Notizie

  • 28 novembre 2024 Corso L41 - Etica dell'ambiente digitale - modifiche orari lezioni e recuperi

     

    Domani 4 dicembre è giorno di sciopero generale e farò sciopero, quindi non ci sarà lezione
    mercoledì 4 dicembre c'è un convegno sul tema delle virtù, quindi non ci sarà lezione lezione
    Lezioni regolarmente giovedì 5: dalle 15 alle 18, per la presentazione del lavoro di gruppo sul capitolo "Libertà e responsabilità": faremo anche un'ora di "recupero"
    infine venerdì 6 sarà l'ultima lezione, faremo un'ora di recupero, terminando quindi alle 12

     

     

  • 13 novembre 2024 Filosofia Morale Istituzionale

    La lezione di mercoledì 13 novembre si tiene dalle ore 14 alle ore 17.30 presso l'AULA VERDE del Polo Pantaleoni, per seguire il seminario del professor Paolo Vineis (Imperial College London)

    Giovedì 14 novembre: lezione regolarmente in aula A dalle 9 alle 11; al pomeriggio lezione dalle 15 alle 17.30 : LECTIO MAGISTRALIS del professor Paolo Vineis presso l'Aula Verde, Polo Pantaleoni

  • 13 novembre 2024 Filosofia Morale Istituzionale

    La lezione di mercoledì 13 novembre si tiene dalle ore 14 alle ore 17.30 presso l'AULA VERDE del Polo Pantaleoni, per seguire il seminario del professor Paolo Vineis (Imperial College London)

    Giovedì 14 novembre: lezione regolarmente in aula A dalle 9 alle 11; al pomeriggio lezione dalle 15 alle 17.30 : LECTIO MAGISTRALIS del professor Paolo Vineis presso l'Aula Verde, Polo Pantaleoni

  • 12 novembre 2024 Etica dell'Ambiente Digitale - corso di laurea L41

    Giovedì pomeriggio, 14 novembre 2024 (ore 15-17.00)

    la lezione si tiene presso l'aula VERDE del polo Pantaleoni, per partecipare alla Lectio Magistralis del prof. Paolo VINEIS (London)

  • 18 maggio 2024 Etica Fondamentale - Etica Pubblica - esame
    • Sulla scheda C trovate l'indicazione:

      "....Il modulo in co-teaching si articola in lezioni/seminari interdisciplinari e richiede la preparazione di una breve testo scritto. Durante le lezioni e sulla pagina docente vengono fornite tutte le informazioni di dettaglio."

      Si ricorda quindi: un testo di almeno 7000 caratteri (tutto incluso) e max 10.000, da inviare alla docente una settimana prima dell'appello a cui ci si candida; il testo deve proporre una riflessione che articoli in modo originale la tematica "Riconoscimento e Riparazione"

  • 13 febbraio 2023 Per gli iscritti "a distanza", ovvero "con supporto alla didattica". FILOSOFIA DELL'ABITARE

    È previsto un incontro introduttivo per il Corso di FILOSOFIA DELL'ABITARE: sabato 18 febbraio ore 14.30 (giorno e orario "irrituali" sono pensati per rendere possibile la partecipazione al maggior numero di persone possibile). La durata dell'incontro sarà di 30'.

    L'incontro sarà online. Sarà utilizzata la stanza teams generale della docente.