Diritto amministrativo
- A.A. 2023/2024
- CFU 4
- Ore 20
- Classe di laurea SAB-5203
Non ci sono prerequisiti
Il corso mira a fornire avanzate competenze giuridiche, con particolare riferimento all'ordinamento amministrativo della valorizzazione sociale ed economica del patrimonio culturale, nonché alle questioni inerenti la gestione del patrimonio culturale in generale.
Il corso si propone di fornire gli strumenti per la comprensione dei principali istituti del diritto amministrativo applicati alla gestione del patrimonio culturale, con particolare riguardo all'ambito della valorizzazione ed al riuso del patrimonio culturale e specificamente quello degradato o dismesso.
Più nel dettaglio saranno analizzati i seguenti aspetti:
- composizione e caratteri del patrimonio culturale
- soggetti e strutture preposte alla cura del patrimonio culturale
- la valorizzazione del patrimonio culturale
- il riuso come forma di valorizzazione del patrimonio culturale
A. Moliterni, Pubblico e privato nella disciplina del patrimonio culturale. L'assetto del sistema, i problemi, le sfide, pp. 19-69, in A. Moliterni (a cura di), Patrimonio culturale e soggetti privati, Editoriale scientifica, 2019. (A)
C. Vitale, Riuso del patrimonio culturale e sviluppo delle aree interne. Le norme e le pratiche, Dir. amm., 3, 2022, 867-911 (A).
L. Casini, Ereditare il futuro, Il Mulino, 2016 (A).
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Le informazioni relative al corso saranno disponibili sulla pagina docente
-
Il corso sarà svolto attraverso lezioni frontali aventi ad oggetto la discussione e l'analisi dei materiali proposti dal docente e attraverso la redazione di un elaborato finale sui temi del corso.
- L'esame verrà svolto in forma di colloquio orale e avrà ad oggetto la verifica delle conoscenze acquisite durante il corso con particolare riguardo alla comprensione degli istituti analizzati, alla capacità di collegamento tra gli stessi ed alla capacità di comunicazione e rielaborazione delle abilità conseguite. In particolare, la preparazione degli studenti verrà accertata mediante i seguenti indicatori: correttezza e grado di approfondimento delle risposte fornite (10/30); capacità di collegamento e comprensione degli istituti affrontati (10/30) e padronanza del linguaggio giuridico e capacità di rielaborazione degli argomenti affrontati (10/30).
Italiano
Italiano