Notizie

  • 08 febbraio 2024 INIZIO LEZIONI DIRITTO PENALE (A-L) A.A. 23/24 - SECONDO SEMESTRE

    SI COMUNICA CHE LE LEZIONI DI DIRITTO PENALE RIPRENDERANNO MARTEDI 13 FEBBRAIO 2024 ALLE ORE 11.00

  • 05 settembre 2023 INIZIO LEZIONI DIRITTO PENALE (A-L) ANNO ACCADEMICO 23/24

    SI COMUNICA CHE IL CORSO DI DIRITTO PENALE (A-L), PER L'ANNO ACCADEMICO 23/24, AVRA' INIZIO MERCOLEDì 20 SETTEMBRE, ALLE ORE 15.00, PRESSO L'AUDITORIUM EX BANCA MARCHE (VIA PADRE MATTEO RICCI, 2), DOVE IL PROF. LUIGI STORTONI, GIA' DOCENTE DI DIRITTO PENALE NELL'UNIVERSITA' DI MACERATA, TERRA' UNA RELAZIONE DAL TITOLO "LA PRIMA LEZIONE DI DIRITTO PENALE"

  • 05 febbraio 2023 LEZIONI DI DIRITTO PENALE SECONDO SEMESTRE A.A. 2022/23

    SI COMUNICA CHE LE LEZIONI DI DIRITTO PENALE (A-L) RIPRENDERANNO IL 14 FEBBRAIO 2023 ALLE ORE 11.00

  • 12 settembre 2022 INIZIO LEZIONI DI DIRITTO PENALE (A-L) A.A. 2022-2023

    SI COMUNICA CHE LE LEZIONI DI DIRITTO PENALE (A-L), PER L'ANNO ACCADEMICO 2022-2023, AVRANNO INIZIO MERCOLEDI 21 SETTEMBRE 2022 ALLE ORE 11 E PROSEGUIRANNO SECONDO L'ORARIO STABILITO

  • 21 marzo 2022 Lezioni di Diritto penale 22 marzo

    Si comunica che le lezioni di Diritto penale previste per il giorno martedì 22 marzo si svolgeranno a distanza (sulla piattaforma Team del corso).

  • 14 febbraio 2022 LEZIONI DI DIRITTO PENALE - SECONDO SEMESTRE A.A. 2021/2022

    SI COMUNICA CHE LE LEZIONI DI DIRITTO PENALE (A-L) RIPRENDERANNO MARTEDI 15 FEBBRAIO 2022, ALLE ORE 11, PRESSO L'AULA 6

  • 14 febbraio 2022 LEZIONI DI DIRITTO PENALE - SECONDO SEMESTRE A.A. 2021/2022

    SI COMUNICA CHE LE LEZIONI DI DIRITTO PENALE (A-L) RIPRENDERANNO MARTEDI 15 FEBBRAIO 2022, ALLE ORE 11, PRESSO L'AULA 6

  • 20 settembre 2021 INIZIO LEZIONI DIRITTO PENALE (A-L) A.A. 2021/2022

    SI COMUNICA CHE LE LEZIONI DI DIRITTO PENALE INIZIERANNO MERCOLEDI 29 SETTEMBRE ALLE ORE 11 E PROSEGUIRANNO SECONDO IL CALENDARIO STABILITO

  • 17 maggio 2021 APPELLO ESAMI 19 MAGGIO 2020 - ESAMI A DISTANZA

    Si comunica che coloro che svolgeranno l'esame a distanza il 19 maggio prossimo sono tenuti a collegarsi, alle ore 10, presso la mia aula virtuale, analogamente a quanto è avvenuto per i precedenti appelli svoltisi con modalità "a distanza": sarà cura della Commissione precisare le modalità di svolgimento della prova, con particolare riguardo all'orario di chiamata

  • 29 aprile 2021 PREPARAZIONE ESAME DI DIRITTO PENALE

    IN SEGUITO AD ALCUNE DOMANDE PERVENUTE, SI CHIARISCE CHE, PER SOSTENERE L'ESAME DI DIRITTO PENALE, OCCORRE STUDIARE TUTTI GLI ARGIOMENTI TRATTATI DAL MANUALE CONSIGLIATO. DUNQUE, LA PREPARAZIONE NON POTRA' ESSERE LIMITATA AI SOLI ISTITUTI ANALIZZATI NEL CORSO DELLE LEZIONI

  • 29 aprile 2021 PREPARAZIONE ESAME DI DIRITTO PENALE

    IN SEGUITO AD ALCUNE DOMANDE PERVENUTE, SI CHIARISCE CHE, PER SOSTENERE L'ESAME DI DIRITTO PENALE, OCCORRE STUDIARE TUTTI GLI ARGIOMENTI TRATTATI DAL MANUALE CONSIGLIATO. DUNQUE, LA PREPARAZIONE NON POTRA' ESSERE LIMITATA AI SOLI ISTITUTI ANALIZZATI NEL CORSO DELLE LEZIONI

  • 27 gennaio 2021 RIPRESA LEZIONI DI DIRITTO PENALE (A-L) - SECONDO SEMESTRE

    SI COMUNICA CHE LE LEZIONI DI DIRITTO PENALE (A-L) RIPRENDERANNO, A DISTANZA, MARTEDI 16 FEBBRAIO 2021, ALLE ORE 15, E PROSEGUIRANNO SECONDO L'ORARIO STABILITO

  • 26 dicembre 2020 ESAMI DI DIRITTO PENALE A-L

    SI COMUNICA CHE GLI ESAMI DI DIRITTO PENALE SI SVOLGERANNO IN FORMA TELEMATICA PRESSO L'AULA DEL DOCENTE

  • 17 settembre 2020 MODALITA' DI COLLEGAMENTO PER LE LEZIONI

    Nel confermare la data e l'ora di inizio delle lezioni, indicate nel precedente avviso, si avverte che, quanto al collegamento, questo andrà effettuato presso l'indirizzo teams che sarà reso disponibile dall'Ateneo nei prossimi giorni

  • 15 settembre 2020 INIZIO LEZIONI DIRITTO PENALE ANNO ACCADEMICO 2020/2021

    SI COMUNICA CHE LE LEZIONI  DI DIRITTO PENALE (A-L) INIZIERANNO MERCOLEDI 23 SETTEMBRE 2020, ALLE ORE 15, E PROSEGUIRANNO SECONDO L'ORARIO PRESTABILITO. LE LEZIONI SI SVOLGERANNO A DISTANZA E GLI STUDENTI SONO INVITATI A COLLEGARSI TRAMITE IL LINK INDICATO NELLE AULE TEAMS RIFERITO ALLO SCRIVENTE

  • 17 luglio 2020 L'appello del 22 luglio inizia alle ore 9,00

    Per un mero errore materiale, risulta indicata come orario dell'appello del 22 luglio 2020 l'ora 00,00. Naturalmente, l'esame si svolgerà, come sempre, a partire dalle ore ore 9,00,

  • 14 maggio 2020 Esami 20 maggio Diritto penale (A-L)

    Gli esami si svolgeranno attraverso la piattaforma TEAMS nella mia stanza virtuale, raggiungibile per mezzo del relativo link (già utilizzato per le lezioni), alle ore 9,00. Una volta collegati, saranno fornite ulteriori informazioni organizzative.

  • 03 aprile 2020 EMERGENZA COVID 19 - LIBRI DI TESTO - ACQUISTO ON LINE

    Si comunica che, pure in presenza dell'emergenza sanitaria covid19, i libri di testo, consigliati per la preparazione dell'esame, sono regolarmente acquistabili on line.

  • 25 marzo 2020 LEZIONE DI DIRITTO PENALE DEL 25 MARZO 2020 INTERROTTA PER PROBLEMI DI CONNESSIONE AUDIO

    Si comunica che la lezione del 25 marzo è stata interrotta alle ore 12 per problemi di connssione audio, verosimilmente imputabili alla forte condizione di maltempo presso la residenza dello scrivente. La lezione sarà recuparata sabato 28 marzo alle ore 11.

  • 10 marzo 2020 https://teams.microsoft.com/l/team/19%3ab86d270f36e64b3a905c299d11440058%40thread.tacv2/conversations?groupId=2666370e-a975-42f8-a6c2-2e573fe69039&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74

    Si comunica agli studenti che la didattica relativa al corso di diritto penale A-L proseguirà in modalità videoconferenza microsoft teams nei consueti giorni/orari di lezione. Pertanto le lezioni riprenderanno, come da calendario, domani 11 marzo, alle ore 11. Nel titolo di questo avviso, è indicato il link (da copiare e incollare nella vostra barra di navigazione) per collegarsi alla lezione in videoconferenza. Resto a disposizione, via mail, per eventuali difficoltà.

  • 07 marzo 2020 APPELLO STRAORDINARIO FUORI CORSO - ESAME DI DIRITTO PENALE FISSATO IL 26 FEBBRAIO E RINVIATO ALL'11 MARZO 2020 CAUSA EMERGENZA CORONAVIRUS - MODALITA' DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME A DISTANZA

    Si comunica che l'esame di diritto penale, originariamente previsto il 26 febbraio e successivamente rinviato all'11 marzo 2020, si svolgerà secondo le seguenti modalità:

    1. lo studente, che intende sostenere l'esame, dovrà inviare, entro le ore 15 del 10 marzo prossimo, una mail all'indirizzo carlo.piergallini@unimc.it, indicando nell'oggetto il nome e il cognome nonché dal nickname utilizzato su skype (es.: Mario Rossi - skype: mario.rossi); alla predetta mail dovrà essere allegato il pdf della pagina iniziale del libretto di iscrizione (foto e dati anagrafici);

    2. entro le ore 20.00 dello stesso giorno, verrà pubblicato su questa pagina l'ordine nominativo delle chiamate, con l'indicazione dell'ora in cui si sosterrà l'esame, a partire dalle ore 9.30;

    3. dall'orario indicato per la chiamata di ciascun studente, i candidati dovranno rendersi reperibili via skype: sarà mia cura contattarli, appena terminato l'esame del candidato precedente, dall'indirizzo skype: carlo.piergallini;

    4. una volta attivata la comunicazione, lo studente, prima di iniziare l'esame, dovrà esibire un documento di riconoscimento.

    Eventuali, ulteriori comunicazioni verranno comunicate tramite la presente bacheca avvisi.

     

  • 06 febbraio 2020 INIZIO LEZIONI DIRITTO PENALE A-L SECONDO SEMESTRE

    SI COMUNICA CHE LE LEZIONI DI DIRITTTO PENALE DEL SECONDO SEMESTRE INIZIERANNO MARTEDI 11 FEBBRAIO 2020, ALLE ORE 15 E PROSEGUIRANNO SECONDO IL CALENDARIO STABILITO

  • 16 settembre 2019 Inizio lezioni diritto penale a.a. 2019-2020

    Si comunica che le lezioni di diritto penale (A-L) inizieranno mercoledi 18 settembre 2019 alle ore 15

  • 14 aprile 2019 Lezioni settimana 15-21 aprile 2019

    Si comunica che il corso di diritto penale terminerà con le lezioni del 16 e 17 aprile, che si terranno nell’orario consueto.

  • 18 febbraio 2019 RICEVIMENTO STUDENTI

    SI COMUNICA CHE, NEL SECONDO SEMESTRE, FINO AL TERMINE DELLE LEZIONI, IL RICEVIMENTO STUDENTI VERRA' EFFETTUATO IL MARTEDI', ALLE 17 CIRCA, IN ISTITUTO (IN VIA GARIBALDI, 20, II PIANO), PREVIO APPUNTAMENTO DA CONCORDARE VIA E.MAIL

  • 28 gennaio 2019 INIZIO LEZIONI DI DIRITTO PENALE - SECONDO SEMESTRE 2019

    SI COMUNICA CHE LE LEZIONI DI DIRITTO PENALE RIPRENDERANNO MARTEDI 5 FEBBRAIO, 2019, ALLE ORE 15, E PROSEGUIRANNO SECONDO L'ORARIO STABILITO

  • 22 novembre 2018 INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA DEL DOCENTE

    SI RICORDA CHE, PER COMUNICAZIONI TELEMATICHE, IL DOCENTE DOVRA' ESSERE CONTATTATO ESCLUSIVAMENTE ALL'INDIRIZZO: carlo.piergallini@tin.it SI PREGA, PERTANTO, DI EVITARE L'USO DI QUALSIASI DIVERSO INDIRIZZO

  • 11 settembre 2018 DATA INIZIO LEZIONI DIRITTO PENALE PRIMO SEMESTRE A.A. 2018-2019

    SI COMUNICA CHE LE LEZIONI DI DIRITTO PENALE AVRANNO INIZIO MERCOLEDI 3 OTTOBRE 2018, ALLE ORE 15 E PROSEGUIRANNO SECONDO IL CALENDARIO PRESTABILITO (MERCOLEDI E GIOVEDI DI OGNI SETTIMANA NEL PRIMO SEMESTRE, DALLE ORE 15 ALLE ORE 17)

  • 11 settembre 2015 RICEVIMENTO STUDENTI

    Si avverte che il ricevimento studenti, durante il primo semestre, verrà effettuato ogni mercoledì, dalle 17 alle 18, previo appuntamento da concordare con il docente all'inidirizzo di posta elettronica: carlo.piergallini@tin.it

  • 11 settembre 2015 TESTI CONSIGLIATI DIRITTO PENALE A.A. 2015/16

    In considerazione della imminente uscita di nuovi e aggiornati manuali di diritto penale, i testi consigliati per la preperazione dell'esame, per l'anno accademico 2015/16, sono i seguenti:

    a) per lo studio della parte generale, per gli studenti frequentanti e non, MARINUCCI-DOLCINI, Manuale di diritto penale, Giuffrè, ultima edizione in uscita nel prossimo mese di ottobre;

    b) per la parte speciale, relativa ai reati contro il patrimonio:

    b1) per gli studenti frequentanti: C. PIERGALLINI (a cura di), Reati contro il patrimonio, Giappichelli, 2015, limitatamente alle seguenti pagine: 375-448; 463-521; 641-684; 785-815; 825-861; 875-963; in alternativa: F. MANTOVANI, Delitti contro il patrimonio, Cedam, ultima edizione, capitoli: I, II, con esclusione dei furti minori, della sottrazione di cose comuni, delle appropriazioni minori, dei delitti di turbativa e di spoglio, III, con esclusione della frode nelle assicurazioni e in emigrazione, e IV.

    b2) per gli studenti non frequentanti: C. PIERGALLINI (a cura di), Reati contro il patrimonio, Giappichelli, 2015, limitatamente alle seguenti pagine: 375-551; 641-699; 765-963; in alternativa: MANTOVANI, Delitti contro il patrimonio, Cedam, ultima edizione, per intero.

    Gli studenti, che non hanno sostenuto o superato l'esame nell'anno accademico di pertinenza, potranno continuare a fare riferimento al programma previsto per tale anno, curando di munirsi di testi aggiornati, specie per lo studio della parte generale.

    Per gli studenti che, per diverse ragioni, devono conseguire crediti formativi pari a cinque o sei e che hanno già sostenuto l'esame relativamente alla parte generale, il programma ha ad oggetto i reati contro il patrimonio: i testi di riferimenti sono quelli indicati sopra alla lettera b1), anche se si tratta di studenti non frequentanti. Per il conseguimento di un numero di crediti inferiore a cinque, il programma dovrà essere concordato con il docente.

    Si avverte, infine, che l'assegnazione della tesi di laurea in diritto penale presuppone il superamento dell'esame di diritto penale progredito.