formulare e articolare una propria
motivata valutazione autonoma di quanto appreso; 20% della valutazione
4. correttezza, chiarezza ed incisività dell'esposizione; 15% della valutazione
5. capacità di cogliere il focus delle domande e di rispondervi in maniera pertinente
ed esaustiva. 15% della valutazione.
Questa parte costituirà il 50% del voto finale.
La parte generale verrà accertata con una prova scritta preliminare all'orale consistente in trenta domande a risposta aperta ma secca sui seguenti autori: Foscolo, Leopardi, Manzoni, Nievo, il movimento scapigliato, Pascoli, d'Annunzio, Pirandello, Carducci, Verga, Tozzi, Svevo, il movimento futurista, Ungaretti, Montale, Campana, Saba, Calvino, Fenoglio, Pavese.
A questa prova verrà assegnata, a seconda del numero delle risposte corrette (un punto ogni risposta corretta, mezzo punto ogni risposta parzialmente corretta), un punteggio che permetterà l'accesso all'orale se compreso tra 17/18 e 30 e lode).
Tale punteggio costituirà il 50% del voto finale, facendo media ponderata con la parte orale.
Maggiori informazioni sulla prova scritta sono reperibili alla pagina web della docente.
Eventuali citazioni in spagnolo
Italiano