Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Carla Carotenuto Didattica 2022/2023 Letteratura italiana moderna e contemporanea

Letteratura italiana moderna e contemporanea

  • Letteratura italiana moderna e contemporanea Classe: L-11
  • A.A. 2022/2023
  • CFU 9, 9(m)
  • Ore 45, 45(m)
  • Classe di laurea L-10, L-11(m)
Carla Carotenuto / Professoressa di ruolo - II fascia (LICO-01/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Conoscenza di base del contesto culturale, letterario e storico-sociale a partire da fine Ottocento-Novecento.
Conoscenza di base per l'analisi testuale.
Buona conoscenza e padronanza della lingua italiana.

Obiettivi del corso

Conoscere e comprendere snodi culturali, periodi, movimenti, correnti, riviste, autori, scrittrici, opere, testi rappresentativi della letteratura italiana moderna e contemporanea.
Conoscere la letteratura moderna e contemporanea, scrittori e testi esemplari, in particolare l'opera di Libero Bigiaretti e Dacia Maraini.
Analizzare e interpretare, sulla base di vari approcci critici e metodologici, le opere selezionate.
Comprendere i processi di interpretazione critica e analisi testuale attuati durante il corso.
Stimolare le competenze comunicative e relazionali.

Programma del corso

Il programma si articola in una parte critico-letteraria con riferimenti teorici e una parte di approfondimento sulla base di un percorso critico e testuale, supportato dall'analisi interpretativa di opere selezionate.

I parte - La letteratura italiana moderna e contemporanea

Panoramica su movimenti, correnti, tendenze, autori, scrittrici, opere, testi rappresentativi della letteratura italiana moderna e contemporanea.

II Parte - Amore e disamore in Libero Bigiaretti e Dacia Maraini

Percorso critico sulla rappresentazione della dimensione amorosa in opere selezionate di Libero Bigiaretti e Dacia Maraini. Analisi della produzione letteraria dei due autori e interpretazione critica dei testi sulla scorta di riferimenti teorici sul discorso amoroso, in particolare sul rapporto maschile-femminile.

PROGRAMMA 9 cfu - FREQUENTANTI

I Parte: studiare i volumi indicati al n. 1 (Ferroni). I testi consigliati per questa parte possono essere sostituiti da altri libri, ad esempio di Luperini, Mengaldo, Asor Rosa, o da valide antologie con un'adeguata panoramica della letteratura italiana moderna e contemporanea. Lo studio deve essere accompagnato dalla lettura di testi di autori e scrittrici rappresentativi dei vari periodi: almeno due opere narrative e due opere poetiche della prima metà del Novecento e almeno due opere narrative e due opere poetiche della seconda metà del Novecento.

II Parte: studiare i libri adottati n. 3, 4, 5, 7, 8. Il testo n. 2 è consigliato.


I NON FREQUENTANTI devono attenersi al programma suddetto, aggiungendo lo studio del volume n. 6. Il testo n. 2 è consigliato.
TUTTI I NON FREQUENTANTI sono tenuti a contattare la docente per informazioni sul programma.

NOTA
I riferimenti alle pagine possono variare a seconda delle edizioni consultate. Tra i libri elencati sono incluse le opere sulle quali è focalizzata la II parte del corso




Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (C) FERRONI GIULIO Letteratura italiana contemporanea 1900-1945 e 1945-2014 Mondadori Università, Milano, 2015 » Pagine/Capitoli: I vol. (tutto: inizio-p. 255) e II vol. (inizio-p. 357 ma sino a fine Novecento incluso)
  • 2.  (C) BERNARDELLI ANDREA, CESERANI REMO Il testo narrativo Il Mulino, Bologna, 2005 » Pagine/Capitoli: tutto (inizio-p. 267)
  • 3.  (A) BIGIARETTI LIBERO Disamore (a cura di Carla Carotenuto) Halley, Matelica, 2022 » Pagine/Capitoli: tutto (inizio-p. 279)
  • 4.  (A) MARAINI DACIA Tre donne. Una storia d'amore e disamore Rizzoli, Milano, 2017 » Pagine/Capitoli: tutto (inizio-p. 207)
  • 5.  (A) BERTONE MANUELA, MEAZZI BARBARA (a cura di) Curiosa di mestiere. Saggi su Dacia Maraini ETS, Pisa, 2017 » Pagine/Capitoli: tutto (pp. 7-230)
  • 6.  (A) MURRALI EUGENIO Lontananze perdute. La Sicilia di Dacia Maraini Giulio Perrone, Roma, 2016 » Pagine/Capitoli: tutto (pp. 11-166)
  • 7.  (A) CAROTENUTO CARLA Libero Bigiaretti. Storie di sentimenti. Profilo critico con Appendice di testi rari Metauro, Pesaro, 2014 » Pagine/Capitoli: tutto (pp. 9-426)
  • 8.  (A) BARTHES ROLAND Frammenti di un discorso amoroso Einaudi, Torino, 2014 » Pagine/Capitoli: tutto (inizio-p. 258)
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Durante il corso saranno utilizzati mezzi informatici, materiali audiovisivi e risorse on line; saranno forniti ulteriori riferimenti bibliografici ed eventuali materiali didattici.

Metodi didattici

  • - lezioni con partecipazione attiva degli studenti
    - esercitazioni, dibattiti
    - interventi sotto la supervisione della docente
    - attività seminariali
    - incontri, conferenze e altre attività didattiche
    - utilizzo di strumenti informatici, materiali audio-video, videoproiettore, risorse on line
    - indirizzi teorico-critici e analisi testuali

Modalità di valutazione
  • Prova finale orale

    La prova orale prevede quesiti articolati su argomenti, periodi, contesti storici-culturali e letterari, autori, scrittrici, temi, questioni, testi, opere che sono oggetto del programma d'esame.
    Saranno valutate le conoscenze, le competenze e le abilità acquisite, la correttezza e la completezza delle informazioni, l'organizzazione logica del discorso, la rielaborazione e la capacità di analisi critica anche testuale, la proprietà di linguaggio, la correttezza sintattica dell'esposizione.