Geografia umana
- A.A. 2013/2014
- CFU 9, 6(m)
- Ore 45, 45(m)
- Classe di laurea LM-84, LM-14,15(m)
Conoscenze di geografia generale e di geografia regionale.
Comprendere la diversità dei gruppi umani nella organizzazione dei propri sistemi territoriali. Interpretare criticamente il rapporto globale-locale in relazione allo strutturarsi di paesaggi culturali. Riconoscere e interpretare i valori conservativi dei paesaggi modellati dagli uomini in rapporto ad istanze materiali e immateriali. Riconoscere il valore documentario del paesaggio antropico quale risorsa della memoria e saper operare sulla concezione patrimoniale del paesaggio.
Titolo del corso: Mobilità umana ed ethnoscapes. Aree di emigrazione e di immigrazione di ieri e di oggi.
Il corso muove dalle tematiche basilari della geografia umana per focalizzarsi sul tema delle migrazioni. In particolare si esaminerà la diversa casistica regionale degli espatri degli italiani nei secoli XIX e XX, per approdare quindi al recente mutamento di segno del saldo migratorio che da qualche decennio connota l'Italia quale area attrattiva dei flussi demici internazionali.
Modulo 1 - 6 cfu - per tutti gli studenti per il conseguimento di 6 cfu, in particolare: CDL: M15-0/11, M15-AL/08, M15-CON/08, M15-MOD/08 Classe: LM-84;
CDL: M19-0/10 Classe: LM-14,15.
Programma:
Geografia umana e intersezioni disciplinari; l'ecumene: un concetto in divenire; attività produttive dei gruppi umani e relativi paesaggi; geografia delle sedi; la città: genesi ed evoluzione nelle diverse aree geografiche; sviluppo e sottosviluppo: rapporti con la colonizzazione e il neocolonialismo; genere e geografia; territorio e potere: Stati e organizzazioni sovranazionali; l'ineguale distribuzione della popolazione mondiale; il rapporto popolazione risorse e le sue interpretazioni; la geografia della popolazione: indici, strutture, transizioni demografiche; i movimenti migratori: tempi, durata, tipologie dei flussi, aree di attrazione e di espulsione tra passato e presente; migrazioni e mixité: ethnoscapes; geografia e religione; la geografia umana nei suoi rapporti con la lingua e la letteratura: la geografia delle lingue, la preservazione linguistica nei gruppi immigrati e le relative espressioni della letteratura di emigrazione;
Testi:
1 - H. H. Fouberg, A. B. Murphy, H. J. de Blij, Geografia umana. Cultura, società, spazio, Zanichelli, Bologna, edizione 2010, pp. 424;
2 - F. Cristaldi, Immigrazione e Territorio. Lo spazio con/diviso, Pàtron, Bologna, 2012.
Modulo 2 -3 cfu: per gli studenti CDL: M15-0/11, M15-AL/08, M15-CON/08, M15-MOD/08 Classe: LM-84;
Programma:
L'Italia e le Marche dall'emigrazione all'immigrazione; migrazioni di ritorno, rientro degli emigrati, flussi in ingresso, comunità etniche.
Testi:
1 - M. C. Giuliani, Gli Italiani nelle Americhe, in "Genova, Colombo, il mare e l'emigrazione italiana nelle Americhe", Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, 1996, vol. II, pp. 283-324.
2 - D. Ruocco, L'emigrazione italiana verso le Americhe, in "Genova, Colombo, il mare e l'emigrazione italiana nelle Americhe" Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, 1996, vol. II, pp. 15-50.
Studenti non frequentanti: si richiede di integrare la preparazione dell'esame con lo studio di 6 saggi a loro scelta (4 se si sostiene solo il modulo 1) tratti dai volumi: C. Brusa, R. Ghiringhelli (a cura di), Emigrazione e territorio: tra bisogno e ideale, Lativa, Varese, 1995, vol I, pp. 336; vol. II, pp. 315.
- 1. (A) H. H. Fouberg, A. B. Murphy, H. J. de Blij, Geografia umana. Cultura, società, spazio Zanichelli, Bologna, 2010 » Pagine/Capitoli: 424
- 2. (A) F. Cristaldi Immigrazione e territorio. Lo spazio con/diviso Pàtron, Bologna, 2012 » Pagine/Capitoli: 198
- 3. (A) M. C. Giuliani Balestrino Gli Italiani nelle Americhe, in "Genova, Colombo, il mare e l'emigrazione italiana nelle Americhe Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, 1996 » Pagine/Capitoli: vol. II, pp. 283-324.
- 4. (C) C. Brusa, R. Ghiringhelli (a cura di) Emigrazione e territorio: tra bisogno e ideale Lativa, Varese, 1995 » Pagine/Capitoli: vol I, pp. 336; vol. II, pp. 315.
- 5. (A) D. Ruocco L'Emigrazione italiana verso le Americhe in "Genova, Colombo, il mare e l'emigrazione italiana nelle Americhe Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma , 1996 » Pagine/Capitoli: vol. II, pp. 15-50
Gli studenti non frequentanti integreranno la loro preparazione con lo studio di 6 saggi a loro scelta (4 se sostengono solo il modulo 1) tratti dal testo indicato al punto n. 4
- La metodologia didattica poggia su lezioni frontali dialogate, svolte con l'ausilio della strumentazione informatica disponibile e con la presentazione di sintesi in power point. Approfondimenti particolari verranno condotti utilizzando documentazione statistica, memorialistica e normativa inerente alla migrazione italiana in America e al dimensionarsi dei flussi attuali in ingresso nel nostro Paese.
- La verifica dell'apprendimento avverrà attraverso un colloquio in cui il candidato esporrà le proprie riflessioni sugli argomenti presentati nel corso delle lezioni e sui contenuti della bibliografia adottata.