Seminario di fenomenologia: m. heidegger, essere e tempo. analitica esistenziale (1-44)
- A.A. 2025/2026
- CFU 3, 3(m)
- Ore 21, 21(m)
- Classe di laurea L-5 R, L-5(m)
Gli studenti che frequentano il seminario devono aver sostenuto l'esame di Filosofia Teoretica Istituzionale.
L'offerta didattica del Corso di laurea in Filosofia prevede crediti per "Ulteriori attività formative". Tali crediti possono essere conseguiti dallo studente anche attraverso seminari, proposti al fine di favorire l'acquisizione di elevate capacità di comunicazione di contenuti specifici.
Scopo del Seminario di Fenomenologia è avviare alla conoscenza del linguaggio e del metodo fenomenologico al fine di :
1- formare a competenze comunicative elevate in forma orale;
2- formare al possesso di abilità relazionali e interpersonali che consentano di muoversi facilmente in contesti diversificati.
M. Heidegger, "Essere e Tempo".
Il seminario verterà sulla presentazione e discussione del metodo e delle questioni proposte da Martin Heidegger in "Essere e tempo". Saranno analizzati i §§ 1-44 dell'opera dedicati all' "analitica esistenziale".
(A) M. Heidegger, Essere e Tempo, trad. it. di P. Chiodi, rivista da F. Volpi, Longanesi, Milano 2005; Analitica esistenziale, §§ 1-44.
(C) C. Esposito, Introduzione a Heidegger, il Mulino, Bologna 2017.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
ll programma vale per il conseguimento di 3 CFU/ 21 ore di lezione. Data la natura dialogica e seminariale delle lezioni è opportuno che gli studenti partecipino attivamente al seminario. Coloro che per comprovati motivi non potessero partecipare attivamente alle lezioni, concorderanno con la docente la presentazione di un elaborato scritto che verterà su un capitolo del testo di Heidegger adottato.
-
Le lezioni saranno frontali, dialogate e seminariali; dopo una lezione frontale introduttiva, il cui scopo è esporre l'argomento del testo del seminario , si procederà nel modo seguente:
- il docente fornirà agli studenti parti del testo adottato da presentare ai colleghi e da discutere in aula.
- Le attività seminariali saranno svolte dagli studenti e concordate insieme fin dalle prime lezioni, al fine di favorire la preparazione del lavoro.
Scopo dell'attività didattica frontale e seminariale è:
1- Favorire l'acquisizione di un linguaggio tecnico specialistico (didattica frontale).
2- Formare lo studente all'esposizione dei contenuti appresi ad altri interlocutori (scopo della didattica seminariale).
3- Offrire gli strumenti per saper trasmettere e insegnare tale linguaggio (didattica seminariale).
4- Favorire lo scambio tra docente e studenti e tra gli studenti tra di loro (scopo della didattica dialogata).
Allo scopo di conseguire l'assegnazione dei CFU previsti, il seminario prevede una valutazione di idoneità. Tale idoneità sarà conseguita partecipando attivamente a tutte le lezioni del seminario, presentando un'esposizione in aula e mostrando di:
a- conoscere il linguaggio tecnico e specifico dell'autore;
b- aver conseguito padronanza delle tematiche affrontate;
c- saper esporre i contenuti appresi con linguaggio tecnico appropriato;
d- esporre i contenuti con capacità sintetica;
e- esporre i contenuti con capacità critica.
La didattica si terrà in lingua italiana e questa è la sola lingua richiesta.
Italiano