Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Carla Carotenuto Didattica 2021/2022 Letteratura italiana contemporanea

Letteratura italiana contemporanea

  • A.A. 2021/2022
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-14,15
Carla Carotenuto / Professoressa di ruolo - II fascia (LICO-01/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Buona conoscenza della letteratura italiana ed europea e dei relativi contesti storico-sociali di epoca moderna - contemporanea.
È opportuno aver superato l'esame di Letteratura italiana moderna e contemporanea (nel corso di laurea triennale).

Obiettivi del corso

Conoscere le problematiche connesse con la scrittura delle donne.
Conoscere i principali orientamenti teorici, psicoanalitici, critici sviluppatisi a partire dal Novecento sul materno e sulle relazioni familiari.
Comprendere i processi di analisi critica attuati durante il corso.
Sviluppare le competenze logico-interpretative e le competenze di analisi di testi letterari contemporanei.
Sviluppare la capacità critica e stimolare il confronto.

Programma del corso

RELAZIONI FAMILIARI: FIGURE, FUNZIONI, TRANSIZIONI

La prima parte del corso, di carattere teorico, è incentrata sulle problematiche connesse con la scrittura delle donne e sugli orientamenti teorico-critici sul materno e sulla dimensione familiare.
La seconda parte prevede un percorso critico-testuale attraverso l'analisi di opere letterarie significative nel panorama italiano contemporaneo, con particolare riguardo alle scrittrici Clara Sereni, Francesca Duranti, Donatella Di Pietrantonio.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) CAROTENUTO CARLA Identità femminile e conflittualità nella relazione madre-figlia. Sondaggi nella letteratura italiana contemporanea. Duranti, Sanvitale, Sereni Metauro , Pesaro, 2012 » Pagine/Capitoli: tutto (pp. 9-181)
  • 2.  (A) MITCHELL JULIET Fratelli e sorelle. Psicoanalisi delle relazioni laterali Astrolabio, Roma, 2019 » Pagine/Capitoli: tutto (inizio-p. 272)
  • 3.  (A) SCABINI EUGENIA, CIGOLI VITTORIO Il famigliare. Legami, simboli e transizioni Raffaello Cortina, Milano, 2000 » Pagine/Capitoli: tutto (inizio-p. 294)
  • 4.  (A) DURANTI FRANCESCA L'ultimo viaggio della Canaria Marsilio, Venezia, 2003 » Pagine/Capitoli: tutto (inizio-p. 285)
  • 5.  (A) SERENI CLARA Il gioco dei regni Giunti, Firenze, 2017 » Pagine/Capitoli: tutto (inizio-p. 544)
  • 6.  (A) DI PIETRANTONIO DONATELLA Borgo Sud Einaudi, Torino, 2020 » Pagine/Capitoli: tutto (inizio-p. 168)
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Durante il corso saranno forniti ulteriori riferimenti bibliografici ed eventuali materiali didattici; saranno utilizzati strumenti audiovisivi e risorse on line.

Il programma da 6 cfu per STUDENTI FREQUENTANTI prevede lo studio dei testi adottati n. 1, 2, 4, 5, 6.

Il programma da 6 cfu per STUDENTI NON FREQUENTANTI prevede lo studio dei testi adottati da n. 1 a n. 6 inclusi.
TUTTI GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI sono tenuti a contattare la docente per informazioni sul programma.

NOTA
Tra i testi elencati sono incluse le opere delle autrici oggetto di studio (i riferimenti alle pagine possono variare a seconda delle edizioni consultate).

Metodi didattici
  • - lezioni, con partecipazione attiva degli studenti
    - esercitazioni, dibattiti
    - interventi di studenti sotto la supervisione della docente
    - seminari, incontri, altre attività didattiche
    - utilizzo di strumenti informatici, piattaforme, risorse on line, videoproiettore, materiali audio-video
Modalità di valutazione
  • Prova finale orale

    La prova orale prevede quesiti formulati su problematiche teoriche, argomenti, contesto storico-culturale e letterario, scrittrici, autori, testi e opere che sono oggetti di studio nel programma d'esame.

    Sono valutate le conoscenze, le competenze e le abilità acquisite, la correttezza e la completezza delle informazioni, l'organizzazione logica del discorso, la rielaborazione critica e la capacità di analisi anche testuale, la proprietà di linguaggio e la correttezza sintattica dell'esposizione.
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams