Filosofia della religione
- A.A. 2022/2023
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-5
Non sono richiesti prerequisiti
Il piano di studi del corso di laurea in Filosofia, dopo il primo anno, prevede
insegnamenti di area teoretica, tra i quali l'insegnamento di "Filosofia della
religione". Gli obiettivi formativi dell'insegnamento sono, tenendo conto di quanto
previsto dall'offerta formativa del corso in Filosofia: comprensione di questioni
filosofiche che riguardano il ruolo che la religione svolge nella società e il ruolo che
le credenze hanno nella formazione dell'uomo e dei contesti culturali; saper
interpretare la religione e le religioni in modo critico; saper interpretare la crisi
della religione e le questioni che ne derivano, quali l'ateismo e il conflitto tra
religioni e culture; fornire agli studenti capacità critiche per affrontare
l'insegnamento in classi nelle quali l'integrazione religiosa e interculturale è
ormai un dato di fatto; affrontare contesti in cui le credenze sono fortemente
messe in discussione; presentare criticamente le diverse religioni del mondo.
Nietzsche e l'ombra di Dio
Il corso affronterà la questione della "morte di Dio" nell'opera di Friedrich Nietzsche. Il tema sarà indagato in passi scelti principalmente in tre opere: "La gaia scienza", "Così parlò Zarathustra", "Il crepuscolo degli idoli".
La domanda con la quale ci si introdurrà alle letture nietzschiane non verrà tuttavia da Nietzsche ma da Heidegger e dalla lettura del saggio "La struttura ontoteologica della metafisica", il quale sarà letto anche alla luce dei primi sette paragrafi di "Essere e tempo". Dopo questa introduzione, attraverso la lettura del testo di Heidegger "Sulla sentenza di Nietzsche: Dio è morto" si passerà all'analisi dei testi nietzschiani; analisi che sarà condotta avvalendosi del confronto con la letteratura secondaria indicata.
Non vi sono differenze di CFU per frequentanti e non frequentanti.
Per la preparazione dell'elaborato scritto le studentesse e gli studenti dovranno tener conto 1- di uno o più testi di Nietzsche scelto/i tra quelli adottati; 2- di eventuali altri testi di Nietzsche segnalati; 3- di uno o più testi di letteratura critica su Nietzsche scelto/i tra quelli consigliati; 4- ogni altro testo sarà concordato con la docente.
- 1. (A) F. Nietzsche Così parlò Zarathustra Adelphi, Milano, 2015 » Pagine/Capitoli: selezione di aforismi e pagine
- 2. (A) F. Nietzsche La gaia scienza Adelphi, Milano , 1977 » Pagine/Capitoli: selezione di aforismi e pagine
- 3. (A) F. Nietzsche Il crepuscolo degli idoli Adelphi, Milano, 1994 » Pagine/Capitoli: selezione di aforismi e pagine
- 4. (A) M. Heidegger La struttura onto-teolo-logica della metafisica (in Identità e differenza) Adelphi, Milano, 2009 » Pagine/Capitoli: 53-98
- 5. (A) M. Heidegger Essere e tempo Longanesi, Milano, 2005 » Pagine/Capitoli: §§ 1-7
- 6. (A) M. Heidegger Sulla sentenza di Nietzsche Dio è morto (in Holzwege/sentieri interrotti) Bompiani, Milano, 2002
- 7. (C) Didier Franck Nietzsche et l'ombre de Dieu Puf, Paris , 2010
- 8. (C) J.-L. Marion Dio senza essere Jaca Book, Milano , 2018
- 9. (C) Barbara Stiegler Nietzsche et la critique de la chair: Dionysos, Ariane, le Christ Puf, Paris, 2011
- 10. (C) Francesco Tomatis Come leggere Nietzsche Bompiani, Milano, 2006
- 11. (C) Bruce Benson Pious Nietzsche: Decadence and Dionysian Faith Indiana University Press , Bloomington, 2007
- 12. (C) Aldo Magris Nietzsche Morcelliana , Brescia, 2003
Il programma è formulato per il conseguimento di 6 CFU (modulo di trenta ore di lezione). Tali crediti saranno conseguiti sostenendo l'esame sui testi indicati nel programma e altri testi che saranno concordati con la docente.
Non vi sono distinzioni per fasce di CFU; il programma dell'esame è il medesimo per gli studenti frequentanti e non frequentanti.
-
Una parte delle lezioni sarà tenuta dal docente e una parte sarà dialogata e
seminariale. Nella prima parte il docente esporrà le principali nozioni teoriche
generali e l'argomento monografico. Il materiale didattico sarà rappresentato da
testi adottati e fotocopie fornite dal docente. La seconda parte sarà concordata dal
docente con gli studenti, ai quali saranno fornite delle parti dei testi adottati
da presentare ai colleghi e da discutere in aula. Vi saranno anche attività
seminariali svolte dagli studenti e concordate insieme fin dalle prime lezioni, al fine
di favorire la preparazione del lavoro. Scopo dell'attività didattica è favorire
l'apprendimento dei contenuti del corso e l'acquisizione di una solida formazione di
base (didattica frontale); favorire l'acquisizione di un linguaggio tecnico specialistico
(didattica frontale); formare lo studente all'esposizione dei contenuti ad altri
interlocutori (scopo della didattica seminariale e dialogata).
- L'esame consiste nella preparazione di un elaborato scritto e in un colloquio orale. ll voto sarà assegnato tenendo conto della seguente griglia:
sufficiente 18-22; discreto 23-26; buono 27-29; ottimo 30-30 e lode. Criteri:
acquisizione della conoscenza di base degli argomenti presentati a lezione o indicati
nel programma del corso (voto: sufficiente); aver acquisito un'adeguata
conoscenza degli argomenti del corso di base e monografico (voto: discreto);
conoscere il linguaggio tecnico e specifico dell'autore (voto: discreto); mostrare
padronanza dei contenuti suddetti e saper esporre con linguaggio tecnico e
specifico i contenuti appresi nel corso delle lezioni e studiati per la preparazione
dell'esame (voto: discreto/buono); saper rispondere a quesiti mostrando di essere
capaci di comprendere le implicazioni che i contenuti appresi hanno in relazione ad
altri contenuti più complessi è la condizione per poter ottenere il massimo voto
(ottimo).
===
===