Letteratura italiana moderna e contemporanea
-
Letteratura italiana moderna e contemporanea Classe: L-11, L-11 R
- A.A. 2025/2026
- CFU 9, 9(m)
- Ore 45, 45(m)
- Classe di laurea L-10 R, L-10(m), L-11(m), L-11 R(m)
Conoscenza di base del contesto culturale, letterario e storico-sociale a partire da fine Ottocento-Novecento.
Conoscenza di base per l'analisi testuale.
Buona conoscenza e padronanza della lingua italiana.
Conoscere e comprendere snodi culturali, periodi, movimenti, correnti, riviste, autori, scrittrici, opere, testi rappresentativi della letteratura italiana moderna e contemporanea, in ottica di genere, con riferimenti anche al rapporto con il territorio.
Conoscere la letteratura moderna e contemporanea, scrittori e testi esemplari, in particolare l'opera di Joyce Lussu, Renata Viganò, Elio Vittorini.
Analizzare e interpretare, sulla base di vari approcci critici e metodologici, le opere selezionate.
Comprendere i processi di interpretazione critica e analisi testuale attuati durante il corso.
Stimolare le competenze comunicative, relazionali, il confronto.
Gli obiettivi del corso sono in linea con gli obiettivi didattici previsti dal Piano Triennale Dipartimentale (PTD).
Il programma si articola in una parte critico-letteraria con riferimenti teorici e una parte di approfondimento sulla base di un percorso critico e testuale, supportato dall'analisi interpretativa di opere selezionate.
I parte - La letteratura italiana moderna e contemporanea
Panoramica su movimenti, correnti, tendenze, autori, autrici, opere, testi rappresentativi della letteratura italiana moderna e contemporanea.
II Parte - Il racconto della Resistenza tra letteratura e storia
La II parte si focalizza sull'esperienza della Resistenza analizzando sul piano critico il legame tra storia e letteratura attraverso l'attività di autori e scrittrici significativi, secondo orientamenti interdisciplinari e di genere. In particolare saranno oggetto di studio e analisi le seguenti opere: "Fronti e frontiere" di Joyce Lussu, "Uomini e no" di Elio Vittorini, "L'Agnese va a morire" di Renata Viganò
(A) Babini V. P.; Parole armate. Le grandi scrittrici del Novecento italiano tra Resistenza ed emancipazione; La Tartaruga Milano; 2018; Pagine/Capitoli: tutto (pp. 15-270); 978-88-94814-11-8
(A) De Federicis L.; Letteratura e storia; GLF editori Laterza Roma-Bari; 1998; Pagine/Capitoli: tutto (inizio-p.78); 88-420-5448-8 (stampa); Laterza; 2018 e-book; 9788858133521 (digitale)
(A/C) Ferroni G.; Letteratura italiana contemporanea 1900-1945 (I vol.) e 1945-2014 (II vol.); Mondadori Università Milano; 2015; 978-88-6184-396-7 (I vol.) e 978-88-6184-397-4 (II vol.) Pagine/Capitoli: I vol. tutto (pp. 3-227) – II vol. tutto (pp. 3-301)
(A) Fortini F., Pavone C., Rondolino G.; Conoscere la Resistenza. Storia, letteratura e cinema della guerra civile in Italia (1943-1945); UNICOPLI Milano; 2016; Pagine/Capitoli: tutto (inizio-p. 94); 978-88-400-1981-9
(A) Frabetti A. Toppan L. (a cura di); Raccontare la Resistenza. Studi interdisciplinari; Franco Cesati Firenze; 2023; Pagine/Capitoli: tutto (inizio- p. 234); 9791254960523
(A) Lussu J.; Fronti e frontiere; Abbot Roma; 2021; Pagine/Capitoli: tutto (inizio – p. 239); 9791280072047
(A) Viganò R.; L’Agnese va a morire, Einaudi Torino; 2025; Pagine/Capitoli: tutto (inizio – p. 246); 978-88-06-22217-8
(A) Vittorini E.; Uomini e no; Mondadori Milano; 2022; Pagine/Capitoli: tutto (inizio - p. 220); 978-88-04-74153-4
(C) Bernardelli A., Ceserani R.; Il testo narrativo. Istruzioni per la lettura e l’interpretazione; il mulino Bologna; 2005; Pagine/Capitoli: tutto (pp. 9-211); 88-15-10687-1 e 978-88-15-10687-2
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Durante il corso saranno forniti ulteriori riferimenti bibliografici ed eventuali materiali didattici.
I Parte: studiare i volumi di Ferroni. Lo studio deve essere accompagnato dalla lettura di opere di autori e scrittrici rappresentativi dei vari periodi: almeno due opere narrative e due opere poetiche della prima metà del Novecento e almeno due opere narrative e due opere poetiche della seconda metà del Novecento.
II Parte: studiare i libri di De Federicis; Fortini, Pavone, Rondolino; Frabetti, Toppan (a cura di); Lussu; Viganò; Vittorini. Il volume di Bernardelli, Ceserani è consigliato.
I NON FREQUENTANTI devono attenersi al programma suddetto, aggiungendo lo studio del volume di Babini. Sono inoltre tenuti a contattare, con congruo anticipo rispetto agli appelli d'esame, la docente per informazioni dettagliate.
Il corso si svolge in italiano.
NOTA
I riferimenti alle pagine dei libri possono variare a seconda delle edizioni consultate. Tra i volumi elencati sono incluse le opere letterarie sulle quali è focalizzata la II parte del corso.
-
taglio socioculturale e storico-letterario, taglio critico-teorico, taglio applicativo (analisi testuale)
lezioni con partecipazione attiva degli studenti
dibattiti
interventi sotto la supervisione della docente
attività seminariali
incontri, conferenze, attività didattiche in co-teaching
utilizzo di strumenti informatici, materiali audio-video, videoproiettore, risorse on line
Prova finale orale (lingua italiana).
La prova orale prevede quesiti articolati su argomenti, periodi, contesti storici-culturali e letterari, autori, scrittrici, temi, questioni, testi, opere che sono oggetto del programma d'esame.
Saranno valutate le conoscenze, le competenze e le abilità acquisite, la correttezza e la completezza delle informazioni, l'organizzazione logica del discorso, la rielaborazione e la capacità di analisi critica anche testuale, la proprietà di linguaggio, la correttezza sintattica dell'esposizione. In particolare conoscenza e comprensione: 50%, competenze e abilità: 25%, rielaborazione critica: 25%
La lingua utilizzata è l'italiano
Italiano