Laboratorio sul multiculturalismo - Mod1
- A.A. 2025/2026
- CFU 1, 1(m)
- Ore 5, 5(m)
- Classe di laurea LMG/01 R, LMG/01(m)
Non previsti
Risultati attesi
1. Conoscenza: Acquisizione di lessico, principi teorici e nozioni storiografiche fondamentali.
2. Competenza: Utilizzo delle conoscenze acquisite nell'analisi di un testo (contestualizzazione storica, individuazione delle strutture argomentative).
3. Capacità: implementazione critica degli stadi 1) e 2) mediante l'individuazione dei nodi problematici e la proposta di strategie per affrontarli; valutazione dell'utilità dei risultati per la comprensione del quadro storico contemporaneo.
Il laboratorio si propone di offrire agli studenti un orientamento filosofico e teorico su alcune delle principali questioni che il multiculturalismo solleva in ambito giuridico.
A partire da una riflessione sull’evoluzione concetto di “cultura”, verranno affrontati il dibattito tra teorie universaliste e pluraliste dei diritti e le sfide che le trasformazioni sociali legate alla diversità culturale hanno lanciato alla pretesa di neutralità delle istituzioni giuridiche.
In particolare, verranno esaminate le implicazioni del pluralismo giuridico sia sotto il profilo normativo sia sotto quello interpretativo, considerando la coesistenza di più ordini normativi all’interno di uno stesso contesto sociale e l’interazione del diritto statale con regole, pratiche e valori propri di gruppi culturali differenti.
Modulo 1) Multiculturalismo e diritti. Prospettive teoriche e giuridiche sulla diversità.
Modulo 2. Pratiche del Multiculturalismo: analisi di casi e contesti a confronto.
Materiali e testi saranno indicati durante il laboratorio.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Ai fini dell'ammissione alla prova finale di idoneità è richiesta la partecipazione ad almeno 4/5 delle ore di attività.
L'insegnamento è tenuto in lingua italiana.
-
Approccio didattico: teorico, storico
Metodo didattico: frontale, dialogato
Strumenti: utilizzo di slides
La prova orale in lingua italiana (unica per i due moduli e riservata a coloro che abbiano frequentato almeno 4/5 delle ore) è volta ad accertare l'acquisizione di conoscenze e la maturazione di competenze e capacità coerenti con gli obiettivi formativi, i risultati di apprendimento attesi e con i metodi e strumenti didattici utilizzati nello svolgimento del laboratorio.
La prova verrà valutata sulla base dei seguenti parametri: 1. padronanza lessicale (da 1/30 a 5/30 punti); 2. esaustività delle risposte (da 1/30 a 5/30 punti); 3. capacità di analisi e di sintesi (da 1/30 a 6/30 punti); 4. capacità di operare collegamenti tra i temi affrontati (da 1/30 a 7/30 punti); 5. capacità di argomentare e valutare criticamente (da 1/30 a 7/30 punti).
L’idoneità si ritiene conseguita con una valutazione tra i 18/30 e i 30/30.
Italiano