Pedagogia clinica
- A.A. 2025/2026
- CFU 10
- Ore 60
- Classe di laurea LM-85 R
Conoscenze di base di pedagogia speciale
l corso intende perseguire i seguenti obiettivi formativi:
- conoscere e comprendere i diversi paradigmi della pedagogia clinica;
- operare collegamenti tra i diversi argomenti: tra pedagogia, clinica, progettazione educativa, pratiche professionali;
- sviluppare un livello di autonomia nella formulazione del giudizio critico rispetto ai contenuti teorici, metodologici e ai casi di studio analizzati;
- presentare gli apprendimenti conseguiti attraverso le conoscenze possedute, la loro trasposizione critica nei diversi contesti di intervento educativo adottando il linguaggio specifico della disciplina.
I principali contenuti del corso riguardano:
Modulo 1. I disturbi specifici dell'apprendimento: fondamenti teorici
Linee concettuali sui disturbi specifici dell'apprendimento.
Ricerche e ipotesi eziologiche
Prevenzione e diagnosi precoce
Modulo 2. I disturbi specifici dell'apprendimento: linee di intervento
Valutazione e intervento: linee procedurali
Nodi e snodi pedagogico-didattici in materia di disturbi specifici dell'apprendimento
La progettazione personalizzata in un'ottica inclusiva
Modulo 3. Progettare percorsi di didattica speciale per l'inclusione
L'accessibilità per una didattica inclusiva
Strategie di letto-scrittura con la CAA
Le linee guida Easy-to-Read
(A) Giaconi C., Capellini S. (2015). Conoscere per includere. FrancoAngeli: Milano. pp.194
(A) Giaconi C., Del Bianco N., D'Angelo I., Capellini S.A. (2024). I quaderni di Valeria. Progettare percorsi di didattica speciale per l'inclusione. FrancoAngeli: Milano. pp.120 https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/view/1160/1023/6439
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Durante la lezione, la docente utilizzerà slides ed altri materiali didattici che verranno messi a disposizione degli studenti frequentanti e non frequentanti.
Gli studenti frequentanti e non frequentanti avranno lo stesso programma di studio
-
Il corso sarà caratterizzato da esercitazioni pratiche, analisi di caso, utilizzo di power point e di materiale di approfondimento. Si privilegeranno approcci didattici interattivi e cooperativi basati sulla riflessione critica e il problem solving.
La valutazione complessiva consta di una prova orale.
Sono inoltre previste due prove di valutazione intermedie facoltative. L’esame intermedio consta di 3 domande aperte.
La valutazione intende accertare:
la conoscenza e la capacità di comprensione dei volumi adottati (25%);
la capacità di operare collegamenti tra i volumi adottati (25%);
il livello raggiunto di autonomia di giudizio (25%);
la capacità di esposizione, orale e scritta, in ordine alle conoscenze possedute, alla loro trasposizione critica in termini di fruibilità professionale e all'uso del linguaggio specifico della disciplina (25%).
nessuna altra lingua
Italiano
