Geografia storica e umana - Mod. geografia storica
-
Geografia umana Classe: LM-14,15, LM-84
- A.A. 2024/2025
- CFU 6, 6(m)
- Ore 30, 30(m)
- Classe di laurea LM-84, LM-14,15(m), LM-84(m)
Conoscenze di geografia generale e di geografia regionale.
Comprendere l'evoluzione del rapporto disciplinare tra Geografia e Cartografia e, coerentemente con le finalità della LM 84, chiarire le relazioni tra Geografia e Storia assumendo la documentazione cartografica quale testimone di intersezioni culturali, influssi ideologici, strumentalizzazioni politiche, applicazioni fiscali, regimazioni idrauliche, interventi territoriali. Sono risultati di apprendimento attesi la capacità di leggere e interpretare i prodotti cartografici dei diversi periodi storici individuandone derivazioni, dipendenze, finalità e originalità.
Le origini della rappresentazione del territorio. La cartografia in età classica. L'ecumene: un concetto in divenire. Pinax e logos. Itineraria. Cartografia, potere, ecumenismo a Roma. Documentazione tardoantica e mappamondi medievali. Cartografia nautica. Tra scienza e arte: l'età moderna. Cicli cartografici murari. Atlanti e globi. Il cartografo del re. Cabrei e catasti. Cartografia geodetica. Nell'orbita degli Stati. La cartografia in Italia dall'unità a oggi.
A) C. Palagiano C., Asole A., Arena A., Cartografia e territorio nei secoli Carocci, Roma, 2020, pp. 198
A) Cerreti C., Federzoni L., Salgaro S. (a cura di), Cartografia di paesaggi, paesaggi nella cartografia, Bologna, Pàtron, 2010, pp. 425
A) Tosco C., Il paesaggio come storia, Il Mulino, Bologna, 2017, pp. 135.
C) Boria E., Storia della cartografia in Italia dall'Unità a oggi. tra scienza, società e progetti di potere UTET, Torino, 2020 pp. 405.
-
La metodologia didattica poggia su lezioni frontali dialogate, svolte con l'ausilio della strumentazione informatica disponibile, . L'insegnamento non offre servizi aggiuntivi e-learning: i contenuti di ogni lezione verranno esposti anche attraverso slides di sintesi in power point; l'interazione verrà favorita dall'’utilizzo di Mentimeter.
La verifica dell'apprendimento avverrà attraverso un colloquio utile a verificare che i risultati attesi siano effettivamente acquisiti. Nel corso del colloquio il candidato esporrà le proprie riflessioni sugli argomenti presentati durante lo svolgimento delle lezioni e sui contenuti della bibliografia adottata. La valutazione e il relativo voto finale sono determinate dalle conoscenze dei contenuti (50%), dalla capacità di analisi critica degli stessi (30%) e della padronanza del lessico disciplinare (20%).
Italiano
Italiano