Laboratorio di scrittura e composizione testuale
- A.A. 2025/2026
- CFU 3, 3(m)
- Ore 21, 21(m)
- Classe di laurea L-10 R, L-10(m)
Buona conoscenza e buona padronanza della lingua italiana parlata e scritta.
Buona conoscenza delle regole morfosintattiche della lingua italiana, dei registri e degli usi linguistici
Acquisire le conoscenze fondamentali e le metodologie basilari per impostare la ricerca bibliografica ed elaborare testi scritti, nello specifico articoli, recensioni, testi argomentativi, tesine.
Sviluppare le abilità e le competenze linguistiche, ideative e di scrittura finalizzate alla composizione testuale. Conoscere e applicare i criteri di scrittura, con l'ausilio di mezzi informatici, in situazioni comunicative e contesti diversificati.
Stimolare il confronto, le capacità di argomentazione e la discussione in gruppo.
Gli obiettivi del Laboratorio sono in linea con gli obiettivi didattici previsti dal Piano Triennale Dipartimentale (PTD)
Il Laboratorio fornisce gli strumenti necessari per impostare una prima ricerca bibliografica e comporre articoli, recensioni, testi argomentativi, tesine, utilizzando mezzi informatici, documenti e risorse on line.
Gli aspetti teorici, relativi alle funzioni linguistiche, alla comunicazione, in particolare scritta, al contesto comunicazionale, alle tipologie testuali sono affiancati da esemplificazioni, esercitazioni linguistiche e di scrittura finalizzate alla produzione di testi. L'illustrazione dei criteri compositivi consente di tracciare un percorso di scrittura attraverso fasi specifiche, secondo un orientamento teorico e pratico.
L'attività laboratoriale prevede la frequenza obbligatoria.
(A); Cignetti L., Fornara S.; Il piacere di scrivere. Guida all'italiano del terzo millennio; Carocci Roma; 2017; Pagine/Capitoli: tutto (pp. 13-289); 9788843086337
(A); Rossi F.; Come si scrive una tesi di laurea oggi. Guida pratica per tesi, tesine e altri elaborati; Laterza Roma-Bari; 2025; Pagine/Capitoli: tutto (inizio-p. 211); 978-88-581-5661-2
(C); Riediger H.; Come scrivere tesi, saggi e articoli. Documentarsi, preparare e organizzare un testo con gli strumenti del web; Editrice Bibliografica Milano; 2015; Pagine/Capitoli: tutto (pp. 10-215); 978-88-7075-810-8
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Durante il Laboratorio saranno indicati materiali didattici disponibili on line e saranno fornite ulteriori informazioni bibliografiche.
E' necessario studiare i libri adotatti di Cignetti L., Fornara S.; di Rossi F. Il libro di Riediger H. è consigliato.
Il Laboratorio si svolge in lingua italiana. La frequenza è obbligatoria.
NOTA
I testi elencati includono schemi, tabelle, grafici, schede, esempi, esercizi.
-
- Taglio teorico e applicativo basato su aspetti e casi pratici;
- lezioni interattive; attività laboratoriali; esercizi linguistici e di scrittura; gruppi di lavoro; discussioni in aula;
- utilizzo di mezzi informatici, videoproiettore, documenti, cataloghi e risorse on line
La prova finale consiste in una prova di idoneità in lingua italiana articolata in una parte scritta (elaborazione di una delle tipologie testuali sperimentate nel Laboratorio, senza l'ausilio di supporti) e in una parte orale sugli aspetti teorici affrontati nel laboratorio e sugli argomenti di studio.
Nella valutazione di idoneità sono considerati anche i testi prodotti durante l'attività laboratoriale con frequenza obbligatoria (non sono previste graduazioni di voto).
La lingua utilizzata è l'italiano
Italiano