Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Carla Canullo Didattica 2022/2023 Filosofia teoretica i

Filosofia teoretica i - Lettorato 2 su classici: kant. critica della ragion pura

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 3
  • Ore 21
  • Classe di laurea L-5
Carla Canullo / Professoressa di ruolo - I fascia (PHIL-01/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Non sono richiesti prerequisiti.

Obiettivi del corso

Essendo il lettorato volto a promuovere la conoscenza diretta dei testi principali della
filosofia occidentale e facendo parte integrante dell'esame di Filosofia Teoretica (corso istituzionale), tenuto dal prof. Roberto Mancini, per ciò che concerne gli obiettivi formativi si rinvia a quanto proposto dal docente.

Programma del corso

Nel corso delle lezioni sarà proposta la lettura dell'opera di I. Kant, "Critica della ragion pura".
Non vi sono distinzioni per fasce di CFU per non frequentanti.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) I. KANT, Critica della ragion pura Adelphi - ed. a cura di G. Colli, Milano, 1997 » Pagine/Capitoli: lettura integrale
  • 2.  (C) R.MANCINI Critica e libertà. Guida alla lettura della «Critica della ragion pura» di Kant EUM, Macerata, 2021
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Non sono previste differenze di CFU tra frequentanti e non frequentanti.

Metodi didattici
  • Una parte delle lezioni sarà frontale e tenuta dal docente e una parte sarà dialogata e seminariale. Nella prima parte il docente esporrà le principali nozioni teoriche generali e l'argomento monografico. Il materiale didattico sarà rappresentato da testi adottati e fotocopie fornite dal docente. La seconda parte sarà concordata con gli studenti, con i quali saranno individuate parti dei testi adottati da presentare ai colleghi e da discutere in aula. Vi saranno anche attività seminariali svolte dagli studenti e concordate insieme fin dalle prime lezioni, al fine di favorire la preparazione del lavoro. Scopo dell'attività didattica è favorire l'apprendimento dei contenuti del corso e l'acquisizione di una solida formazione di base (didattica frontale); favorire l'acquisizione di un linguaggio tecnico specialistico (didattica frontale); formare lo studente all'esposizione dei contenuti ad altri
    interlocutori (scopo della didattica seminariale e dialogata).
Modalità di valutazione
  • Il voto sarà assegnato tenendo conto della seguente griglia: sufficiente 18-22; discreto 23-26; buono 27-28; ottimo 29-30 e lode.
    Criteri di valutazione: 1-aver acquisito una conoscenza di base degli argomenti per il
    superamento dell'esame (conoscenza di tutti i testi discussi a lezione e indicati nel programma dell'esame; voto: sufficiente); 2-Aver acquisito un'adeguata conoscenza degli argomenti del corso di base e monografico (voto: discreto); 3-Conoscere il
    linguaggio tecnico e specifico dell'autore (voto: discreto); 4-Mostrare padronanza
    dei contenuti suddetti e saper esporre con linguaggio tecnico e appropriato i
    contenuti appresi nel corso delle lezioni e studiati per la preparazione dell'esame
    (voto: discreto/buono); 5-Saper rispondere a quesiti mostrando di essere
    capaci di comprendere le diverse implicazioni dei contenuti appresi (voto: ottimo).
    L'esame è orale; per gli studenti frequentanti è prevista una prova scritta al termine delle lezioni.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

===

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

===

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams