Laboratorio di introduzione alla filosofia con lettura di testi in lingua italiana (recupero ofa) - Mod.3
- A.A. 2024/2025
- Ore 5
- Classe di laurea L-5
Buona conoscenza della lingua italiana; buona preparazione in termini di cultura
generale.
Il laboratorio intende fornire agli studenti/alle studentesse - attraverso un lavoro sui testi e un confronto diretto con tipologie differenti di scrittura filosofica - una prima introduzione agli strumenti concettuali, alle categorie e alle modalità di analisi e di sintesi per imparare a cogliere temi, percorsi argomentativi e linguaggio specifico propri dei testi filosofici.
Introduzione alla terminologia ed all'argomentazione filosofica.
P. Ricoeur, Il concetto di responsabilità. Saggio di analisi semantica, in Id., Il giusto, trad. it., SEI, Torino 1998, pp. 31-56; M. Weber, La politica come professione, trad. it., B57-B59; E. Levinas, Altrimenti che essere o al di là dell’essenza, trad. it. Jaca Book, Milano 1983, pp. 12-15
N.B. i testi vengono forniti dalla docente, caricati sulla pagina teams personale, nella cartella File, sottocartella OFA 2024-25
Si richiede di leggere i testi PRIMA della prima lezione
-
Si alternano interventi frontali e modalità di lezioni dialogate per attivare la capacità di confronto diretto con il testo filosofico, di comprensione dei nodi teorici e dei percorsi argomentativi.
La verifica è in itinere, attraverso esercitazioni e discussioni in aula durante le ore di lezione, e attraverso un breve test conclusivo.
Italiano