Geografia

  • Geografia Classe: L-11
  • A.A. 2013/2014
  • CFU 12, 6(m)
  • Ore 60, 30(m)
  • Classe di laurea L-10, L-11(m)
Carlo Pongetti / Professore di ruolo - I fascia (GEOG-01/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Conoscenze di base di Geografia regionale. In apertura del corso verrà espletata una verifica scritta (questionario a risposta chiusa) per determinare il livello di preparazione dei frequentanti sulla Geografia dell'Italia, dell'Europa e dei Paesi extraeuropei.

Obiettivi del corso

Acquisire consapevolezza delle relazioni che intercorrono tra natura, società, uso delle risorse, squilibri in atto nel pianeta e interpretarle nella prospettiva dello sviluppo sostenibile. Comprendere il valore culturale del paesaggio cogliendo i nessi tra la dinamica geomorfologica, l'azione antropica e il sistema di valori dei gruppi umani. Padroneggiare lo strumento cartografico sia quale prodotto culturale del passato sia per le potenzialità che attualmente offre alla ricerca geografica.

Programma del corso

MODULO 1 - Dall'ambiente al paesaggio. Paradigmi, strumenti e casi di studio.
6 cfu: per gli studenti di tutte le classi per il conseguimento dei primi 6 cfu (in particolare per gli studenti delle classi CDL: L03-0/08, L03-0/10;
CDL: L04-0/08 Classe: L-11; CDL: M04-LCO/08 Classe: LM-37).
Il modulo si incentra sul concetto di paesaggio quale espressione del genius loci, e della interazione tra natura e società. Oggetto privilegiato di riflessione in ambito europeo, come attesta la Convenzione Europea del Paesaggio, sarà indagato quale risorsa da salvaguardare e valorizzare attraverso le categorie e gli strumenti propri della geografia umana. Verranno quindi presi in considerazione esempi paradigmatici relativi all'Italia e ai Paesi europei con riferimento ai temi dell'organizzazione territoriale, dell'evoluzione dei sistemi e delle strutture agrarie; delle attività industriali; dello sviluppo urbano e dei rapporti città-campagna; dello spazio tutelato, della dinamica demografica.


Testi:
1 - G. Barbina , La Geografia umana nel mondo contemporaneo, Roma, Carocci, 2000;
2- un testo a scelta tra i seguenti:
- G. Cortesi, La Francia, Bologna, Pàtron, 1996, pp. 205.
- C. Cencini, M. L. Scarin, Le isole britanniche, Bologna, Pàtron, 1993, pp. 195.
- R. Bernardi, S. Salgaro, La Spagna, Bologna, Pàtron, 1996, pp. 217;

MODULO 2 - 6 cfu per gli studenti CDL: L03-0/08, L03-0/10
Classe: L-10

Per un approccio culturale alla lettura, interpretazione e gestione del paesaggio.

L'utilità di un approccio umanistico allo studio del paesaggio si avvale dell'apporto offerto dalla geomorfologia culturale, la quale indaga i geositi in quanto elementi di cultura del paesaggio ricercandone le interazioni con i beni culturali di tipo archeologico, storico, architettonico, ecc. Il modulo affronta quindi gli argomenti portanti del geodinamismo endogeno ed esogeno (Strutture tettoniche, vulcanismo, fenomeni sismici, paesaggi morfoclimatici, azione delle acque, dinamica fluviale e marina). Tale parte verrà svolta ed esemplificata utilizzando una selezionata cartografia IGMI sulla quale verrà anche impostata la verifica finale in forma scritta. Pertanto si elenca nel seguito la cartografia di riferimento, dalla quale, in sede di esame, verrà scelto il documento che il candidato dovrà analizzare:

. F. 4B - IV - S.E.- Anterselva
. F. 11 - II - N.E. - Monte Marmolada
. F. 012- III - S.O. - Cencenighe Agordino
. F. 38 - III - N.O. - Montebelluna
. F. 40 - III - N.O. - Latisana
. F. 51 - IV - S.O. - Noale
. F. 61 - II - N.E. - Piàdena
. F. 86 - I - S.O. - Sassuolo
. F. 88 - II - S.E. - Cotignola
. F. 108 - I - N.E. - S. Marino
. F. 123 - III - S.E. - Assisi
. F. 156 - II - S.O. - S. Giovanni Rotondo
. F. 351 - Sez. IV - Montesilvano
. F. 448 - Sez. III - Ercolano

Testi adottati: M. Panizza, S. Piacente, Geomorfologia culturale, Pitagora, Bologna, 2003, pp. 1-318;
C. Palagiano , A. Asole , G. Arena , Cartografia e territorio nei secoli, Roma, Carocci, rist. 2004
(limitatamente alla Parte prima, pp. 15-118).


Gli studenti non frequentanti integreranno la loro preparazione col volume F. Boggio, G. Dematteis (a cura di), Geografia dello sviluppo. Diversità e disuguaglianze nel rapporto Nord - Sud, Utet Libreria, Torino, 2002 (Limitatamente ai capp. 1-8 incluso, ossia da p. 5 a p. 119 se lo studente non frequentante deve sostenere un esame per 6 cfu. Per il conseguimento di 12 cfu lo studente non frequentante è tenuto allo studio integrale di tutto il testo).

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) M. Panizza, S. Piacente Geomorfologia culturale Pitagora, Bologna, 2003 » Pagine/Capitoli: pp. 1-318
  • 2.  (A) G. Cortesi La Francia Pàtron, Bologna, 1996 » Pagine/Capitoli: pp. 205
  • 3.  (A) G. Barbina La Geografia umana nel mondo contemporaneo Carocci,, Roma, 2000 » Pagine/Capitoli: 272
  • 4.  (A) C. Palagiano , A. Asole , G. Arena Cartografia e territorio nei secoli, Roma, Carocci, rist. 2004 Carocci, Roma, 2004 » Pagine/Capitoli: pp. 15-118
  • 5.  (A) C. Cencini, M. L. Scarin Le isole britanniche Pàtron, Bologna, 1993 » Pagine/Capitoli: pp.195
  • 6.  (A) R. Bernardi, S. Salgaro La Spagna Pàtron, Bologna, 1996 » Pagine/Capitoli: pp. 217
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Gli studenti non frequentanti integreranno la loro preparazione col volume F. Boggio, G. Dematteis (a cura di), Geografia dello sviluppo. Diversità e disuguaglianze nel rapporto Nord - Sud, Utet Libreria, Torino, 2002 (Limitatamente ai capp. 1-8 incluso, ossia da p. 5 a p. 119 se lo studente non frequentante deve sostenere un esame per 6 cfu. Per il conseguimento di 12 cfu lo studente non frequentante è tenuto allo studio integrale di tutto il testo).

Metodi didattici
  • La metodologia didattica poggia su lezioni frontali dialogate, svolte con l'ausilio della strumentazione informatica disponibile e con la presentazione di sintesi in power point. Per l'approfondimento della parte cartografica verranno calendarizzate esercitazioni a gruppi, al fine di consentire ai frequentanti una più diretta operatività, sia autonoma, sia guidata dal docente, con gli strumenti cartografici.
Modalità di valutazione
  • La valutazione dell'apprendimento avverrà tramite prova scritta che prevede un questionario strutturato in 20 domande a risposta multipla e quattro domande a risposta aperta relative ai testi adottati e a uno dei prodotti cartografici IGMI sopra elencati.
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO