Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Carlo Sabbatini Didattica 2024/2025 Teoria generale del diritto

Teoria generale del diritto

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 8
  • Ore 40
  • Classe di laurea LMG/01
Carlo Sabbatini / Professore di ruolo - I fascia (GIUR-17/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

Si consiglia la frequenza del corso agli studenti che abbiano sostenuto l’esame di Filosofia del diritto.


Obiettivi del corso

L'insegnamento di TEORIA GENERALE DEL DIRITTO condivide e approfondisce gli obiettivi generali del corso base di Filosofia del diritto, assolvendo ad un compito che è propedeutico ed ausiliario anche per le aree degli insegnamenti di diritto positivo e delle discipline specialistiche. 


Risultati attesi


  1. Conoscenza: Acquisizione di lessico, principi teorici e nozioni storiografiche fondamentali.
  2. Competenza: Utilizzo delle conoscenze acquisite nell'analisi di un testo (contestualizzazione storica, individuazione delle strutture argomentative).
  3. Capacità: implementazione critica degli stadi 1) e 2) mediante l'individuazione dei nodi problematici e la proposta di strategie per affrontarli; valutazione dell'utilità dei risultati per la comprensione del quadro storico contemporaneo.


Rispetto a tale impianto generale l’insegnamento di TEORIA GENERALE DEL DIRITTO, inteso come corso avanzato, pone una particolare cura nel raggiungimento e potenziamento degli obiettivi di livello 2 e 3.


Programma del corso

Il corso indaga i presupposti teorici della teoria generale del diritto degli stati costituzionali di R. Dworkin. L'esame dell'opera "I diritti presi sul serio" pone in luce il tentativo dell'autore di superare il positivismo giuridico attraverso strategie di soluzione di casi difficili (non disciplinati dalle norme vigenti) basate sugli standard morali dei principi, presenti nei sistemi costituzionali sotto forma di diritti inviolabili.


Argomenti del corso:


1.) La Jurisprudence

2.) Il modello delle regole (I)

3.) Il modello delle regole (II)

4.) Casi difficili

5.) Diritti presi sul serio

6.) Disobbedienza civile

7.) Discriminazione alla rovescia

8.) I diritti possono essere controversi?


Testi (A)dottati, (C)onsigliati

TESTI ADOTTATI


(A) R. Dworkin, I diritti presi sul serio, a cura di N. Muffato, il Mulino, Bologna 2010, ISBN 978-88-15-10530-1

(A) G. Zaccaria, Rileggendo la jurisprudence normativa di Ronald Dworkin: una valutazione complessiva, in Rivista di filosofia del diritto, (2014) 1, pp. 41-59

(A) A. Schiavello, Riflessioni sulla distinzione rules/principles nell'opera di Ronald Dworkin, in Rivista internazionale di filosofia del diritto, (1995) IV, LXXII, pp. 159-184

(A) A. Schiavello, Dworkin e il positivo giuridico: un bilancio provvisorio, in Rivista di filosofia del diritto, (2014) III, 1, pp. 19-40



TESTI CONSIGLIATI:


(C) G. Bongiovanni, "La teoria 'costituzionalistica' del diritto di Ronald Dworkin, in F. Zanetti (a cura di), Filosofi del diritto contemporanei, Raffaello Cortina Editore, Milano 1999, ISBN: 88-7078-598-X, pp. 247-285



Altre informazioni / materiali aggiuntivi

PROGRAMMA D'ESAME (8 CFU): 


-R. Dworkin, I diritti presi sul serio, a cura di N. Muffato (il Mulino, Bologna 2010) (Capitoli: I; II; III, IV; VII; VIII; IX; XIII).

-G. Zaccaria, Rileggendo la jurisprudence normativa di Ronald Dworkin: una valutazione complessiva, in Rivista di filosofia del diritto, (2014) 1, pp. 41-59

-A. Schiavello, Riflessioni sulla distinzione rules/principles nell'opera di Ronald Dworkin, in Rivista internazionale di filosofia del diritto, (1995) IV, LXXII, pp. 159-184.

 -A. Schiavello, Dworkin e il positivo giuridico: un bilancio provvisorio, in Rivista di filosofia del diritto, (2014) III, 1, pp. 19-40.



Come utile sussidio alla preparazione all'esame, si consiglia in particolare agli STUDENTI NON FREQUENTANTI lo studio del saggio: G. Bongiovanni, "La teoria 'costituzionalistica' del diritto di Ronald Dworkin, in F. Zanetti (a cura di), Filosofi del diritto contemporanei, Raffaello Cortina Editore, Milano 1999, pp. 247-285.


Il corso è tenuto in lingua italiana


Metodi didattici
    • Approccio didattico: teorico, storico
    • Metodo didattico: frontale, dialogato, intervento di esperti
    • Strumenti: utilizzo di slides


Modalità di valutazione
  • La prova orale in lingua italiana è volta ad accertare l'acquisizione di conoscenze e la maturazione di competenze e capacità coerenti con gli obiettivi formativi ed i risultati di apprendimento attesi (generali e specifici) e con i metodi e strumenti didattici utilizzati nello svolgimento del corso.


    La prova verrà valutata sulla base dei seguenti parametri: 1. padronanza lessicale (da 1/30 a 5/30 punti); 2. esaustività delle risposte (da 1/30 a 5/30 punti); 3. capacità di analisi e di sintesi (da 1/30 a 6/30 punti); 4. capacità di operare collegamenti tra i temi affrontati (da 1/30 a 7/30 punti); 5. capacità

    di argomentare e valutare criticamente (da 1/30 a 7/30 punti).

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano