Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Carla Danani Didattica 2025/2026 Etica dell?ambiente digitale

Etica dell?ambiente digitale - Etica dell?ambiente digitale - mod. fondamenti di etica

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 6, 6(m)
  • Ore 40, 40(m)
  • Classe di laurea L-41 R, L-41(m)
Carla Danani / Professoressa di ruolo - I fascia (PHIL-03/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Buona conoscenza della lingua italiana

Obiettivi del corso

Obiettivi dell'insegnamento: 1) acquisizione delle conoscenze di base circa concetti, nodi teorici e modelli argomentativi pertinenti le questioni etiche, con particolare riferimento alla trasformazione digitale, 2) acquisizione della capacità di enucleare le problematiche etiche di particolare rilevanza in contesto digitale, 3) sviluppare competenze di analisi, di sintesi, di comunicazione e di argomentazione.

Programma del corso

Il corso tratta dei concetti di base e dei fondamentali paradigmi teorici dell’etica, fornendo le coordinate per saper considerare in prospettiva etica le trasformazioni in corso nell’ambiente digitale e per saper abitare l'ambiente digitale. Affronta inoltre alcune tematiche emergenti in tale ambito, avviando all’acquisizione di competenze applicative e di sorvegliamento critico.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Adottati

A. Fabris, La filosofia nell'epoca dell'intelligenza artificiale. Come ci aiuta a vivere in ambienti tecnologici, Carocci 2025

A. Da Re, Le parole dell'etica, Pearson, Torino 2022 (capp. 2 Virtù, 4 Movente, 7 Autonomia, 11 Responsabilità)

C. Danani, Abitare il futuro tecno-digitale: tra spinte, ambivalenze, incertezze, in "Sapere di non sapere. Nuove sfide della conoscenza tra tradizioni e traduzioni", a cura di P. Muller, A. Bianchi, A. Modugno, P. Monti, M. Sacchi, R. Veneziano, Ledizioni, Milano 2025, pp. 63-76, Open Access, ISBN eBook: 9791256003600


Consigliati

  • M. Bertolaso, A.Marcos, Umanesimo tecnologico. Una riflessione filosofica sull'intelligenza artificiale, Carocci, Roma 2023
  • Commissione Europea, Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale Europeo e al Comitato delle Regioni, Creare fiducia nell'intelligenza artificiale antropocentrica, 2019, https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:52019DC0168




Altre informazioni / materiali aggiuntivi

-

Metodi didattici
  • Le lezioni si svolgono in parte in modo frontale, ma si prevedono anche forme dialogate e partecipate, oltreché qualche lezione rovesciata e attività seminariali. Vengono utilizzati materiali audio-video.

Modalità di valutazione
  • La prova d'esame è orale, volta ad accertare e valutare: 1) la quantità e la qualità delle conoscenze acquisite (50%), 2) la competenza espositiva (chiarezza e rigore espositivo; 30%) e 3) la capacità di analisi (20%).

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams