Psicologia generale (AL)
- A.A. 2018/2019
- CFU 8
- Ore 48
- Classe di laurea L-19
Nessuno
1)saper distinguere la psicologia scientifica dalla trattazione non scientifica di temi psicologici;
2)padroneggiare i principali oggetti di studio della disciplina;
3)conoscere l'evoluzione della disciplina;
4)saper connettere diversi temi affrontati nel programma riguardanti il pensiero e il comportamento umano.
5)formazione della capacità di adeguare le conoscenze di basa della disciplina alla pratica educativa
-Introduzione storica alla psicologia generale: nascita della disciplina e principali scuole (1 CFU)
-Metodo scientifico nella ricerca psicologica (1 CFU)
-Sensazione e percezione, con particolare riferimento alla psicologia della Gestalt (1 CFU)
-Connessioni tra percezione, linguaggio, intelligenza: il caso dell'ironia verbale (1 CFU)
-Personalità umana: teorie psicodinamiche, umanistiche, cognitive e dell'apprendimento sociale (0,5 cfu)
-Personalità e benessere: eventi stressanti, coping e resilienza (0,5 cfu)
-Apprendimento ed esperienza (1 CFU)
-Pensiero: problem solving, ragionamento, euristiche, categorizzazione (1 CFU)
Il programma è il medesimo per frequentanti e non frequentanti.
- 1. (A) R.J. Gerrig, P.G. Zimbardo, L.M. Anolli, P.L. Baldi Psicologia Generale, seconda edizione Pearson, Milano, 2018 » Pagine/Capitoli: Capitoli: 1 (tranne "supplemento di statistica"), 3, 5, 7, 11, 12
- 2. (A) Bianchi I., Canestrari C., A.M. Roncoroni, R. Burro,Branchini E., Savardi U. The effects of modulating contrast in verbal irony as a cue for giftedness. De Gruyter. Titolo rivista scientifica "Humor. International Journal of Humor Research", Berlino, Germania, 2017 » Pagine/Capitoli: volume 30(4), pagine: 383-415
- 3. (A) Bruno Humbeek "Ripartiamo da una risata...L'umorismo come veicolo di resilienza" cap.2 del libro "Humour in azione" curato da L.Cadei Mimesis Edizioni, Milano, 2016 » Pagine/Capitoli: Capitolo 2 di Bruno Humbeek, "Ripartiamo da una risata...L'umorismo come veicolo di resilienza", pp.37-54
L'articolo scientifico scritto da Bianchi I. et al. (2017) sarà reso disponibile nella pagina docente. Chi avesse difficoltà con la lingua inglese, potrà sostituire l'articolo con una dispensa messa a disposizione nella pagina docente. Il capitolo di libro scritto da Humbeek B. sarà reso disponibile dalla docente.
Accanto alle lezioni frontali saranno proposti dei momenti di approfondimento seminariali da svolgere in collaborazione con il Corso di Antropologia Filosofica.
-
- Lezioni frontali dialogate
- Esercitazioni in piccolo e medio gruppo
- Visione di materiali audio-video
- La prova di accertamento si baserà su due prove scritte in itinere, che verteranno su alcuni argomenti
del programma, e una scritta finale, che verterà su altri argomenti del programma. Oltre a questa
modalità preferenziale, per rispondere alle esigenze degli studenti dettate da stili di studio individuali,
è possibile optare per: una prova finale scritta (tutti gli argomenti del programma saranno oggetto di
valutazione), oppure una prova scritta in itinere (indistintamente la prima o la seconda) e una prova
scritta finale. In questo ultimo caso, saranno oggetto di valutazione della prova scritta finale gli
argomenti non affrontati nella prova scritta in itinere. Le prove scritte si baseranno su domande con
risposte chiuse. Sarà oggetto di valutazione la correttezza delle risposte.
Inglese
Inglese, se richiesto dallo studente