Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Carla Canestrari Didattica 2025/2026 Laboratorio: soft skills per il benessere psicologico

Laboratorio: soft skills per il benessere psicologico

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 3, 3(m)
  • Ore 30, 30(m)
  • Classe di laurea L-19 R, L-19(m)
Carla Canestrari / Professoressa di ruolo - II fascia (PSIC-01/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

È altamente consigliabile aver frequentato le lezioni di Psicologia generale e/o di Psicologia del benessere oppure averne sostenuto i relativi esami.


Obiettivi del corso

1)    Acquisire le conoscenze teoriche e pratiche, finalizzate alla costruzione di percorsi educativi, relative ai costrutti dell’autostima, dell’ottimismo, della creatività.

2)    Saper utilizzare strumenti utili alla misurazione dei tre costrutti.

3)    Acquisire le capacità di adeguare i contenuti del laboratorio alla pratica educativa.


Programma del corso

Il laboratorio si incentra sull’approfondimento di alcune risorse utili alla promozione del benessere personale, inquadrabili all’interno della Psicologia positiva: autostima, ottimismo, creatività. 


Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) Accursio G., Compagno P. (2018). Le fonti del benessere. Autostima- Ottimismo – Creatività. Piccin, Padova.




Altre informazioni / materiali aggiuntivi

La frequenza al laboratorio è obbligatoria, come previsto dal regolamento didattico. 

È  necessario iscriversi seguendo le indicazioni che verranno fornite tramite avviso nella pagina dell’insegnamento.

Il numero massimo dei partecipanti è di 35.


Metodi didattici
  • Confronto ed esercitazioni in piccolo e medio gruppo, role playing, brain storming, narrazione di esperienze, lezioni dialogate.


Modalità di valutazione
  • La verifica del raggiungimento degli obiettivi formativi avverrà attraverso una relazione di autoriflessione sul percorso laboratoriale (utile per valutare la capacità argomentativa di riflessione critica) e la frequenza al laboratorio. L’esito positivo rilascia un giudizio di approvazione.

    Non sono previste prove di valutazione intermedia.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

-

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams