Lingua francese (analisi dei testi filosofici)
- A.A. 2024/2025
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-78
Per la partecipazione al corso non sono richiesti prerequisiti
Nell'ambito della laurea in Filosofia, questo corso risponde all'esigenza di acquisire un linguaggio filosofico in lingua straniera per poter utilizzare le conoscenze filosofiche non solo in Italia ma anche all'estero. A tal fine, il corso si propone di:
- Promuovere lo sviluppo della capacità degli studenti di leggere e comprendere un testo in una lingua straniera.
- Utilizzare la terminologia specialistica e trovare i riferimenti linguistici e storici necessari.
- Imparare i primi rudimenti delle tecniche di traduzione (ad esempio, identificare il linguaggio tecnico, lo stile e la terminologia specifica del filosofo).
- Introdurre l'uso di alcuni concetti di traduzione specifici.
- Imparare a fare scelte consapevoli nell'approccio a un testo in lingua originale.
- Essere in grado di produrre una buona traduzione, al fine di utilizzare questa competenza anche quando iniziano a lavorare.
Nel corso delle lezioni sarà letto, tradotto e analizzato “Éthique et infini” di Emmanuel Levinas. La docente e gli studenti svolgeranno principalmente il lavoro di traduzione in classe.
Gli studenti dovranno produrre un lavoro scritto durante il corso. Per lo studio approfondito della terminologia filosofica, si farà riferimento e si utilizzeranno dizionari filosofici in francese e strumenti specifici, disponibili anche online.
- 1. (A) Emmanuel Levinas Ethique et Infini Folio-essai, Paris , 2005 » Pagine/Capitoli: lettura integrale
- 2. (C) Barbara Cassin Vocabulaire européen des philosophies. Dictionnaire des intraduisibles Le Robert- Seuil, Paris, 2004 » Pagine/Capitoli: selezioni di voci
- 3. (C) P. Foulquié Dictionnaire de la langue philosophique Puf, Paris , 1969 » Pagine/Capitoli: selezioni di voci
- 4. (A) Emmanuel Levinas Etica e infinito Castelvecchi, Roma, 2018 » Pagine/Capitoli: lettura integrale
- 5. (C) Ethics and Infinity: Conversations with Philippe Nemo, XanEdu Publishing, 1995. Pages or Chapters: full reading.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Non sono previste differenze per fasce di CFU né sono previsti programmi differenti per frequentanti e non frequentanti. I testi tradotti e esaminati durante le lezioni saranno caricati nella pagina online del corso.
-
Il corso si baserà sulla traduzione dell'opera di Levinas. L'insegnamento sarà sia “frontale” sia "dialogico" e basato sulla traduzione fatta in classe dalla docente e dagli studenti. Durante l'insegnamento frontale, la docente spiegherà i principali concetti teorici generali e l'argomento monografico del corso.
Il materiale didattico sarà rappresentato dal testo di Levinas e da qualsiasi altro materiale caricato sulla pagina del corso online. L'obiettivo dell'attività didattica è: 1- promuovere l'apprendimento dei contenuti del corso (insegnamento frontale); 2- promuovere l'acquisizione di un linguaggio specialistico (insegnamento frontale e traduzione); 3- preparare lo studente a presentare i contenuti ad altri interlocutori (didattica seminariale e dialogica).
L'esame sarà sia scritto, sia orale. Esso consiste in una traduzione scritta dal francese all'italiano. Durante l'esame verranno tradotti solo i passaggi dell'opera dell'autore che sono già stati tradotti in classe. Al termine dell'esame scritto, ci sarà un colloquio orale per verificare la traduzione effettuata dagli studenti. Poiché si tratta di una prova di idoneità, per superare l'esame gli studenti devono dimostrare di aver compreso il testo, la resa italiana del testo deve essere comprensibile, la scelta della terminologia deve essere appropriata. Oltre alla correzione del testo, durante l'esame orale si chiederà al candidato di identificare le principali forme grammaticali e sintattiche del testo tradotto.
Francese e inglese
Italiano