Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Carmen Vitale Didattica 2025/2026 Legislazione dei beni culturali

Diritto dei beni culturali e del turismo

  • Legislazione dei beni culturali Classe: LM-2 R
  • A.A. 2025/2026
  • CFU 6, 6(m)
  • Ore 36, 36(m), 30(m)
  • Classe di laurea L-1,15R, L-1,L-15(m), LM-2 R(m)
Carmen Vitale / Ricercatrice (GIUR-06/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Non ci sono prerequisiti

Obiettivi del corso

  • Il corso mira a fornire una formazione di base e un adeguato spettro di conoscenze con riguardo agli istituti giuridici finalizzati alla conservazione e la valorizzazione sociale ed economica del patrimonio turistico-culturale, con particolare riferimento alle norme dell'ordinamento amministrativo dei beni culturali e del diritto pubblico del turismo


Programma del corso


Le fonti del diritto

- Nozioni essenziali di diritto amministrativo:

- la pubblica amministrazione, il procedimento e il provvedimento.

- Le fonti del diritto dei beni culturali

- I beni culturali: nozione, identificazione e regime di tutela

- I soggetti del sistema dei beni culturali: l'organizzazione centrale e l'organizzazione periferica; il ruolo dei privati.

- Le funzioni in materia di beni culturali nel quadro costituzionale (tutela, valorizzazione, circolazione)


- Le fonti del diritto pubblico del turismo



  • Il Codice del turismo

- L'organizzazione amministrativa del turismo

- La normativa regionale delle Marche in materia di turismo

- Gli itinerari turistico culturali

Testi (A)dottati, (C)onsigliati


  • Libri adottati (A)
  • Libri consigliati (C)

  • 1. (A) C. Barbati, M. Cammelli, L. Casini, G. Piperata, G. Sciullo; Diritto del patrimonio culturale Mulino, Bologna, 2025 » Pagine/Capitoli: pp.333
  • 2.  (C) M. Cammelli; La pubblica amministrazione Mulino, Bologna, 2014
  • 3.  (A) P.M. Vipiana; Diritto pubblico del turismo Pacini, Pisa, 2020 » Pagine/Capitoli: cap, I,(pp.11-17) II, (pp. 17-49) III, (pp.49-81).



Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Sulla pagina docente verranno indicati i materiali utilizzati e altre informazioni relative allo svolgimento delle lezioni

Metodi didattici
  • Il corso verrà svolto attraverso lezioni frontali. Gli studenti verranno coinvolti attraverso la costituzione di gruppi di lavoro finalizzati all'analisi di questioni di attualità legate a temi affrontati durante il corso.

Modalità di valutazione
    • L'esame verrà svolto in forma di colloquio orale e avrà ad oggetto la verifica delle conoscenze acquisite durante il corso con particolare riguardo alla comprensione degli istituti analizzati, alla capacità di collegamento tra gli stessi ed alla capacità di comunicazione e rielaborazione delle abilità conseguite. In particolare, la preparazione degli studenti verrà accertata mediante i seguenti indicatori: correttezza e grado di approfondimento delle risposte fornite (10/30); capacità di collegamento e comprensione degli istituti affrontati (10/30) e padronanza del linguaggio giuridico e capacità di rielaborazione degli argomenti affrontati (10/30).
    • Per i soli appelli di settembre 2026 l'esame verrà svolto esclusivamente in forma scritta (domande aperte).


Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Il corso sarà svolto in lingua italiana

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams