Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Carla Carotenuto Didattica 2025/2026 Letteratura italiana contemporanea e studi di genere e letteratura contemporanea, societa', inclusione

Letteratura italiana contemporanea e studi di genere e letteratura contemporanea, societa', inclusione - Letteratura contemporanea, societa', inclusione

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-14,15
Carla Carotenuto / Professoressa di ruolo - II fascia (LICO-01/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Buona conoscenza e padronanza della lingua italiana, della letteratura contemporanea, dei processi storici e culturali su vasta scala.

Buona conoscenza del contesto socioculturale globale.

Obiettivi del corso

Acquisizione dei fondamenti teorico-culturali che strutturano il rapporto letteratura-società.

Conoscenza e approfondimento dei processi culturali e identitari nelle società complesse contemporanee.

Saper utilizzare gli strumenti e le metodologie critiche per l'analisi del rapporto letteratura-società.

Comprendere e analizzare i testi letterari contemporanei nel contesto postcoloniale e migratorio.

Sviluppare le capacità critiche e stimolare il confronto.

Gli obiettivi del corso sono in linea con gli obiettivi didattici previsti dal Piano Triennale Dipartimentale (PTD).

Programma del corso

SGUARDI INCROCIATI TRA AFRICA E ITALIA


Il corso prevede lo studio del contesto socioletterario contemporaneo in prospettiva transculturale, anche alla luce dei processi migratori tra l'Italia e vari paesi dell'Africa.

Alla parte teorico-critica, focalizzata sul rapporto tra cultura-società-migrante in epoca postcoloniale, si affianca la parte applicativa basata sull'analisi di testi letterari contemporanei che privilegiano altre voci e altri sguardi utili a comprendere la complessità sociale e decostruire immaginari diffusi. Incrociando diversi punti di vista e narrazioni sull'Italia e sull'Africa, sono esaminate da un lato opere di autori quali Pap Khouma, Yvan Sagnet; dall'altro racconti e testi di Bynyavanga Wainaina, Chimamanda Ngozi Adichie e altri raccolti nel volume curato da Chiara Piaggio e Igiaba Scego.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) Chambers I.; Paesaggi migratori. Culture e identità nell'epoca postcoloniale; Meltemi Milano; 2018; Pagine/Capitoli: tutto (pp. 7-164); 978-88-8353-894-0

(A) Cotesta V.; Sociologia dello straniero; Carocci Roma; 2012; Pagine/Capitoli: tutto (pp. 7-91); 978-88-430-6265-2          

(A) Khouma P., a cura di O. Pivetta; Io, venditore di elefanti. Una vita per forza fra Dakar, Parigi e Milano; Baldini&Castoldi Milano; 2015; Pagine/Capitoli: tutto (pp. 7-143); 978-88-6852-376-3

(A) Pezzarossa F., Rossini I. (a cura di); Leggere il testo e il mondo. Vent'anni di scritture della migrazione in Italia; Clueb Bologna; 2011, Pagine/Capitoli: saggi selezionati (pp. 220); 978-88-491-3590-9

(A) Piaggio C., Scego I. (a cura di); Africana. Raccontare il continente al di là degli stereotipi; Feltrinelli; Milano; 2021; Pagine/Capitoli: tutto (pp. 7-217); 978-88-07-49303-4

(A) Sagnet Y.; Ama il tuo sogno. Rivolta nella terra dell'oro rosso; Fandango Roma; 2017 (nuova edizione), Pagine/Capitoli: tutto (pp. 5-140); 978-88-6044-509-4

(C) Sinopoli F.(a cura di);Postcoloniale italiano. Tra letteratura e storia; Novalogos Aprilia; 2013; Pagine/Capitoli: tutto (inizio-p. 202); 978-88-97339-18-2  


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Durante il corso saranno forniti ulteriori riferimenti bibliografici ed eventuali materiali didattici.


Il programma prevede lo studio dei libri di Chambers; Khouma; dei volumi curati da Pezzarossa e Rossini (saggi selezionati); Piaggio e Scego; libro di Sagnet. Il libro curato da Sinopoli è consigliato.


I NON FREQUENTANTI devono attenersi al programma suddetto, aggiungendo lo studio del libro di Cotesta.

Sono inoltre tenuti a contattare, con congruo anticipo rispetto agli appelli d'esame, la docente per informazioni dettagliate.


NOTA

Tra i testi elencati sono incluse le opere letterarie oggetto di studio (i riferimenti delle pagine possono variare a seconda delle edizioni consultate).

Il corso si svolge in italiano.


NOTA BENE

Nel caso in cui, nel percorso LM-14 del corso di laurea magistrale LM-14/LM-15, il corso Letteratura contemporanea, società, inclusione sia abbinato al corso Letteratura italiana contemporanea e studi di gener l'esame è unico (esame integrato - 12 cfu complessivi) con voto unico.

I criteri di valutazione sono quelli indicati nei rispettivi programmi

Metodi didattici
  • Taglio socioculturale e storico-letterario, taglio critico-teorico, taglio applicativo (analisi testuale)

    lezioni con partecipazione attiva degli studenti

    dibattiti in aula

    interventi sotto la supervisione della docente

    attività seminariali e laboratoriali

    incontri, conferenze, attività didattiche in co-teaching

    utilizzo di strumenti informatici, materiali audio-video, videoproiettore, risorse on line



Modalità di valutazione
  • Prova finale orale (lingua italiana)

    La prova orale prevede quesiti formulati su problematiche teoriche, argomenti, contesti storico-culturali e letterari, scrittrici, autori, testi, opere che sono oggetti di studio nel programma d'esame.

    Sono valutate le conoscenze, le competenze e le abilità acquisite, la correttezza e la completezza delle informazioni, l'organizzazione logica del discorso, la rielaborazione critica e la capacità di analisi anche testuale, la proprietà di linguaggio e la correttezza sintattica dell'esposizione. In particolare conoscenza e comprensione: 40%, competenze e abilità: 30%, rielaborazione critica: 30%.


    NOTA BENE

    Nel caso in cui, nel percorso LM-14 della laurea magistrale LM-14/LM-15, il corso Letteratura contemporanea, società, inclusione sia abbinato al corso Letteratura italiana contemporanea e studi di genere l’esame è unico (esame integrato - 12 cfu complessivi ) con voto unico.

    I criteri di valutazione sono quelli indicati nei rispettivi programmi

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Il corso si svolge in italiano

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams