Mod. 5 - psicologia della resilienza
- A.A. 2018/2019
- CFU 3
- Ore 18
Nessuno.
L'obiettivo principale del corso è fornire diversi approcci al tema della resilienza e approfondirne alcuni costrutti, così da potervi innestare diversi interventi educativi finalizzati alla promozione della resilienza.
Storia ed evoluzione del concetto di resilienza.
La psicologia positiva e i concetti di resilienza e benessere psicologico.
Connessioni tra benessere psicologico e resilienza.
Umorismo, ottimismo e competenza emotiva come fattori protettivi della resilienza.
- 1. (A) Malaguti, E. Intrecci e metamorfosi fra passato, presente e futuro: l'approccio ecologico sociale e umano agli eventi di natura traumatica, ai processi di resilienza e alla resilienza assistita articolo pubblicato nella rivista "Rivista Sperimentale di Freniatria", n.3, Milano, 2016 » Pagine/Capitoli: 83-97
- 2. (A) Magrin, M.E., Scrignaro, M., Viganò, V. Fattori di resilienza e benessere psicologico articolo pubblicato nella rivista "Psicologia della Salute", n.1, Milano, 2016 » Pagine/Capitoli: 9-24
- 3. (A) Anolli, L. e Realdon, O. Ottimismo e competenza emotiva capitolo in "La condivisione del benessere", a cura di A.Delle Fave, Milano, Franco Angeli, 2007 » Pagine/Capitoli: 21-39
- 4. (A) Humbeeck, B. Ripartiamo da una risata...L'umorismo come veicolo di resilienza Capitolo in "Humour in Azione" a cura di L.Cadei, Milano, Mimesis, 2016 » Pagine/Capitoli: 37-54
- 5. (C) Delle Fave, A. (a cura di) La condivisione del benessere Franco Angeli, Milano, 2007 » Pagine/Capitoli: 1-361
- 6. (C) Cadei, L. (a cura di) Humour in azione Mimesis, Milano, 2016 » Pagine/Capitoli: 1-264
- 7. (C) Malaguti, E. Educarsi alla resilienza Erickson, Trento, 2006 » Pagine/Capitoli: 1-240
I testi Adottati (contrassegnati con la lettera "A") saranno messi a disposizione dalla docente nella propria pagina personale.
I testi Consigliati (contrassegnati con la letter "C") sono CONSIGLIATI a tutti gli studenti che volessero approfondire le tematiche dell'insegnamento.
- Didattica frontale esercitazioni individuali, lavori in piccoli gruppi, presentazioni di casi.
- La modalità di valutazione prevede un'unica prova finale scritta, con domande a risposta chiusa.