Notizie
-
21
novembre
2022
Lezione interdisciplinare del 1 novembre 2022
Si avvisano gli studenti dei corsi di diritto dell'innovazione d'impresa e di diritto commerciale che giovedì 1 novembre si terrà in aula 6, dalle 11.00 alle 13.00, la lezione interdisciplinare del corso di diritto dell'innovazione d'impresa sul tema "fake news: storie e problemi giuridici attuali".
-
09
novembre
2022
Lezioni di diritto commerciale del 10 e 11 novembre 2022
Si avvisano gli studenti del corso di diritto commerciale che la lezione del 10 novembre 2022 non si terrà per concomitanti impegni accademici del docente e che in data 11 novembre 2022 si terrà in aula D, dalle 15.00 alle 17.00, la lezione interdisciplinare sull'opa ostile con la partecipazione della Dott.ssa Lucilla Galanti.
-
22
ottobre
2022
Lezioni del 28 Ottobre 2022
Si comunica agli studenti del corso di diritto commerciale che la frequenza delle lezioni universitarie previste per il 28 ottobre 2022 è (ovviamente) valida causa di giustificazione in relazione al contemporaneo convegno presso il Polo Pantaleoni.
-
08
ottobre
2022
Videochat per gli studenti e-learning
Il docente sarà disponibile per la videochat di presentazione agli studenti e-learning del corso di diritto commerciale giovedì 13 ottobre dalle ore 16.00 alle ore 17.00. Gli studenti e-learning interessati alla videochat debbono prenotarsi inviando una mail all'indirizzo carloemanuele.pupo@unimc.it
-
26
settembre
2022
Lezione di diritto commerciale del 13 ottobre 2022
Il docente ricorda che in data 13 ottobre p.v. si terrà la giornata di presentazione del percorso di didattica integrata, alla quale sono invitati a partecipare tutti gli studenti del Corso di laurea. Conseguentemente, la lezione di diritto commerciale osserverà il seguente orario: 14.00 - 16.00.
-
13
settembre
2022
Lezione di diritto commerciale del 22 settembre 2022
Si avvisano gli studenti del corso di diritto commerciale che a causa di un concomitante impegno accademico del docente la lezione del 22 settembre 2022 osserverà il seguente orario: 11.00 - 12.00, 14.00 - 16.00.
-
28
novembre
2021
Lezione di diritto dell'innovazione d'impresa del 3 dicembre 2021
Si avvisano gli studenti del corso di diritto dell'innovazione d'impresa che la lezione del 3 dicembre p.v. terminerà alle ore 17. Alla stessa farà seguito la conferenza del Prof. Danilo Galletti sui mercati finanziari.
-
13
novembre
2021
Lezione di diritto dell'innovazione d'impresa del 19 novembre 2022
Si avvisano gli studenti del corso di diritto dell'innovazione d'impresa che la lezione del 19 novembre 2022, a causa di un concomitante impegno istituzionale del docente, si svolgerà secondo il seguente orario: 16.00-19.00.
-
04
novembre
2021
Lezione del Dott. Gilotta dell'11 novembre 2021
Si comunica che la lezione del Dott. Gilotta dell'11 novembre 2021 alle ore 16.15 si terrà presso l'aula 9 anziché presso l'aula 6
-
03
novembre
2021
Lezione di diritto dell'innovazione d'impresa del 5/11/2021
Si avvisano gli studenti del corso di diritto dell'innovazione d'impresa che la lezione del 5/11/2021 terminerà alle 18.00 a causa di un concomitante impegno istituzionale del docente.
-
06
ottobre
2021
Ciclo di conferenze "Giornate di studio sulla società quotata"
Si avvisano gli studenti del corso di diritto commerciale che a margine del corso è previsto un ciclo di conferenze su tematiche afferenti alle società quotate.
Questi gli appuntamenti: il 7 ottobre p.v., alle ore 16.15, in diretta teams sul canale del corso, il Prof. Giovanni Battista Barillà, Associato di diritto commerciale presso l'Università degli Studi di Bologna, parlerà de "Le offerte pubbliche di acquisto e scambio"; l'11 novembre p.v., alle ore 16-15, presso l'aula 6 e in diretta teams sul canale del corso, il Dott. Sergio Gilotta, RTDb di diritto commerciale presso l'Università degli Studi di Bologna, parlerà di "Informazione e mercati finanziari"; il 3 dicembre p.v., alle ore 17.15, presso l'aula 5 e in diretta teams sul canale del corso, il Prof. Danilo Galletti, Ordinario di diritto commerciale presso l'Università degli Studi di Trento, parlerà di "Mercati regolamentati e sistemi multilaterali di negoziazione (MTF): le società ammesse all'AIM".
-
27
settembre
2021
Nuovo orario del corso di diritto dell'innovazione d'impresa
Dal 1 ottobre 2021 il corso di diritto dell'innovazione d'impresa si terrà ogni venerdì dalle ore 15.00 alle ore 19.00
-
01
settembre
2021
Corso di diritto dell'innovazione d'impresa
Si avvisano gli studenti del corso di diritto dell'innovazione d'impresa che la lezione del 24 settembre p.v. viene differita causa concomitanti impegni istituzionali.
-
26
dicembre
2020
Modalità svolgimento esami
Si ricorda agli studenti che sino a nuova indicazione tutti gli esami si svolgeranno in forma orale presso l'aula personale Team del docente.
-
02
dicembre
2020
Seminario Prof.ssa Pasquariello: nuova data
Il seminario della Prof.ssa Pasquariello, inizialmente destinato a svolgersi il 2/12/2020, si terrà mercoledì 9/12/2020 a partire dalle ore 11.15.
-
25
novembre
2020
Seminario Prof.ssa Pasquariello
Il seminario della Prof.ssa Pasquariello, destinato a svolgersi il sul canale docente a partire dalle ore 14.15 del 2 dicembre p.v., viene posticipato alle ore 15.15.
-
05
novembre
2020
Lezioni di diritto commerciale
Rettificando le precedenti indicazioni, si comunica che le lezioni via Teams rispetteranno l'orario osservato per le lezioni in presenza: ogni mercoledì dalle 11.10 alle 13.00 e dalle 14.10 alle 16.00.
-
05
novembre
2020
Lezioni di diritto commerciale
Rettificando le precedenti indicazioni, si comunica che le lezioni via Teams rispetteranno l'orario osservato per le lezioni in presenza: ogni mercoledì dalle 11.10 alle 13.00 e dalle 14.10 alle 16.00.
-
19
ottobre
2020
Seminari di diritto commerciale
Nell'ambito del corso istituzionale, si terranno i seguenti seminari:
Mercoledì 21 ottobre 2020, ore 11.15 -12.15: L'impresa bancaria
Relatore: Prof. Alessandro Valerio Guccione, Associato di diritto commerciale presso l'Università di Modena
Mercoledì 25 novembre 2020, ore 11.15 - 12.15: Il gruppo d'imprese
Relatore: Prof. Avv. Edgardo Ricciardiello, Aggregato di diritto commerciale presso l'Università di Bologna
Mercoledì 2 dicembre 2020, ore 14.15 - 15.15: La crisi d'impresa
Relatore: Prof. Avv. Federica Pasquariello, Ordinario di diritto commerciale presso l'Università di Verona
-
24
settembre
2020
Accesso lezioni registrate
Si avvisano gli studenti dei corsi di diritto dell'innovazione d'impresa e di diritto commerciale che fino a nuova indicazione si procederà alla registrazione di tutte le lezioni.
Chi desidera accedere a tali registrazioni è pregato di richiedere tramite mail al titolare del corso l'inserimento nel canale privato.
- 21 settembre 2020 DIRITTO DELL'INNOVAZIONE D'IMPRESA Si avvisano gli studenti che le lezioni del corso di diritto dell'innovazione d'impresa si terranno in videoconferenza all'indirizzo https://teams.microsoft.com/l/team/19:74f44d1a8ee7404cb1cd2ffab4eb609c@thread.tacv2/conversations?groupId=8408e939-7f5e-4caa-986f-de1e03525b21&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74
-
21
settembre
2020
DIRITTO COMMERCIALE
Si avvisano gli studenti che tutte le lezioni del corso di diritto commerciale saranno fruibili, oltre che in presenza, in diretta streaming all'indirizzo https://teams.microsoft.com/l/team/19:751245aff9124c8292b9aafcbff78d71@thread.tacv2/conversations?groupId=bc079927-3ad7-40e8-9d28-52fa181f0eb4&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74
-
05
settembre
2020
Diritto dell'innovazione d'impresa - Programma d'esame
Testi Adottati.
- 1. G. Pascuzzi, Il diritto dell'era digitale, Quinta edizione, il Mulino, Bologna, 2020. Pagine: da p. 17 a p. 234 e da p. 253 a p. 324.
- 2. A. Vanzetti - V. di Cataldo, Manuale di diritto industriale, Giuffrè, MIlano, 2018. Pagine: da p. 367 a p. 569, fatta eccezione per i paragrafi 4, 7 e 21 della Parte quarta.
-
12
giugno
2020
Nuova modalità di svolgimento esami di profitto
A partire dal 12 giugno 2020, gli esami di Diritto dell'innovazione d'impresa e di Diritto del commercio e delle operazioni finanziarie internazionali si svolgeranno in forma orale, come da programma.Lo studente regolarmente iscritto all'appello dovrà fornire al docente, non più tardi di tre giorni prima dello svolgimento della prova, le seguenti informazioni via e-mail:- nome, cognome e numero di telefono per poter essere contattato in caso di problemi tecnici di qualsivoglia genere;- il pdf della pagina iniziale del libretto (con foto e dati anagrafici) per poterne verificare l'identità;- il pdf della carta d'identità o della patente, sempre al fine di verificare l'identità;Lo studente dovrà entrare, 5 minuti prima dell'inizio della prova, nell'aula virtuale del docente (l'elenco delle aule virtuali si trova in questa stessa pagina docente),Qualora lo studente necessiti di permessi di lavoro potrà farne richiesta al docente, che provvederà ad inviare la certificazione in pdf, specificando che l’esame si è svolto in modalità telematica ed indicando l’effettivo arco di tempo in cui lo studente è stato impegnato.L'esame è pubblico ai sensi di legge. Ogni studente può dunque assistere allo svolgimento dell'appello, accedendo all'aula virtuale del docente.; tuttavia, per evitare sovraccarichi del sistema, si prega di non accedere qualora siano già collegate quantomeno 8 persone.
-
07
maggio
2020
Esami di profitto: modalità di iscrizione e di svolgimento
Gli esami di Diritto dell'innovazione d'impresa e di Diritto del commercio e delle operazioni finanziarie internazionali si svolgeranno in forma orale, come da programma.Lo studente regolarmente iscritto all'appello dovrà fornire al docente, non più tardi di tre giorni prima dello svolgimento della prova, le seguenti informazioni via e-mail:- nome, cognome, contatto skype, nonché un numero di telefono per poter essere contattato in caso di problemi tecnici di qualsivoglia genere;- il pdf della pagina iniziale del libretto (con foto e dati anagrafici) per poterne verificare l'identità;- il pdf della carta d'identità o della partente, sempre al fine di verificare l'identità;Lo studente dovrà chiamare il contatto Skype carloemanuelepupo 5 minuti prima dell'inizio della prova.Qualora lo studente necessiti di permessi di lavoro potrà farne richiesta al docente, che provvederà ad inviare la certificazione in pdf, specificando che l’esame si è svolto in modalità telematica ed indicando l’effettivo arco di tempo in cui lo studente è stato impegnato.L'esame è pubblico ai sensi di legge. Ogni studente può dunque assistere allo svolgimento dell'appello, chiamando il contatto Skype carloemanuelepupo.Per evitare sovraccarichi del sistema, potranno tuttavia assistere alla prova d'esame non più di tre studenti alla volta.
-
04
maggio
2020
Diritto del commercio e delle operazioni finanziarie internazionali - primo appello
Si avvisano gli studenti del corso di diritto del commercio e delle operazioni finanziarie internazionali che il primo appello d'esame si terrà il 19 maggio p.v. anziché il 9 maggio p.v..
-
06
aprile
2020
Diritto dell'innovazione d'impresa
Si avvisano gli studenti che su indicazione dell'Ateneo a partire da domani, 7 aprile, la lezione del martedì avrà una durata di 90 minuti, mentre la lezione del mercoledì avrà una durata di 60 minuti.
-
03
aprile
2020
Diritto del commercio e delle operazioni finanziarie internazionali
Si avvisano gli studenti che l'esame finale potrà essere preparato utilizzando come riferimento le lezioni caricate sulla piattaforma OLAT; resta ferma l'utilità del testo adottato come strumento di supporto e integrazione a tale preparazione.
-
02
aprile
2020
Reperibilità testi d'esame
Si segnala che:
il testo "Il diritto dell'era digitale" è disponibile presso la Biblioteca Didattica d'Ateneo e la Biblioteca giuridica dell'Università di Macerata; può inoltre essere acquistato presso diversi shop online, tra cui Amazon e ibs.
il testo "Manuale di diritto industriale" è disponibile presso la Biblioteca Didattica d''Ateneo; può inoltre essere acquistato presso diversi shop online, tra cui Amazon e ibs.
il testo "Percorsi di diritto societario europeo" è disponibile presso la Biblioteca didattica d'Ateneo, la Biblioteca giuridica dell'Università di Macerata e la Biblioteca Fondazione A. Colocci di Jesi; può inoltre essere acquistato presso diversi shop online, tra cui libreriauniversitaria.
-
31
marzo
2020
Diritto del commercio e delle operazioni finanziarie internazionali
Si avvisano gli studenti che è stato caricato sulla piattaforma OLAT il file di slide relativo alla settima lezione.
-
30
marzo
2020
Diritto dell'innovazione d'impresa
Si avvisano gli studenti che la lezione in videoconferenza di mercoledì primo aprile inizierà alle 13.00 anziché alle 12.00 causa concomitanza del Consiglio di Dipartimento.
-
17
marzo
2020
Diritto dell'innovazione d'impresa - accesso alle videoconferenze
Gli studenti del corso di diritto dell'innovazione d'impresa potranno accedere alle videoconferenze
attraverso il link disponibile alla pagina unimc.it/it/didattica/elenco-docenti-e-aule-virtuali
-
13
marzo
2020
Accesso alle lezioni online
Si avvisano gli studenti del corso di diritto del commercio e delle operazioni finanziarie internazionali che da qui in avanti le lezioni saranno caricate sulla piattaforma OLAT il martedì e il mercoledì. Anche le prossime due lezioni di diritto dell'innovazione d'impresa saranno caricate martedì 17 e mercoledì 18 marzo, dopodiché si passerà alla modalità in videoconferenza come da precedente avviso.
-
13
marzo
2020
Lezioni online di diritto dell'innovazione d'impresa
Si avvisano gli studenti del corso di diritto dell'innovazione d'impresa che a partire da martedì 24 marzo le lezioni si svolgeranno in videoconferenza sulla piattaforma TEAM secondo il seguente orario: Martedì 16.00-19.00 Mercoledì 12.00-14.00. Chiunque abbisognasse di chiarimenti può scrivere all'indirizzo carloemanuele.pupo@unimc.it
-
11
marzo
2020
Accesso alle lezioni online
Le lezioni di diritto del commercio e delle operazioni finanziarie internazionali sono disponibili al seguente link: https://online.unimc.it/url/RepositoryEntry/36241433
Le lezioni di diritto dell'innovazione d'impresa sono disponibili al seguente link: https://online.unimc.it/url/RepositoryEntry/36241428
-
11
marzo
2020
Lezioni online disponibili
Essendo state superate le problematiche di ordine tecnico, le lezioni online sono da oggi disponibili sulla piattaforma Olat.
-
10
marzo
2020
Lezioni online - aggiornamento
Atteso il protrarsi della disfunzione che impedisce di usufruire della piattaforma OLAT, le lezioni di diritto dell'innovazione d'impresa e di diritto del commercio e delle operazioni finanziarie internazionali saranno rese disponibili tramite e-mail a tutti gli studenti che ne faranno richiesta all'indirizzo istituzionale carloemanuele.pupo@unimc.it
-
09
marzo
2020
LEZIONI ONLINE
Per motivi tecnici indipendenti dalla mia volontà, non mi è attualmente possibile accedere alla piattaforma OLAT.
Le lezioni di diritto dell'innovazione d'impresa e di diritto del commercio e delle operazioni finanziarie internazionali
non saranno quindi fruibili online sino alla risoluzione degli anzidetti problemi tecnici.