Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Carlo Sabbatini Didattica 2025/2026 Filosofia ed etica dell'intelligenza artificiale

Filosofia ed etica dell'intelligenza artificiale - Filosofia ed etica dell'intelligenza artificiale

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 8, 8(m)
  • Ore 40, 40(m)
  • Classe di laurea LMG/01 R, LMG/01(m)
Carlo Sabbatini / Professore di ruolo - I fascia (GIUR-17/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

Non previsti


Obiettivi del corso

L'insegnamento di Filosofia ed etica dell’Intelligenza Artificiale condivide gli obiettivi generali del corso base di Filosofia del diritto, assolvendo ad un compito che è propedeutico ed ausiliario anche per le aree degli insegnamenti di diritto positivo e delle discipline specialistiche.


Risultati attesi

1. Conoscenza: Acquisizione di lessico, principi teorici e nozioni storiografiche fondamentali.

2. Competenza: Utilizzo delle conoscenze acquisite nell'analisi di un testo (contestualizzazione storica, individuazione delle strutture argomentative).

3. Capacità: implementazione critica degli stadi 1) e 2) mediante l'individuazione dei nodi problematici e la proposta di strategie per affrontarli; valutazione dell'utilità dei risultati per la comprensione delle trasformazioni socioculturali in atto. 

Programma del corso

Il corso affronta i profili teorici ed etici dei cambiamenti introdotti dall’AI nel rapporto tra uomo e macchina. Le innovazioni tecniche nel machine learning e nella progettazione robotica stanno trasformando attività come la cura, il lavoro, la guerra e, in generale, ogni forma di relazione e di interazione sociale. Ciò impone alla filosofia del diritto il compito non solo di ripensare e ridefinire contenuti e confini di responsabilità, obblighi, diritti degli esseri umani, ma anche di affrontare i problemi di un’eventuale attribuzione di personalità etica e giuridica a un soggetto ‘artificiale’.

Argomenti: 

1. Macchine "pensanti" e nuovi paradigmi nell'interazione uomo-macchina

2. Opacità dei sistemi di IA

3. IA e impatti sui diritti fondamentali

4. IA e mondo del lavoro

5. Sostenibilità dell'IA

6. Quando l'IA incontra il mondo fisico: la robotica e le leggi fondamentali di Asimov

7. Si può "iniettare" l'etica nelle macchine? Quale etica?

8. La weaponizzazione dell'IA: il caso dei droni usati per scopi militari

9. Il concetto di algoretica

10. L'IA come occasione

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Testi adottati (A)


M. Galletti/S. Zipoli Caiani (a cura di), Filosofia dell’Intelligenza Artificiale. Sfide etiche e teoriche, il Mulino, Bologna 2024, ISBN 978-88-15-38737-0


Testi consigliati (C)


L. Floridi, Etica dell’intelligenza artificiale. Sviluppi, opportunità, sfide, Raffaello Cortina Editore, Milano 2022, ISBN 978-88-3285-409-1



Altre informazioni / materiali aggiuntivi

L'insegnamento del corso è impartito in lingua italiana.


PROGRAMMA D'ESAME (8 CFU)


M. Galletti/S. Zipoli Caiani (a cura di), Filosofia dell’Intelligenza Artificiale. Sfide etiche e teoriche, il Mulino, Bologna 2024, ISBN 978-88-15-38737-0


In vista della preparazione all’esame si consiglia (in particolare agli STUDENTI NON FREQUENTANTI) la lettura integrativa dei capitoli: “4. Un quadro unificato di principi etici per l'IA”; “7. La mappatura dell'etica degli algoritmi”; “10. Macchine ultraintelligenti, singolarità e altre distrazioni fantascientifiche”, in L. Floridi, Etica dell’intelligenza artificiale. Sviluppi, opportunità, sfide, Raffaello Cortina Editore, Milano 2022, ISBN 978-88-3285-409-1, pp. 91-105; 145-176; 259-277.

Metodi didattici
  • Approccio didattico: teorico 

    Metodo didattico: frontale, dialogato, intervento di esperti

    Strumenti: utilizzo di slides


Modalità di valutazione
  • La prova orale in lingua italiana è volta ad accertare l'acquisizione di conoscenze e la maturazione di competenze e capacità coerenti con gli obiettivi formativi e i risultati di apprendimento attesi (generali e specifici) e con i metodi e strumenti didattici utilizzati nello svolgimento del corso. 


    La prova verrà valutata sulla base dei seguenti parametri: 1. padronanza lessicale (da 1/30 a 5/30 punti); 2. esaustività delle risposte (da 1/30 a 5/30 punti); 3. capacità di analisi e di sintesi (da 1/30 a 6/30 punti); 4. capacità di operare collegamenti tra i temi affrontati (da 1/30 a 7/30 punti); 5. capacità di argomentare e valutare criticamente (da 1/30 a 7/30 punti).


Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams