Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Carmen Vitale Didattica 2021/2022 Diritto amministrativo

Diritto amministrativo

  • A.A. 2021/2022
  • CFU 3
  • Ore 15
  • Classe di laurea SAB-5203
Carmen Vitale / Ricercatrice (GIUR-06/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Non ci sono propedeuticità richieste

Obiettivi del corso

Il corso intende fornire le nozioni di base per la comprensione e rielaborazione critica
degli istituti generali del diritto amministrativo, con particolare riguardo alle sue applicazioni nell'ambito del settore culturale.
In coerenza con gli obiettivi del corso, particolare attenzione verrà dedicata ai principi e agli strumenti del diritto amministrativo utili ad una più efficiente valorizzazione (socialmente sostenibile) nonché, (compatibilmente con essa) economica dei beni e degli
istituti culturali, facendo leva sulle risorse distintive proprie del contesto italiano. Una volta ricostruito il panorama complessivo degli strumenti di valorizzazione del patrimonio culturale verrà analizzato il tema della rigenerazione del patrimonio culturale in un'ottica di una più efficace valorizzazione

Programma del corso

Argomenti delle lezioni
- Diritto amministrativo e diritto dei beni culturali.
- Il patrimonio culturale: nozione e strumenti di tutela
- I soggetti preposti alla cura del patrimonio culturale
- La valorizzazione del patrimonio culturale e il ruolo dei privati
- La rigenerazione del patrimonio culturale con finalità di valorizzazione

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) M. Clarich Manuale di diritto amministrativo Mulino, Bologna, 2019 » Pagine/Capitoli: ad eccezione dei capitoli: 6,7, 10, 13, 14
  • 2.  (A) L. Casini Ereditare il futuro. Dilemmi sul patrimonio culturale Mulino, Bologna, 2016 » Pagine/Capitoli: pp. 224
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Sulla pagina docente verranno caricati i testi di legge utilizzati durante il corso e le sentenze analizzate durante le lezioni e indicate le parti dei volumi necessarie per l'esame.

Metodi didattici
  • Il corso verrà svolto attraverso lezioni frontali. Gli studenti verranno inoltre coinvolti direttamente attraverso la costituzione di gruppi di lavoro per l' analisi di materiale giurisprudenziale legato ai temi affrontati a lezione e per la realizzazione di elaborati scritti che verranno discussi in aula e relativi all'analisi di questioni di attualità nel settore del patrimonio culturale.
    Nel corso delle lezioni verranno organizzati workshop con docenti di altre Università esperti sui temi del patrimonio culturale

    Le modalità di erogazione dei singoli corsi e le relative metodologie didattiche potrebbero subire
    variazioni in accordo con eventuali disposizioni Ministeriali o di Ateneo legate all'emergenza sanitaria.
Modalità di valutazione
  • L'esame verrà svolto in forma di colloquio orale e avrà ad oggetto la verifica delle conoscenze acquisite durante il corso con particolare riguardo alla comprensione degli istituti analizzati, alla capacità di collegamento tra gli stessi ed alla capacità di comunicazione e rielaborazione delle abilità conseguite. In particolare, la preparazione degli studenti verrà accertata
    mediante i seguenti indicatori: correttezza e grado di approfondimento delle risposte fornite (10/30); capacità di collegamento e comprensione degli istituti affrontati (10/30) e padronanza del linguaggio giuridico e capacità di rielaborazione degli argomenti affrontati (10/30).
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

/

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

/

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams