Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Carlo Sabbatini Didattica 2024/2025 Laboratorio sul multiculturalismo

Laboratorio sul multiculturalismo - Mod.2

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 1
  • Ore 5
  • Classe di laurea LMG/01
Carlo Sabbatini / Professore di ruolo - I fascia (GIUR-17/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

Non previsti

Obiettivi del corso

Risultati attesi

1. Conoscenza: Acquisizione di lessico, principi teorici e nozioni storiografiche fondamentali.

2. Competenza: Utilizzo delle conoscenze acquisite nell'analisi di un testo (contestualizzazione storica, individuazione delle strutture argomentative).

3. Capacità: implementazione critica degli stadi 1) e 2) mediante l'individuazione dei nodi problematici e la proposta di strategie per affrontarli; valutazione dell'utilità dei risultati per la comprensione del quadro storico contemporaneo.

Programma del corso

Programma del laboratorio sul multiculturalismo: Modulo 1 - Filosofia del diritto (5h/1 CFU)


Il modulo ha una valenza propedeutica e ha lo scopo di esaminare alcuni problemi cruciali per la comprensione del multiculturalismo. Il punto d'avvio è la riflessione sul concetto di cultura e sulla sua declinazione sempre più accentuatamente plurale, in senso tanto diacronico quanto sincronico, evidenziata grazie al contributo decisivo dell'antropologia. In tale quadro si delinea una tensione tra posizioni identitarie e relativiste che, attraverso il dibattito sui diritti fondamentali, viene esaminata sia a livello generale nelle ripercussioni sui trattati e le dichiarazione internazionali, sia a livello particolare e locale nelle garanzie costituzionali, soggette alla formidabile sollecitazione delle dinamiche migratorie.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Testi adottati (A)


-The Executive Board of the American Anthropological Association, “Statement on Human Rights”, in R. Cammarata/L. Mancini/P. Tincani (a cura di) Diritti e culture - un’antologia critica, Giappichelli, Torino 2014, ISBN 978-88-348-4891-3, pp. 5-10

-S. Engle Merry, “Le norme per la protezione dei diritti umani e la demonizzazione della cultura (passando per l’antropologia)”, in R. Cammarata/L. Mancini/P. Tincani (a cura di) Diritti e culture - un’antologia critica, Giappichelli, Torino 2014, ISBN 978-88-348-4891-3, pp. 53-75



Testi consigliati (C)


-P. Savidan, Il multiculturalismo, il Mulino, Bologna 2010, ISBN 978-88-15-13960-3

-I. Ruggiu, Il giudice antropologo. Costituzione e tecniche di composizione dei conflitti culturali, Angeli, Milano 2012, ISBN 978-88-568-5606-4,

(capitolo 3)

-P. Parolari, Culture, diritto, diritti. Diversità culturale e diritti fondamentali negli stati costituzionali di diritto, Giappichelli, Torino 2016, ISBN 978-88-921-0446-4, (capitoli 1,2,3)


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Ai fini dell'ammissione alla prova finale di idoneità del Modulo filosofico è richiesta la partecipazione ad almeno 4/5 delle ore di attività.


L'insegnamento è tenuto in lingua italiana.

Metodi didattici
  • Approccio didattico: teorico, storico

    Metodo didattico: frontale, dialogato

    Strumenti: utilizzo di slides

Modalità di valutazione
  • La prova orale in lingua italiana (riservata a coloro che abbiano frequentato almeno 4/5 delle ore del modulo) è volta a stabilire l’idoneità dei candidati, accertando l'acquisizione di conoscenze e la maturazione di competenze e capacità coerenti con gli obiettivi formativi, i risultati di apprendimento attesi e con i metodi e strumenti didattici utilizzati nello svolgimento del laboratorio.


    La prova verrà valutata sulla base dei seguenti parametri: 1. padronanza lessicale (da 1/30 a 5/30 punti); 2. esaustività delle risposte (da 1/30 a 5/30 punti); 3. capacità di analisi e di sintesi (da 1/30 a 6/30 punti); 4. capacità di operare collegamenti tra i temi affrontati (da 1/30 a 7/30 punti); 5. capacità di argomentare e valutare criticamente (da 1/30 a 7/30 punti).


    L’idoneità per il Modulo filosofico si ritiene conseguita con una valutazione tra i 18/30 e i 30/30.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano