Sociologia della letteratura italiana contemporanea
- A.A. 2021/2022
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-14,15
Buona conoscenza e padronanza della lingua italiana, della letteratura contemporanea, dei processi storici e culturali su vasta scala.
Buona conoscenza del contesto socioculturale globale.
Acquisizione dei fondamenti teorici, conoscenza dei principali orientamenti e delle problematiche della Sociologia della letteratura.
Conoscenza e approfondimento delle prospettive e dei metodi sociologici elaborati in età contemporanea.
Utilizzo degli strumenti di analisi del rapporto letteratura-società.
Analisi di testi letterari contemporanei sulle questioni migratorie.
CULTURE E SCRITTURE MIGRANTI TRA AFRICA E ITALIA
Il corso prevede una parte teorica e una parte pratica.
La parte teorica è orientata allo studio delle principali metodologie della Sociologia della letteratura, con particolare riguardo agli approcci critici contemporanei. L'attenzione è incentrata sui processi migratori nella società attuale. Il rapporto letteratura-società è analizzato sulla base di opere selezionate nel contesto transculturale.
La parte applicativa prevede l'analisi critica di testi contemporanei che sviluppano questioni e temi connessi con il fenomeno migratorio, nello specifico opere di Pap Khouma, Yvan Sagnet, Cheikh Tidiane Gaye, Kaha Mohamed Aden...
Gli studenti non frequentanti sono tenuti ad attenersi alle indicazioni riportate nell'elenco dei libri di studio.
- 1. (A) CIMINI MARIO Sociologia della letteratura La Scuola, Brescia, 2008 » Pagine/Capitoli: parte prima pp. 7-157; parte seconda - antologia lettura consigliata: pp. 161-258
- 2. (A) BAUMAN ZYGMUNT Stranieri alle porte Laterza, Bari-Roma, 2018 » Pagine/Capitoli: tutto (inizio-p.103)
- 3. (A) MOLL NORA L'infinito sotto casa. Letteratura e transculturalità nell'Italia contemporanea Pàtron , Bologna, 2015 » Pagine/Capitoli: tutto (inizio-p. 220)
- 4. (A) KHOUMA PAP Noi italiani neri. Storie di ordinario razzismo Kanaga, Arcore, 2020 » Pagine/Capitoli: tutto (inizio-p. 150)
- 5. (A) SAGNET YVAN Ama il tuo sogno. Vita e rivolta nella terra dell'oro rosso Fandango, Roma, 2017 » Pagine/Capitoli: tutto (inizio-p. 157)
- 6. (A) GAYE CHEIKH TIDIANE Il sangue delle parole Kanaga, Arcore, 2018 » Pagine/Capitoli: tutto (inizio-p. 82)
- 7. (A) ADEN KAHA MOHAMED Fra-intendimenti Nottetempo, Roma, 2010 » Pagine/Capitoli: tutto (inizio-p. 135)
Durante il corso saranno forniti ulteriori riferimenti bibliografici ed eventuali materiali didattici; saranno utilizzati materiali audiovisivi e risorse on line.
Il programma da 6 cfu per STUDENTI FREQUENTANTI prevede lo studio dei volumi adottati n. 1, 3, 4, 5, 6, 7.
Il programma da 6 cfu per STUDENTI NON FREQUENTANTI prevede lo studio dei libri adottati da n. 1 a 7 inclusi.
TUTTI GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI sono tenuti a contattare la docente per informazioni sul programma.
NOTA
Tra i testi elencati sono inclusi i libri degli scrittori oggetto di studio (i riferimenti alle pagine possono variare a seconda delle edizioni consultate).
-
- lezioni, con partecipazione attiva di studenti
- esercitazioni, dibattiti
- interventi di studenti sotto la supervisione della docente
- seminari, incontri, altre attività didattiche
- utilizzo di videoproiettore, strumenti informatici, materiali audio-video, piattaforme, risorse on line
- La prova orale prevede quesiti articolati su questioni, metodologie, indirizzi teorici, argomenti, contesto storico, socioculturale e letterario, autori, testi, opere che sono oggetti di studio nel programma d'esame.
Saranno valutate le conoscenze, le competenze e le abilità acquisite, la correttezza e la completezza delle informazioni, l'organizzazione logica del discorso, la rielaborazione critica e la capacità di analisi, la proprietà di linguaggio e la correttezza sintattica dell'esposizione.