Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Carla Carotenuto Didattica 2023/2024 Sociologia della letteratura italiana contemporanea

Sociologia della letteratura italiana contemporanea

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-14,15
Carla Carotenuto / Professoressa di ruolo - II fascia (LICO-01/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Buona conoscenza e padronanza della lingua italiana, della letteratura contemporanea, dei processi storici e culturali su vasta scala.

Buona conoscenza del contesto socioculturale globale.

Obiettivi del corso

Acquisizione dei fondamenti teorici, conoscenza dei principali orientamenti e delle problematiche della Sociologia della letteratura.

Conoscenza e approfondimento delle prospettive e dei metodi sociologici elaborati in età contemporanea.

Saper utilizzare gli strumenti e le metodologie critiche per l'analisi del rapporto letteratura-società.

Comprendere e analizzare i testi letterari contemporanei sulle questioni migratorie.

Programma del corso

CULTURE E SCRITTURE MIGRANTI NELL'ITALIA CONTEMPORANEA


Il corso prevede una parte teorica e una parte pratica.

La parte teorica è orientata allo studio delle principali metodologie della Sociologia della letteratura, con particolare riguardo agli approcci critici contemporanei. L'attenzione è incentrata sui processi migratori nella società attuale. Il rapporto letteratura-società è analizzato sulla base di opere selezionate nel contesto transculturale.

La parte applicativa prevede l'analisi critica di testi contemporanei che sviluppano questioni e temi connessi con il fenomeno migratorio, nello specifico opere di Pap Khouma, Cheikh Tidiane Gaye, Yvan Sagnet, Nadeesha Uyangoda.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A); Bauman Z.; Stranieri alle porte; Laterza Bari-Roma; 2018; Pagine/Capitoli: tutto (inizio-p.103)

(A); Cimini M.; Sociologia della letteratura; La Scuola Brescia; 2008; Pagine/Capitoli: parte prima pp. 7-157; parte seconda - antologia lettura consigliata: pp. 161-258

(A); Gaye C. T.; Il sangue delle parole; Kanaga Arcore; 2018; Pagine/Capitoli: tutto (inizio-p. 82)

(A); Khouma P.; Noi italiani neri. Storie di ordinario razzismo; Kanaga Arcore; 2020; Pagine/Capitoli: tutto (inizio-p. 150)

(A); Moll N.; L'infinito sotto casa. Letteratura e transculturalità nell'Italia contemporanea; Pàtron Bologna; 2015; Pagine/Capitoli: tutto (inizio-p. 220)

(A); Sagnet Y.; Ama il tuo sogno. Rivolta nella terra dell'oro rosso; Fandango Roma; 2017; Pagine/Capitoli: tutto (inizio-p.141)

(A); Uyangoda N.; L'unica persona nera nella stanza; 66thand2nd Roma; 2021; Pagine/Capitoli: tutto (inizio-p. 173)


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Durante il corso saranno forniti ulteriori riferimenti bibliografici ed eventuali materiali didattici.


FREQUENTANTI - devono studiare i libri di Cimini, Gaye, Khouma, Moll, Sagnet, Uyangoda.


NON FREQUENTANTI - devono studiare i libri di Bauman, Cimini, Gaye, Khouma, Moll, Sagnet, Uyangoda. Sono inoltre tenuti a contattare la docente per informazioni sul corso e sui libri di studio


NOTA

Tra i testi elencati sono inclusi i libri di scrittori e scrittrici oggetto di studio (i riferimenti alle pagine possono variare a seconda delle edizioni consultate).

Metodi didattici
    • Taglio socioculturale e storico-letterario, taglio critico-teorico, taglio applicativo (analisi testuale)
    • lezioni con partecipazione attiva degli studenti
    • dibattiti
    • interventi sotto la supervisione della docente
    • attività seminariali
    • incontri, conferenze, attività didattiche in co-teaching
    • utilizzo di strumenti informatici, materiali audio-video, videoproiettore, risorse on line


Modalità di valutazione
  • Prova finale orale (lingua italiana)

    La prova orale prevede quesiti formulati su problematiche teoriche, argomenti, contesti storico-culturali e letterari, scrittrici, autori, testi, opere che sono oggetti di studio nel programma d'esame.

    Sono valutate le conoscenze, le competenze e le abilità acquisite, la correttezza e la completezza delle informazioni, l'organizzazione logica del discorso, la rielaborazione critica e la capacità di analisi anche testuale, la proprietà di linguaggio e la correttezza sintattica dell'esposizione. In particolare conoscenza e comprensione: 40%, competenze e abilità: 30%, rielaborazione critica: 30%

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams