Letteratura e cultura araba ii/m
- A.A. 2025/2026
- CFU 9, 9(m)
- Ore 45, 45(m)
- Classe di laurea LM-37 R, LM-37(m)
Conoscenza della lingua araba. Familiarità con le linee generali della storia letteraria araba. Conoscenze di base sulla storia dei paesi arabi.
Si tratta di un corso che introduce gli studenti ai diversi generi di prosa e poesia nella letteratura araba e al loro sviluppo storico. La selezione dei testi e autori si basa sui seguenti obiettivi: familiarizzare gli studenti con i principali generi letterari arabi, i loro sviluppi storici e il contesto culturale della loro produzione; sviluppare abilità linguistiche e di critica letteraria fondate sull'analisi attenta delle espressioni letterarie; situare l'estetica, etica e politica dei testi nel dialogo intertestuale tra l'antico e il moderno, e nel contesto globale di scambio interculturale tra Oriente e Oriente, nonché tra Oriente e Occidente; infine, articolare le principali questioni critiche rilevanti per la letteratura araba e gli studi letterari.
Al termine del corso lo studente sarà in grado di distinguere i principali generi letterari della letteratura araba e di situare l'estetica, etica e politica dei testi nel dialogo intertestuale tra l'antico e il moderno.
Lezione 1. La periodizzazione della letteratura araba: note critiche e metodologiche.
Lezione 2. Introduzione alla storia del manoscritto arabo.
Lezione 3. Editoria, traduzione e critica letteraria tra orientalismo, colonialismo e post-colonialismo
Lezione 4-5: Laboratorio: manoscritto-edizione-traduzione (brevi testi selezionati)
Lezione 6. Il Corano come scrittura sacra e come testo letterario: retorica semitica e na?m
Lezione 7. Storie proferiche e intertestualità (parte 1): l'emergenza dei generi in prosa della letteratura araba
Lezione 8. Storie proferiche e intertestualità (parte 2) nel genere popolare della Sira
Lezione 9. Il concetto di Adab
Lezione 10. Etica e allegoria: storie di animali nella prosa araba dall'epoca classica alla letteratura contemporanea.
Lezione 11. Parodia, satira e politica: il genere letterario delle Maqamat dal X secolo ad oggi.
Lezione 12. Il Poeta, il suo ruolo nella società e lo sviluppo della poesia araba.
Lezione 13. L'ode pre-Islamica e l'ode moderna nella poesia araba.
Lezione 14. Evoluzione del Ghazal
Lezione 15. Raccontando la storia: il racconto dentro la storia e la storia dentro il racconto
Lezione 1.Nasser Ismail, "La periodizzazione della letteratura araba", in Quaderni di Palazzo Serra 22 (2013), pp. 124-134.
Lezione 2. I manoscritti in caratteri arabi. A cura di François Déroche, Valentina Sagaria Rossi, Roma, Viella, 2012. Capitoli: introduzione, le scritture librarie & l'artigiano e il libro
Lezione 3. Islam Dayeh. “From Ta??i? to Ta?qiq Toward a History of the Arabic Critical Edition” in Philological encounters 4 (2019) 245–299.
Lezione 6. Michel Cuypers. Semitic Rhetoric as a Key to the Question of the na?m of the Qur'anic Text in Journal of Qur'anic Studies , 2011, Vol. 13, No. 1 (2011), pp. 1-24.
Testo: al-Qur?an, 12: Surat Yusuf.
Lezione 7. Jamal J. Elias. Prophecy, Power and Propriety: The Encounter of Solomon and the Queen of Sheba in Journal of Qur'anic Studies , 2009, Vol. 11, No. 1 (2009), pp. 57-74.
Graham Allen, ‘Origins’, in Intertexutality, 8-60
Testo: Ibn Mu?arrif al-?arafi (d. 1062), Qi?a? al-anbiya' (Qi??at Sulayman)
Lezione 8. Blatherwick, H. Prophets, Gods and Kings in Sirat Sayf Dhi Yazan: An Intertextual reading of an Egyptian Popular Epic. Leiden: Brill, 2016, pp. 1-15, 127-138
Testo: Sirat Sayf Ibn Dhi Yazan, estratto
Lezione 9. Ghersetti, Antonella. La letteratura d’adab. Roma: Ist. per l'Oriente C.A. Nallino, 2021.
Testo:al-Ja?i?, Kitab al-Bukhala?, estratto (Introduzione); Ibn Khaldun, Muqaddimah, estratto (Adab).
Lezione 10. Ghersetti, A. L’INTELLIGENZA DEGLI ANIMALI NEL KITAB AL-A?KIYA? DI IBN AL-GAWZI in Quaderni di Studi Arabi , 2019, NUOVA SERIE, Vol. 14, L’Arca di Noè: Studi in onore di Giovanni Canova (2019), pp. 47-66 Testi: Ibn al-Jawzi, Kitab al-Adhkiya? (estratto); Ibrahim al-Koni, Polvere d’oro [intero romanzo]
Lezione 11. James T. Monroe, ‘Introduction’, ‘From Satire to Irony, in The Art of Badi‘ az-Zaman al-Hamadhani; Mohamed-Salah Omri. Local Narrative Form and Constructions of the Arabic Novel. NOVEL: A Forum on Fiction, Vol. 41, No. 2/3, The Form of Postcolonial African Fiction (Spring - Summer, 2008), pp. 244-263. Testi: Al-Hamadhani, Al-Maw?iliyya (Maqamah di Mosul); Mu?ammad al-Muwayli?i, estratto da ?adith ‘Isa Ibn Hisham
Lezione 13. Suzanne P. Stetkevych, ‘Voicing the Mute Immortals: The Mu?allaqah of Labid and the Rite of Passage’, in The Mute Immortals Speak, 3-54. ; Wen-chin Ouyang, Text, Space and the Individual in the Poetry of Badr Shakir al-Sayyab’, in Sensibilities of the Islamic Mediterranean, 330-342. Testi: Labid’s Mu?allaqa (nasib and fakhr); Badr Shakir al-Sayyab, Unshudat al-ma?ar
Lezione 14. Bauer. T., A. Neuwirth. Ghazal as World Literature: Transformazion of a literary Genre. Beirut, 2005. pp. 1-31, 35-55, 87-105, 243-258. Testi: Ibn ?ajar, Ghazal, Ma?mud Darwish, ?Ashiq min Filas?in
Lezione 15. Al-Attabi, Qussay. “The Polemics of Iltizam: Al-Adab’s Early Arguments for Commitment.” Journal of Arabic Literature, vol. 52, no. 1/2, 2021, pp. 124–46.Testi: al-Tabari , Ta'rikh al-rusul wa'l-muluk (estratto). Suhayl Idris, Risala (al-Adab). Sinan Antoon, L'archivio dei danni collaterali [intero romanzo]
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Tutti i testi, le letture (ad eccezione dei due romanzi) ed le presentazioni in powerpoint verranno caricati nel canale Teams del corso.
-
Le lezioni si divideranno in tre parti: lezione frontale, lettura di testi in traduzione e in lingua originale, discussione a carattere seminariale. Gli studenti saranno invitati a discutere in classe i temi di ogni lezione e condividere le proprie riflessioni e i risultati del proprio studio.
Agli studenti sarà data la possibilità di sostenere prove in itinere, come elaborati scritti da presentare prima della data dell'appello (20% del voto d'esame)
.
L'esame si svolgerà come colloquio orale. Sarà richiesto agli studenti di:
1. Identificare i generi letterari della letteratura araba e collocare la loro estetica, etica e politica nel loro contesto culturale e sviluppo storico (30%)
2. Comprendere i principali autori arabi, i testi arabi e il loro significato nello sviluppo della letteratura araba(30%)
3. Articolare e analizzare criticamente le principali questioni relative alla letteratura araba e agli studi letterari (20% in sostituzione alla non avvenuta presentazione in classe o consegna dell'elaborato scritto per non frequentanti)
4. Leggere un breve testo tra quelli studiati (20%)
Arabo, Inglese
Italiano
