Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Carla Danani Didattica 2021/2022 Filosofia politica

Filosofia politica

  • Filosofia politica Classe: LM-84
  • A.A. 2021/2022
  • CFU 6, 6(m)
  • Ore 30, 30(m)
  • Classe di laurea L-5, LM-84(m)
Carla Danani / Professoressa di ruolo - I fascia (PHIL-03/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

----------------------

Obiettivi del corso

Il corso consente di: 1) acquisire una conoscenza di base dei concetti fondamentali e dei principali paradigmi teorici della filosofia politica, in prospettiva storica e teoretica; 2) sviluppare la capacità di comprendere nuclei problematici complessi individuando le questioni in gioco e le loro connessioni; 3) acquisire competenze di riflessione e di critica

Programma del corso

Modelli, concetti, teorie della filosofia politica. Modulo interdisciplinare in co-teaching: "Restorative Places/Luoghi rigenerativi"
La prima parte del corso approfondisce lo statuto proprio della filosofia politica e si rivolge alla considerazione dei suoi principali modelli teorici e concetti fondamentali, con attenzione storica ma anche teoretica, in costante riferimento ai testi di alcuni autori "classici" (e precisamente Platone, Aristotele, Tommaso d'Aquino, Hobbes, Locke, Rousseau, Marx, Maritain, Rawls, Sen).
La seconda parte del corso (10 ore) viene svolta in co-teaching, secondo un approccio interdisciplinare, affrontando il tema "Luoghi rigenerativi": con i/le docenti Paola Nicolini-Psicologia dello sviluppo, Donatella Pagliacci-Antropologia Filosofica, Antonello Alici-Storia dell'architettura (UnivPM). Si intende mettere in esercizio il dialogo tra filosofia e altri saperi per favorire una formazione capace di investigare la complessità della realtà sociale contemporanea, nel suo rapporto con l'ambiente naturale e la dimensione culturale e simbolica, considerando i diversi luoghi di vita in cui essa prende forma. Si favorisce così lo sviluppo di competenze di riflessione e critica, intese in modo generativo a delineare una convivenza che persegua fini di giustizia. Saranno attivate occasioni di riflessione condivisa e di ricerca attiva.
(N.B: il modulo interdisciplinare costituisce una intersezione con altri corsi UniMC e UnivPM, di cui però NON è richiesta la frequenza, essendo lo stesso autosussistente all'interno del corso di Filosofia Politica)

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Petrucciani S. Modelli di filosofia politica Einaudi, Torino, 2003
  • 2.  (A) Galli G. (a cura di) I grandi testi del pensiero politico. Antologia (parti) Il Mulino, Bologna, 2011 » Pagine/Capitoli: solo i testi di Hobbes, Locke, Rousseau, Marx
  • 3.  (A) Da Re A. Giustizia riparativa e relazionale in "Paradoxa" n. 4, Roma, 2017 » Pagine/Capitoli: 79-90
  • 4.  (A) Mirsky L. Hull, UK: Toward a Restorative City in "Restorative Practices EForum", january, http://www.iirp.edu/pdf/Hull.pdf, 2009
  • 5.  (A) Sennett R. Insieme. Rituali, piaceri, politiche della collaborazione (parti) Feltrinelli , Milano, 2014 » Pagine/Capitoli: terza parte
  • 6.  (A) Danani C. Abitare e ricostruire i luoghi. Questioni di giustizia spaziale in "Paesaggio e democrazia. Partecipazione e governo del territorio nell'età della rete", a cura di G.Bonini, e R.Pazzagli, Istituto Alcide Cervi", Gattatico, 2018 » Pagine/Capitoli: pp. 235-243
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Altri materiali saranno forniti a lezione, in occasione del seminario interdisciplinare (ne sarà data indicazione anche sulla pagina web docente e sulla pagina Teams dell'insegnamento)

Metodi didattici
  • Le lezioni della prima parte del corso si svolgono sia in forma espositiva sia in forma dialogica. Vengono presentate e discusse le linee portanti delle posizioni teoriche e illustrati i nuclei teoretici più problematici e rilevanti, sollecitando ciascun* student* a ricavarne chiavi interpretative per la comprensione, anche critica, delle questioni della vita associata. La seconda parte del corso ha uno svolgimento più seminariale e intende accompagnare gli/le student* a un approccio interdisciplinare, si lavora anche in gruppo e ci si esercita ad esporre le proprie riflessioni in modo chiaro e argomentato.
Modalità di valutazione
  • La prova è orale. La prova intende accertare se l* student* ha acquisito la conoscenza delle diverse posizioni teoriche e del lessico filosofico-politico, se è in grado di comprendere i nuclei argomentativi, se sa esprimersi in modo pertinente e argomentato. La prova si considera superata se sono state acquisite: la conoscenza dei principali paradigmi e nodi teorici affrontati (50%), capacità di analisi (30%), competenza espositiva (20%). Vengono particolarmente apprezzate la capacità di argomentazione, di riflessione critica, di lavorare in gruppo.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

--------

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

------------------

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams