Letteratura italiana contemporanea e studi di genere e letteratura contemporanea, societa', inclusione - Letteratura italiana contemporanea e studi di genere
-
Letteratura contemporanea, societa', inclusione Classe: LM-14,15
-
Letteratura italiana contemporanea e studi di genere Classe: LM-14,15
- A.A. 2025/2026
- CFU 6, 6(m)
- Ore 30, 30(m)
- Classe di laurea LM-14,15, LM-14,15(m)
Buona conoscenza della letteratura italiana ed europea e dei relativi contesti storico-sociali di epoca moderna - contemporanea.
È opportuno aver superato l'esame di Letteratura italiana moderna e contemporanea (nel corso di laurea triennale).
Conoscere i principali orientamenti teorici e le questioni relativi agli studi di genere e alla scrittura delle donne.
Conoscere e acquisire consapevolezza delle varie forme di violenza attuate in particolare nei confronti di donne e minori, sia nella dimensione privata che in quella pubblica, anche in casi di fragilità, con implicazioni nel contesto letterario contemporaneo.
Comprendere i processi di analisi e interpretazione critica attuati durante il corso.
Sviluppare le competenze logico-interpretative e le competenze di analisi di testi letterari contemporanei.
Sviluppare le capacità critiche, stimolare il confronto e la discussione.
Gli obiettivi del corso sono in linea con gli obiettivi didattici previsti dal Piano Triennale Dipartimentale (PTD).
FRAGILITA' E VIOLENZA NELLA LETTERATURA CONTEMPORANEA: PROSPETTIVE DI GENERE
La prima parte del corso, di carattere teorico, esamina in chiave interdisciplinare orientamenti critici e di genere per poi indagare le rappresentazioni della fragilità e della violenza, soffermandosi sul contesto socioculturale contemporaneo.
La seconda parte applicativa prevede un percorso critico-testuale finalizzato all'analisi di opere letterarie significative nel panorama italiano contemporaneo, con particolare riguardo alle autrici Donatella Di Pietrantonio, Dacia Maraini, Alda Merini.
(A) Bettaglio M., Mandolini N., Ross S. (a cura di); Rappresentare la violenza di genere. Sguardi femministi tra critica, attivismo e scrittura; Mimesis Milano-Udine; 2018; Pagine/Capitoli: tutto (pp. 15-362); 978-88-575-4465-6
(A) Borgna E.; La fragilità che è in noi; Einaudi Torino; 2014; Pagine/Capitoli: tutto (pp. 3-102); 978-88-06-22187-4
(A) Di Pietrantonio D.; L’età fragile; Einaudi Torino; 2023; Pagine/Capitoli: tutto (pp. 5-176); 978-88-06-25578-7
(A) Maraini D., Buio; BUR Rizzoli Milano; 2020; Pagine/Capitoli: tutto (inizio-p. 214); 978-88-17-25182-2
(A) Mattucci N., Corti I. (a cura di); Violenza contro le donne. Uno studio interdisciplinare; Aracne Ariccia; 2016; Pagine/Capitoli: pp. 9-133; 978-88-548-9239-2
(A) Merini A.; La Terra Santa, in Fiore di poesia 1951-1997, a cura di Maria Corti; Einaudi Torino; 2024; Pagine/Capitoli: pp. 69-111; 978-88-06-21944-4
(C) Merini A.; L’altra verità. Diario di una diversa; BUR Rizzoli Milano; 2023; Pagine/Capitoli: tutto (inizio - p. 158); 978-88-17-06535-1
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Durante il corso saranno forniti ulteriori riferimenti bibliografici ed eventuali materiali didattici.
Il programma prevede lo studio dei libri di Bettaglio, Mandolini, Ross (a cura di); Borgna; Di Pietrantonio; Maraini; Merini, La Terra Santa. L'opera di Merini, L’altra verità. Diario di una diversa è consigliata.
I NON FREQUENTANTI devono attenersi al programma suddetto, aggiungendo lo studio del volume di Mattucci, Corti (a cura di). Sono inoltre tenuti a contattare, con congruo anticipo rispetto agli appelli d'esame, la docente per informazioni dettagliate.
NOTA
Tra i libri elencati sono incluse le opere delle autrici oggetto di studio (i riferimenti delle pagine possono variare a seconda delle edizioni consultate).
Il corso si svolge in italiano.
NOTA BENE
Nel caso in cui, nel percorso LM-14 del corso di laurea magistrale LM-14/LM-15, il corso Letteratura italiana contemporanea e studi di genere sia abbinato al corso Letteratura contemporanea, società, inclusione l’esame è unico (esame integrato - 12 cfu complessivi) con voto unico.
I criteri di valutazione sono quelli indicati nei rispettivi programmi
-
taglio critico-letterario e socioculturale, taglio teorico, taglio applicativo (analisi testuale)
lezioni con partecipazione attiva degli studenti
dibattiti
interventi sotto la supervisione della docente
attività seminariali e laboratoriali
incontri, conferenze, attività didattiche in co-teaching - ambito contemporaneo
utilizzo di strumenti informatici, materiali audio-video, videoproiettore, risorse on line
Prova finale orale (lingua italiana)
La prova orale prevede quesiti formulati su problematiche teoriche, argomenti, contesti storico-culturali e letterari, scrittrici, autori, testi, opere che sono oggetti di studio nel programma d'esame.
Sono valutate le conoscenze, le competenze e le abilità acquisite, la correttezza e la completezza delle informazioni, l'organizzazione logica del discorso, la rielaborazione critica e la capacità di analisi anche testuale, la proprietà di linguaggio e la correttezza sintattica dell'esposizione. In particolare conoscenza e comprensione: 40%, competenze e abilità: 30%, rielaborazione critica: 30%.
NOTA BENE
Nel caso in cui, nel percorso LM-14 del corso di laurea magistrale LM-14/LM-15, il corso Letteratura italiana contemporanea e studi di genere sia abbinato al corso Letteratura contemporanea, società, inclusione l’esame è unico (esame integrato - 12 cfu complessivi) con voto unico.
I criteri di valutazione sono quelli indicati nei rispettivi programmi
Il corso si svolge in italiano
Italiano