Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Carla Carotenuto Didattica 2022/2023 Letteratura italiana contemporanea e studi di genere

Letteratura italiana contemporanea e studi di genere

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-14,15
Carla Carotenuto / Professoressa di ruolo - II fascia (LICO-01/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Buona conoscenza della letteratura contemporanea, dei contesti culturali e storico-sociali di età moderna e contemporanea.
È opportuno aver superato l'esame di Letteratura italiana moderna e contemporanea (nel corso di laurea triennale).

Obiettivi del corso

Conoscere e acquisire consapevolezza delle varie forme di violenza attuate nei confronti delle donne, sia nella dimensione privata che in quella pubblica, ovvero a livello interpersonale, familiare, socioculturale, anche in casi di fragilità, con implicazioni nel contesto letterario contemporaneo.
Analizzare testi e opere che affrontano il tema della violenza nello specifico sul femminile nell'ambito della letteratura italiana contemporanea.
Comprendere i processi di analisi e interpretazione testuale attuati durante il corso. Sviluppare la capacità critica e stimolare il confronto.

Programma del corso

VOCI E CORPI FEMMINILI: RAPPRESENTAZIONI DELLA VIOLENZA NELLA LETTERATURA CONTEMPORANEA

La prima parte del corso, di carattere teorico, indaga in chiave interdisciplinare la problematica della violenza contro le donne e le sue molteplici manifestazioni, in special modo nel contesto socioculturale contemporaneo.
La seconda parte applicativa prevede un percorso critico-testuale mediante l'analisi di opere letterarie significative nel panorama italiano contemporaneo, con particolare riguardo alle autrici Dacia Maraini, Elena Ferrante, Alda Merini sulla base delle indicazioni didattiche fornite.

Il programma da 6 cfu per NON FREQUENTANTI prevede lo studio dei testi adottati dal n. 1 al n. 6 inclusi. Il volume n. 7 è consigliato.
I NON FREQUENTANTI sono tenuti a contattare la docente per informazioni sul programma.

NOTA
Nel volume n. 2 sono inclusi grafici e tabelle. Tra i libri elencati sono incluse le opere delle autrici oggetto di studio (i riferimenti alle pagine possono variare a seconda delle edizioni consultate).

Il programma da 6 cfu per FREQUENTANTI prevede lo studio dei testi adottati n. 1, 3, 4, 5, 6. Il volume n. 7 è consigliato.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) MATTUCCI NATASCIA - CORTI INES (a cura di) Violenza contro le donne. Uno studio interdisciplinare Aracne, Ariccia, 2016 » Pagine/Capitoli: tutto (pp. 9-133)
  • 2.  (A) CORRADI CONSUELO (a cura di) I modelli sociali della violenza contro le donne. Rileggere la violenza nella modernità Franco Angeli, Milano, 2008 » Pagine/Capitoli: tutto (pp. 7-302)
  • 3.  (A) BETTAGLIO MARINA, MANDOLINI NICOLETTA, ROSS SILVIA (a cura di) Rappresentare la violenza di genere. Sguardi femministi tra critica, attivismo e scrittura Mimesis, Milano-Udine, 2018 » Pagine/Capitoli: tutto (pp. 15-362)
  • 4.  (A) MARAINI DACIA L'amore rubato Rizzoli, Milano, 2012 » Pagine/Capitoli: tutto (pp. 9-203)
  • 5.  (A) FERRANTE ELENA L'amore molesto e/o, Roma, 2018 » Pagine/Capitoli: tutto (inizio-p. 173)
  • 6.  (A) MERINI ALDA La Terra Santa, in Fiore di poesia 1951-1997 Einaudi, Torino, 2014 » Pagine/Capitoli: pp. 69-111
  • 7.  (C) MERINI ALDA L'altra verità. Diario di una diversa BUR Rizzoli, Milano, 2021 » Pagine/Capitoli: tutto (inizio-p. 158)
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Durante il corso saranno forniti ulteriori riferimenti bibliografici ed eventuali materiali didattici; saranno utilizzati strumenti audiovisivi e risorse on line.

Metodi didattici
  • - lezioni frontali, dialogate, partecipate
    - esercitazioni
    - interventi di studenti sotto la supervisione della docente
    - seminari, incontri, iniziative culturali
    - utilizzo di videoproiettore, materiali audio-video, risorse on line...
    - teoria, critica e analisi testuale

Modalità di valutazione
  • Prova finale orale

    La prova orale prevede quesiti formulati su problematiche teoriche, argomenti, contesti storico-culturali e letterari, scrittrici, autori, testi, opere che sono oggetti di studio nel programma d'esame.
    Sono valutate le conoscenze, le competenze e le abilità acquisite, la correttezza e la completezza delle informazioni, l'organizzazione logica del discorso, la rielaborazione critica e la capacità di analisi anche testuale, la proprietà di linguaggio e la correttezza sintattica dell'esposizione.


  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams